Pagina 2 di 2
Re: Richiesta accesso remoto da parte dell'assistenza
Inviato: martedì 20 maggio 2014, 8:01
da burghy86
Se con la nuova installazione del disco il tuo problema si risolve i tipi di synology che fanno?
Virtualmente puoi anche farlo ma il motivo?
Qc è simile ad un id di teamviewer non a un ddns
Re: Richiesta accesso remoto da parte dell'assistenza
Inviato: martedì 20 maggio 2014, 9:25
da Foofighter
La nuova installazione non è per cercare di risolvere il mio problema, in quanto consiste nell'impossibilità di vedere/registrare alcuni canali Tv della VideoStation, quindi il cambio di hard disk non cambia niente.
Volevo non tenere esposti i miei dati personali presenti sull'hard disk, ma se mi confermi che l'assistenza Synology è affidabile e non ci sono stati in precedenza problemi durante l'assistenza da remoto, allora lascio il disco com'è.
Re: Richiesta accesso remoto da parte dell'assistenza
Inviato: martedì 20 maggio 2014, 14:18
da burghy86
Se si connettono con il disco nuovo e sistemano la video station che fai poi?
Re: Richiesta accesso remoto da parte dell'assistenza
Inviato: martedì 20 maggio 2014, 17:34
da Foofighter
A me interessava che vedessero il problema.
Non è un problema di configurazione, in quanto il problema si presenta solamente con la visione e registrazione di alcuni canali (non tutti) e più di fare una scansione dei canali non vedo altre impostazioni da modificare.
Non so se creino una unica patch solo per risolvere il mio problema limitatamente al mio Nas, credo che al massimo rilascino un futuro aggiornamento correttivo per VideoStation, se lo riterranno opportuno.
Comunque se mi confermi che l'assistenza è affidabile e che non ci sono problemi per i file contenuti nell'hard disk del Nas, lascio tutto così com'è.
Grazie.
Re: Richiesta accesso remoto da parte dell'assistenza
Inviato: martedì 20 maggio 2014, 18:33
da dMajo
Se gli dai l'accesso possono vedere tutto.
Generalmente però quando un amministratore di sistema accede ad un pc altrui, ma in particolar modo ad un server (nas in questo caso), lo fa per risolvere il problema lamentato. Se anche poi fosse poco professionale (un po curioso) probabilmente non troverebbe nulla: su un file server con giga/tera di file, dove l'utente usa chissa quale criterio per nominarli sarebbe impossibile trovare qualcosa. La quantità di dati è la tua prima difesa in quanto per mole scoraggerebbe qualsiasi curiosità.
Se proprio vuoi avere la certezza assoluta sui dati più sensibili (es. c/c bancari, password varie, carte di credito ...) fai così:
1. crea una nuova condivisone es dati_topsecret
2. imposta la crittografia esportando il certificato e conservandolo su un altro pc/chiavetta, anche in chiaro, tanto nessuno saprà di che cosa sia la chiave.
3. NON abilitare il montaggio automatico della cartella
4. Copiaci dentro i dati sensibili cancellandoli da altri posti.
5. Schedula il backup della cartella
Prima di concedere accesso all'assistenza cambia la password di admin, con una temporanea da comunicare loro, e smonta la cartella crittografata.
Così facendo conserverai la tua password abituale (che rimetterai dopo l'intervento) e nessuno (te compreso) potrà accedere ai dati contenuti nella cartella crittografata sino a quando questa non verrà rimontata usando la password o il certificato esportato.
Scegliendo di non montarla in automatico dovrai farlo tu manualmente anche dopo ogni riavvio del nas. Questo è anche un ottimo antifurto in quanto se qualcuno ti entrasse in casa e ti rubasse/sequestrasse il nas, nel prelevarlo lo spegnerebbe per forza ed alla riaccensione la cartella in oggetto risulterebbe blindata. Per il backup la cartella smontata non è un problema in quanto il backup è sempre relativo al contenuto crittografato (non viene mai backuppata la coppia in chiaro.
La cartella crittografata è sempre presente e nascosta sul disco. Montandola o smontandola si abilita/disabilita la sua "coppia" in chiaro, in realtà un alias che quando montato codifica/decodifica i dati al volo quando vengono acceduti.
Di conseguenza la cartella crittografata è più lenta.
ATTENZIONE: Se perdi il certificato/chiave esportato/salvato e/o dimentichi la password tutto il contenuto è irrimediabilmente perso, compreso quello del backup essendo di fatto backuppata la copia crittografata.
Re: Richiesta accesso remoto da parte dell'assistenza
Inviato: martedì 20 maggio 2014, 19:37
da Foofighter
Grazie mille.