WOL da Internet

HW e servizi di rete: utilizzo abbinato al NAS (FW, DHCP, (D)DNS, NTP, RADIUS, LDAP, ACTIVE DIRECTORY, VPN CLIENT&SERVER, EZ&ROUTER/WiFi, UPS)
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: WOL da Internet

Messaggio da dMajo »

gibbone45 ha scritto:Dovrei provare ad estendere la rete. Al momento ho deciso di limitare gli ip rilasciati dal DHCP a soli 6 (quindi partendo da un ipotetico 192.168.1.1 si arriva al massimo al 192.168.1.6).
Ad ogni modo credo che non sia possibile aprire la porta udp 9 sull'ip di broadcast.
La cosa antipatica è che purtroppo dalla release v4 hanno implementato anche l'arp binding, segno che fosse una lacuna lato software.
la rete è idendtificata dal ip stesso e dalla sua maschera, che se è /24 (255.255.255.0) identifica 0 quale id di rete, 1..254 indirizzi dei nodi, 255 indirizzo di broadcast della subnet. quello che tu assegni 1..6 non è la rete ma si chiama pool di assegnazione dhcp, e non deve per forza coincidere con la lan intera ... una sola porzione, come hai fatto va benissimo. Alla pari la riservazione non deve per forza trovarsi nel pool anzi spesso, soprattutto in caso di utilizzo di doppio server dhcp è esterna. In questo caso entrambi i server assegneranno pool diversi (il secondo ad esempio 7..12) ed entrambi riserveranno invece gli stessi indirizzi fuori dai due pool es mac 01-02-03-04-05-06 > 192.168.1.20.
Cosi facendo il client richiedente riceverà l'indirizzo dal server più lesto a rispondere nessuno dei due server assegnerà doppioni in rete. Nel caso invece il client sfosse stato uno dei riservati è perfettamente indifferente quale server dhcp abbia risposto prima, entrambi assegneranno lo stesso ip.

In questo caso, se la riservazione è necessaria per portare il router alla conoscenza della relazione ip<->mac del nas falla, e fuori dal pool. Inoltre il nas può avere comunque l'ip assegnato staticamente (meglio) e cio non va in conflitto con la riservazione fatta, ovviamente purché i due ip siano identici (i dati dichiarati nei due posti devono coincidere sia per mac che ip, il primo ovviamente intrinseco/predeterminato nel client).
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
gibbone45
Utente
Utente
Messaggi: 187
Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 15:30

Re: WOL da Internet

Messaggio da gibbone45 »

Innanzitutto ti ringrazio per la tua disponibilità.
Purtroppo il mio problema è che in realtà posseggo un modem-router di fascia bassa (la cosa è voluta) nel quale moltissimi opzioni standard non sono minimamente supportate.
Per capirci ho un TPLINK TP-8840T V3 (la V4 supporta l'arp binding).
In ogni caso ho provato sia ad impostare la reservation nel pool dhcp che inserire il port forwarding sull'ip di broadcast.
Purtroppo nessuna delle soluzioni ha portato al risultato sperato (la seconda non è neanche supportata).
  • UPS: Apc Back-UPS CS 500
  • GTW: Marca Modello (v.fw) ISP: Fibra Infostrada (200/20) IP:[Public]
  • NAS: DS414 DSM 6.2.1-23824 Update 6; 4x6TB Seagate IronWolf; LAN:1,2
  • CLI: Debian, Windows 8.1/10, El Capitan
  • EXP: E3 - NET5 PC:W9, M4, L7
RaoulDuke
Utente
Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2014, 13:15

Re: WOL da Internet

Messaggio da RaoulDuke »

Buongiorno a tutti.
Mi riallaccio a questa discussione perchè ho un problema simile. Sono da circa una settimana un felice possessore di un Synology DS214play. Non tenendolo sempre acceso, vorrei riuscire ad accenderlo da remoto, sia tramite rete 3G/4G che attraverso collegamento internet.

Il mio livello di conoscenza nel campo del networking è poco superiore allo zero, così ho cominciato a leggermi un po' di cose trovate qui, sulla guida dsm e sulla rete. Non riesco però a risolvere.

Come consigliato qui e altrove, ho creato l'account DDNS attraverso il servizio offerto da synology e attivato la funzione WOL. Sono anche riuscito ad impostare il router tramite ez-internet (il router che possiedo viene riconosciuto). Ho comunque impostato manualemnte un port forwarding. Porta 9, indirizzata verso l'ip di broadcast della rete locale (192.168.1.255).

Ho provato ad utilizzare WoL Wake On Lan Wan.
Al momento riesco ad accedere al synology (se acceso) da remoto e riesco ad accenderlo unicamente quando sono connesso alla LAN di casa, immettendo il MAC , l'ip di broadcast (192.168.1.255) e flaggando Send as Broadcast.

