DS-209j
Inviato: martedì 28 luglio 2009, 15:12
Per fare quello che descrivi sopra è più che sufficiente.
Dunque quale è il discrimine di attività e servizi tra la DS209j e la DS209? Cioè, con quale carico di lavoro conviene prendere in considerazione la DS209?
Chiedo questo perché stavo valutando l'acquisto di un NAS per casa avendo come esigenza quella di affiancarlo al pc desktop che dovrebbe diventare un HTPC.
In questa ottica il NAS dovrebbe avere funzione di storage, nel senso che tutti i miei documenti (immagini, video, elaborati di testo, fogli di calcolo, ecc.) andrebbero sul NAS e non starebbero più sul pc. Inoltre avrei intenzione di affidargli anche la funzione di backup in una configurazione RAID1 in modo da avere direttamente una copia di backup di tutti i miei dati, in modo che a questo punto per essere al sicuro mi basterebbe salvare sul NAS di quando in quando un'immagine del disco C: del pc per avere automaticamente anche quella al sicuro.
Inoltre ho in mente di utilizzare le funzioni p2p (bit torrent e eMule) del NAS, metterci su un sito personale con Joomla, utilizzarlo di quando in quando per streaming multimediali verso un'apposita sorgente e, visto che a breve vorrei prendere lo Squeezebox, utilizzarlo anche come server sul quale installare il modulo dello Squeezecenter in modo da poter ascoltare tutti i miei cd rippati in FLAC sull'impianto hi-fi.
Riguardo agli accessi non dovrei avere più di due computer collegati per volta al NAS visto che lo utilizzerei solo io e ci accederei o con il pc di casa, o con un notebook o in remoto da lavoro, ma difficilmente con più "client" in contemporanea.
Date tutte queste caratteristiche che dovrebbe avere il NAS mi sono quindi innamorato dei prodotti Synology e, scorrendo le caratteristiche dei vari modelli, sono per l'appunto indeciso tra il DS209j e il DS209.
Mi stavo quindi domandando (e qui vi chiedo aiuto) quale sia il discrimine di utilizzo per il quale convenga passare al DS209, che differisce dal modello inferiore per dotazione di cpu (1,2 Ghz contro 266 Mhz) e memoria (256 Mb contro 64 Mb). Per l'uso che devo farne io è sufficiente il 209j? Penso che il problema non sia certo nella gestione del numero di accessi in contemporanea quanto nel sapere se la poco memoria (64 Mb) sia sufficiente per fare girare sul NAS le varie applicazioni che ho in mente...
Grazie mille se mi aiuterete a sciogliere qualche dubbio
Dunque quale è il discrimine di attività e servizi tra la DS209j e la DS209? Cioè, con quale carico di lavoro conviene prendere in considerazione la DS209?
Chiedo questo perché stavo valutando l'acquisto di un NAS per casa avendo come esigenza quella di affiancarlo al pc desktop che dovrebbe diventare un HTPC.
In questa ottica il NAS dovrebbe avere funzione di storage, nel senso che tutti i miei documenti (immagini, video, elaborati di testo, fogli di calcolo, ecc.) andrebbero sul NAS e non starebbero più sul pc. Inoltre avrei intenzione di affidargli anche la funzione di backup in una configurazione RAID1 in modo da avere direttamente una copia di backup di tutti i miei dati, in modo che a questo punto per essere al sicuro mi basterebbe salvare sul NAS di quando in quando un'immagine del disco C: del pc per avere automaticamente anche quella al sicuro.
Inoltre ho in mente di utilizzare le funzioni p2p (bit torrent e eMule) del NAS, metterci su un sito personale con Joomla, utilizzarlo di quando in quando per streaming multimediali verso un'apposita sorgente e, visto che a breve vorrei prendere lo Squeezebox, utilizzarlo anche come server sul quale installare il modulo dello Squeezecenter in modo da poter ascoltare tutti i miei cd rippati in FLAC sull'impianto hi-fi.
Riguardo agli accessi non dovrei avere più di due computer collegati per volta al NAS visto che lo utilizzerei solo io e ci accederei o con il pc di casa, o con un notebook o in remoto da lavoro, ma difficilmente con più "client" in contemporanea.
Date tutte queste caratteristiche che dovrebbe avere il NAS mi sono quindi innamorato dei prodotti Synology e, scorrendo le caratteristiche dei vari modelli, sono per l'appunto indeciso tra il DS209j e il DS209.
Mi stavo quindi domandando (e qui vi chiedo aiuto) quale sia il discrimine di utilizzo per il quale convenga passare al DS209, che differisce dal modello inferiore per dotazione di cpu (1,2 Ghz contro 266 Mhz) e memoria (256 Mb contro 64 Mb). Per l'uso che devo farne io è sufficiente il 209j? Penso che il problema non sia certo nella gestione del numero di accessi in contemporanea quanto nel sapere se la poco memoria (64 Mb) sia sufficiente per fare girare sul NAS le varie applicazioni che ho in mente...
Grazie mille se mi aiuterete a sciogliere qualche dubbio