Pagina 2 di 2

Re: configurazione per accedere da internet

Inviato: venerdì 25 luglio 2014, 12:05
da alearl8
ma la vpn la devo fare dal nas o da win?

con una cloud station risolvere questi problemi?

alla fine si parla di pochi file excel

Re: configurazione per accedere da internet

Inviato: venerdì 25 luglio 2014, 13:51
da burghy86
Cloud.

Re: configurazione per accedere da internet

Inviato: venerdì 25 luglio 2014, 14:11
da dMajo
La vpn puoi farla dal pc win al nas, se sul nas installi vpn server ... ma l'ideale sarebbe farla fra i due router che stanno nei due uffici ... e su pc e nas non devi far nulla oltre ad eventualmente creare un nuovo utente per i colleghi remoti.

Puoi anche usare il cloud come dice Burgy, che probabilmente è la soluzione più immediata è facile da implementare ... ma dovete avere delle regole.

L'accesso al foglio excel via vpn è lo stesso che ora fai in ufficio, ovvero il secondo utente che dovesse aprirlo potra farlo in sola lettura in quanto ancora in uso dal primo utente. Il file aperto è sempre quello sul nas. Con il cloud i file sono nel pc e ne viene tenuta una coppia sincronizzata sul nas. Questo dal mio punto di vista va bene per un utente che abbia più pc/dispositivi in quanto è il solo utilizzatore.
In un gruppo di lavoro l'utente remoto potrebbe aprire e modificare il file (la propria coppia) mentre un'utente locale fa la stessa cosa. Come sincronizzi a questo punto? Qual'è la coppia da tenere e quali modifiche devono esser perse? La sincronizzazione funziona a livello di file, non va a controllare il contenuto delle singole celle.

Re: configurazione per accedere da internet

Inviato: venerdì 25 luglio 2014, 16:05
da alearl8
dMajo ha scritto:La vpn puoi farla dal pc win al nas, se sul nas installi vpn server ... ma l'ideale sarebbe farla fra i due router che stanno nei due uffici ... e su pc e nas non devi far nulla oltre ad eventualmente creare un nuovo utente per i colleghi remoti.

Puoi anche usare il cloud come dice Burgy, che probabilmente è la soluzione più immediata è facile da implementare ... ma dovete avere delle regole.

L'accesso al foglio excel via vpn è lo stesso che ora fai in ufficio, ovvero il secondo utente che dovesse aprirlo potra farlo in sola lettura in quanto ancora in uso dal primo utente. Il file aperto è sempre quello sul nas. Con il cloud i file sono nel pc e ne viene tenuta una coppia sincronizzata sul nas. Questo dal mio punto di vista va bene per un utente che abbia più pc/dispositivi in quanto è il solo utilizzatore.
In un gruppo di lavoro l'utente remoto potrebbe aprire e modificare il file (la propria coppia) mentre un'utente locale fa la stessa cosa. Come sincronizzi a questo punto? Qual'è la coppia da tenere e quali modifiche devono esser perse? La sincronizzazione funziona a livello di file, non va a controllare il contenuto delle singole celle.

Gentilissimo.
L'ho provato, e funziona. E la nuova domanda infatti era: dove sono questi files? Mi hai risposto.
E' chiaro che in un sistema con 2 o 3 utenti, può anche andare bene
ma in un sistema con già 10 utenti, si rischia di perdere dei salvataggi.
Piu' che altro, una domanda:
io ho un utente
admin
un utente alessio
un utente ozzano
su ozzano, ho creato la cartella e bla bla bla.
qua dal pc attaccato al nas vedo tutti i files da remoto, anche se non riesco a copiare incollare nulla.
riesco però ad aprire i files e modificarli

dal pc fuori lan invece, c'è la cartella condivisa, e vedo tutto, posso aggiungere e togliere file. Due domande:

- come mai dal mio pc su lan non riesco ad aggiungere files li dentro?
- si può condividere la cartella condivisa ozzano con un altro utente pippo che creo fuori dalla lan? come?

Re: configurazione per accedere da internet

Inviato: venerdì 25 luglio 2014, 17:00
da dMajo
Come fisicamente gestisca i dati il cloud di syno non so in quanto non lo uso per i problemi prima esposti. Uso pero la soluzione enterprise (cloud) di telecom che ha +/- le problematiche simili se non considerate.

A intuito direi che tu vedessi i dati di ozzano in quanto connesso come admin, prova a vedere se riesci a vederli autenticandoti come pippo. Potrebbe essere che syno isoli i dati degli utenti nel cloud. Se li vedi da admin controlla le impostazioni di sicurezza della cartella e semmai concedi all'utente pippo i diritti d'accesso alla medesima, potrebbe esser necessario che sia ozzano a condividerli con pippo. Il fatto che tu riuscissi ad aprire i file ma non a inserirli nella cartella sarà dovuto probabilmente all'accesso in sola lettura del utente usato ... verifica e semmai aggiungi anche quello in scrittura.

Nel cloud di telecom i singoli utenti possono decidere di condividere (se abilitati dall'amministratore) i propri dati (o parte) con gli altri utenti o pubblicamente.

Credo che qua Burgy saprà darti consigli migliori in quanto conosce l'applicazione del syno.