Da rete 3G/4G risulta invece impossibile. Ho provato immettendo l'indirizzo DDNS, togliendo la spunta a Send as Broadcast e a cambiare porta ma non riesco a risolvere.
Nota: ho notato che nelle impostazioni del mio router è possibile attivare l'opzione DDNS, scegliendo tra una lista limitata di fornitori di tale servizio.

Cerco cortesemente un imput che possa aiutarmi a risolvere la questione.
Grazie mille!
  • GTW: ADB/Pirelli Centro Grande(6.12.00) ISP: WDSL2 Swisscom IP:Public
  • SWC: TP-LINK TL-SG3210
  • NAS: Synology DS214Play DSM5.0 1GB; R0 (2xWDRed3TB)
  • CLI: Win7-64
burghy86
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11668
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 18:59

Re: WOL da Internet

Messaggio da burghy86 »

Molti router casalinghi rompono.. un nas acceso 24/7 consuma 26 euro circa all anno. Se lo vuoi spento di notte imposti l' accensione e lo spegnimento automatici. In più bisogna presentarsi sul forum e impostare la firma come da regolamento

inviato dal mio topotalk
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:

https://discord.gg/McP3d4m2pG

https://t.me/Synology_IT



Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio

siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
  • UPS: apc
  • GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
  • SWC: hp gigabit 8 porte with poe
  • NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
  • CLI: win11 e ubuntu
    [altro]
  • 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
RaoulDuke
Utente
Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2014, 13:15

Re: WOL da Internet

Messaggio da RaoulDuke »

Ciao. Ora Mi sono presentato (hai ragione, è una questione di educazione anche se non avevo notato l'obbligo di farlo). Se invece mi dici cosa non va nella firma, correggo.
Detto questo: i motivi che mi spingono a cercare di spegnere e accendere il nas solo quando ne ho veramente bisogno non sono solo economici, come puoi ben immaginare. È una cosa che vorrei fare, se fosse possibile. Quindi ringrazio chiunque sappia aiutarmi.
  • GTW: ADB/Pirelli Centro Grande(6.12.00) ISP: WDSL2 Swisscom IP:Public
  • SWC: TP-LINK TL-SG3210
  • NAS: Synology DS214Play DSM5.0 1GB; R0 (2xWDRed3TB)
  • CLI: Win7-64
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: WOL da Internet

Messaggio da dMajo »

router > switch > nas?
il forward sul router è udp? devi usare udp oppure all
porta: generalmente 9 o 7, va bene qualsiasi
la porta indicata nell'app wol e la stessa del forward?

sul router fai un bind del mac all'ip, anche se l'ip del nas è statico, come dovrebbe
sullo switch puoi eventualmente fare un entry statica del mac (p.48) per la porta alla quale è collegato il nas ... attenzione che se poi cambi porta (dello switch) devi riconfigurare il mac statico nello switch o ol nas avra problemi su qualsiasi altra porta
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
RaoulDuke
Utente
Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2014, 13:15

WOL da Internet

Messaggio da RaoulDuke »

Ciao.
Si, router>switch>nas
Il forward è udp.
Porta 9, stessa indicata nell'app.

Per quando riguarda il bind mac/ip devo vedere. Non mi sembra di aver trovato opzioni simili nel router, ma guardo meglio.

Mi guardo anche il link, grazie!
  • GTW: ADB/Pirelli Centro Grande(6.12.00) ISP: WDSL2 Swisscom IP:Public
  • SWC: TP-LINK TL-SG3210
  • NAS: Synology DS214Play DSM5.0 1GB; R0 (2xWDRed3TB)
  • CLI: Win7-64
RaoulDuke
Utente
Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2014, 13:15

WOL da Internet

Messaggio da RaoulDuke »

Credo di aver risolto, ma devo ancora testare. Sono riuscito ad abbinare l'ip (statico) del nas al suo Mac nelle impostazioni del router e ad aprire la porta 9 in udp.
Sul router e nelle impostazioni del nas ho aggiunto il servizio ddns di no-ip.com. Selezionando l'indirizzo nelle impostazioni del software sono riuscito per la prima volta ad accendere il nas tramite rete 4G. Nei prossimi giorni verificherò il funzionamento in varie situazioni.
Per ora grazie per l'aiuto!
  • GTW: ADB/Pirelli Centro Grande(6.12.00) ISP: WDSL2 Swisscom IP:Public
  • SWC: TP-LINK TL-SG3210
  • NAS: Synology DS214Play DSM5.0 1GB; R0 (2xWDRed3TB)
  • CLI: Win7-64
Rispondi

Torna a “Networking - Servizi e apparecchi di rete (cablaggio e config)”