Pagina 2 di 2

Re: problema con ISP locale/port forwarding...

Inviato: martedì 18 febbraio 2014, 4:34
da pato
ciao e grazie per la risposta

per la VPN, un po' di privacy in piu' in effetti non guasterebbe a patto che la navigazione in internet non ne risenta in maniera eccessiva
non e' che per caso mi puoi indicare un vervizio VPN con server in Italia (IP italiano) cosi' riesco a vedermi in streaming le TV italiane?
(ora, per ragioni di copyright, i contenuti multimediali non mi sono fruibili, dovrei usare un proxy ma sto diventando pigro)

paolo

dMajo ha scritto: Eventualmente potresti provare un tunnel vpn nat-t (dal nas/nuc) verso un servizio pubblico che consenta il port forwarding (3-4€/mese). Cosi attraverso il tunnel avresti un ip dinamico ma pubblico. Se poi hai un router decente e la vpn (natted e non routed) la fai dal router potresti gestire le porte ne più ne meno di come normalmente fai su un router soho classico.
Altrimenti credo che l'unica soluzione sia chiedere un ip publico all'ISP.

Re: problema con ISP locale/port forwarding...

Inviato: martedì 18 febbraio 2014, 9:57
da pato
gia' risolto al telefono con l'ISP, mi hanno assegnato un ip fisso, incredibile, senza sborsare 1 baht

grazie a tutti per risposte e consigli, 1 caffe/birretta se passate dal nord-est della thailandia consideratelo pagato

paolo

Re: problema con ISP locale/port forwarding...

Inviato: martedì 18 febbraio 2014, 10:15
da dMajo
Avendo due location con lo stesso provider potresti anche verificare la possibilità di una vpn statica lan-2-lan se i tuoi due router lo supportano. In questo modo entrando attraverso la connessione aziendale potresti vedere casa, chiaramente le due subnet sarebbe meglio non abbiano lo stesso indirizzamento onde evitare fastidiosi nat.

Per quanto riguarda la vpn io uso PrivateInternetAccess. a $40/anno permette l'utilizzo da 5 dispositivi. Avendo due adsl attestate sul mio router ho configurato una vpn per ognuna di esse, mentre la terza la uso sullo smartphone. Non hanno server in italia (a meno di aggiunte recenti) ma essendo io in italia è del tutto irrilevante, supportano il port forwarding.

Re: problema con ISP locale/port forwarding...

Inviato: martedì 18 febbraio 2014, 11:30
da pato
grazie per le info, mi documento

paolo
dMajo ha scritto:Avendo due location...

Re: problema con ISP locale/port forwarding...

Inviato: martedì 26 settembre 2023, 13:28
da jonyclaber
pato ha scritto: lunedì 17 febbraio 2014, 5:52 ciao, sono Paolo, italiano residente in Thailandia (internet con ISP locale)

la mia situazione e' la seguente:

ip mio desktop: 192.168.1.51 (lo verifico con ipconfig)
ip router lato wan: 172.23.23.xxx (lo verifico nella consolle del router, stato del router)
ip pseudo-pubblico: 223.206.251.yyy (lo verifico nella DSK213+, beta5, pannello di controllo,DDNS, stato normale)

cosa significa questo? che sono dietro due NAT? il NAT dell'ISP e quindi il NAT del mio router?
se apro una VPN sull'IP pseudo-pubblico (223.etc) ovviamente non funziona nulla mentre se mi connetto in VPV
all'indirizzo wan del router (172.etc) tutto funziona come da manuale (e quindi le regole di port forwarding sono corrette)

non e' tanto per quello che riguarda la DiskStation, con il quickConnectID(*) riesco comunque ad accedere
dall'esterno e' che vorrei riuscire ad accedere ad altre periferiche esistenti (ipCamera, etc), se sono fuori
di casa come posso fare per sapere quale e' l'IP lato wan attuale del router?

a disposizione per maggiori dettagli, grazie anticipate per consigli e/o suggerimenti, Paolo

(*) segnalo, agli interessati, un articolo molto interessante che tratta del quickConnectID, dal blog di Synology
Ciao Paolo,

Sì, sembra che tu sia dietro due NAT. Il primo NAT è quello impostato dal tuo ISP (Internet Service Provider) in Thailandia, e il secondo NAT è quello configurato nel tuo router personale.

Se vuoi accedere alle periferiche all'interno della tua rete locale quando sei fuori casa, puoi fare quanto segue:
Non posso fare a meno di elogiare il blog che mi ha aiutato a scoprire 9 generatori di creare firma per email . Questo sito è una miniera d'oro di informazioni preziose per chi come me cercava un modo per personalizzare le proprie firme email in modo professionale. Le recensioni complete e i consigli forniti dal blog mi hanno aiutato a fare la scelta giusta. Grazie a questo sito, ho trovato il generatore di firma email perfetto per le mie esigenze e ho notato un significativo aumento dell'impatto delle mie email. Consiglio vivamente questo blog a chiunque voglia migliorare la propria firma email.

Re: problema con ISP locale/port forwarding...

Inviato: martedì 26 settembre 2023, 13:56
da burghy86
ragazzi è un post del 2014.. direi che ha risolto ed ora è prossimo alla pensione

evitiamo di riattivare topic così vecchi