Pagina 2 di 3

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 14:38
da VincMara
I tuoi consigli sono assolutamente graditi!!!![smile] 

Allora, mi sembra di capire che rispetto al firmware ci siano 2 tesi opposte...

Io, personalmente, ho potuto usare quello QNAP e, come detto, mi è sembrato davvero notevole! Soprattutto il 3.8.1 è venuto fuori davvero bene...

Se il DSM è superiore, mi aspetterei qualcosa di davvero superbo!!!! 

In cosa il DSM si puó considerare superiore o meglio completo? Leggendo un pó in giro mi sembra di capire che si piú semplice da usare....

Lato hardware, invece, che peso si puó dare all'espandibilità della RAM? E a features come le VLAN implementabili? 

Il NAS Lo integrerei con un ASUS RT-U66 flashato con Tomato e uno switch Cisco gestibile quindi credo di poter sfruttare sia le VLAN che la doppia LAN.

Tutte le impressioni e suggerimenti sono davvero ben accette!! E se di parte non importa...mi aiutano a conoscere Synology [smile] 

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 14:39
da vale69
@ VincMara

ovviamente aspettati rece del 713+ a partire dal 8-10 gennaio appena lo installo, sara' un piacere dare un opinione....

Nella scelta hanno inciso configurazione HW, prezzo e reputazione.
Dopo 3 anni quasi di qnap volevo passare da ARM (scarsuccio e non gestisce plex) ad intel. ho consderato ovviamente anche i top di gamma qnap (1 po cari), thecus (poco diffusi e supportati in italia) e asustor (troppo nuovi e punto interrogativo)...alla fine ho deciso di ritornare al primo amore (syno) ;-)

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:22
da gianry.

Ovviamente fra 213+ e 713+ ti consiglio sicuramente il secondo!
La differenza fra cpu ARM e Intel si sente, fidati! Passato da 212+ a 1812+ e la differenza si vede eccome...

Scusami ma detto da uno che modera il Forum della Synology è grave: il DS213+ non ha un processore ARM ma un nuovo Freescale e che è molto ambito non solo dai costruttori dei NAS ed offre prestazioni pari se non superiori agli intel in quanto ha un architettetura PowerPC (non so se ne hai sentito parlare qualche anno fa ; li montava Apple prima che litigo' con IBM ,che è l'inventrice dell'archietettura, e dovette giocoforza passare ad Intel).

Guardate questi benchmark: http://uk.hardware.info/productinfo/ben ... 6&tcId=278

Inoltre il 713+ ha la possibilità di espansione del volume con il box apposito e altri 5 slot, e il dual lan (Link Aggregation) che però ricordo che funziona solo con switch che supportino il protocollo 802.3ad.

behh... consigliare perchè è espandibile con altri 5 slot oppure è compatibile con link aggregation mi sembra come dire ad uno che vuole un auto per la famiglia di comprarsi una Maserati.

Concludendo e ribadisco che la scelta tra DS213+ e DS713 è dettata principalmente dal supporto alla virtualizzazione che essendo gratuita anche a qualcuno nelle mura domestiche possa interessare. Per il resto è tutto denaro sprecato.

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:42
da ZioDJSub
Scusami ma detto da uno che modera il Forum della Synology è grave: il DS213+ non ha un processore ARM ma un nuovo Freescale e che è molto ambito non solo dai costruttori dei NAS ed offre prestazioni pari se non superiori agli intel in quanto ha un architettetura PowerPC (non so se ne hai sentito parlare qualche anno fa ; li montava Apple prima che litigo' con IBM ,che è l'inventrice dell'archietettura, e dovette giocoforza passare ad Intel).

Guardate questi benchmark: http://uk.hardware.info/productinfo/ben ... 6&tcId=278

behh... consigliare perchè è espandibile con altri 5 slot oppure è compatibile con link aggregation mi sembra come dire ad uno che vuole un auto per la famiglia di comprarsi una Maserati.

Concludendo e ribadisco che la scelta tra DS213+ e DS713 è dettata principalmente dal supporto alla virtualizzazione che essendo gratuita anche a qualcuno nelle mura domestiche possa interessare. Per il resto è tutto denaro sprecato.

Ciao,
posso capire l'appunto sulle cpu, di certo non so (e non posso sapere) di tutti i modelli Syno, ed è ben accetto un appunto ed un consiglio da chi è più esperto, ci mancherebbe!
Ma tutto ciò non è da mischiare con la moderazione di un forum, un moderatore non è un guru di ogni singolo argomento trattato, è una persona che a tempo perso, sopratutto in questo forum, sistema i piccoli intoppi che posso nascere in discussioni o altro.

Il secondo appunto non lo vedo corretto, ognuno ha delle priorità, la doppia lan e la possibilità di espandere il volume principale per me sono importanti, come non lo sono, in ambiente domestico, il supporto alla vlan o alla virtualizzazione! Ognuno ha le sue priorità. Ognuno esprime i suoi giudizi in base alle esperienze personali, alle sue possibilità e con cui ha avuto modo di testare! Come detto non avendo mai avuto in mano un QNAP riporto solo quanto raccontato da altri utilizzatori con cui ho avuto modo di scambiare due chiacchere.

Se tu reputi migliore la cpu di un modello piuttosto che di un altro modello o alcune funzioni piuttosto che altre, non sta a me contestarle, come non mi pare giusto sparare a zero su opinioni altrui.

I grafici benchmarks vanno benissimo, va bene riportarli, ma sono test di laboratorio. Per esperienza non mi affido solo a loro per la pura scelta di un prodotto, altrimenti come tuo esempio un auto di famiglia "normale" non sarebbe acquistabile perchè puro fanalino di coda nelle classifiche di potenza, spazio etc etc etc...


Detto questo aspettiamo chi potrà recensire il prodotto in questione appena in possesso, e ne sapremo di più.
Ciao

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 15:47
da gianry.
la scelta è ovviamente molto soggettiva ma credo che alcune features non possono servire all'utente medio casalingo.

Comunque se puo' farvi sentire meglio a breve ordinerò un Synology proprio per fare un confronto in real time con il QNAP

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 16:12
da ZioDJSub
la scelta è ovviamente molto soggettiva ma credo che alcune features non possono servire all'utente medio casalingo.

Comunque se puo' farvi sentire meglio a breve ordinerò un Synology proprio per fare un confronto in real time con il QNAP

Che modello hai scelto? E che modello hai di QNAP?
Ciao

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 16:14
da gianry.
attualmente ho un QNAP TS112 che secondo me per quello che costa va benissimo
Vorrei provare il DS213+

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 18:04
da VincMara
Ragazzi grazie per le info e per il dibattito...spero solo di non aver creato "scompiglio" con le mie richieste di confronto...se così fosse scusatemi...

Comunque, aspetto davvero con "trepidazione" le prove sul campo (@Vale69...grazie anche per le motivazioni del cambio di marchio [smile] )...vorrei fare l'acquisto nel mese di gennaio ma senza troppa fretta...come detto vorrei acquistare con senno...[smile]

Sto provando a prendere info anche sul QNAP...sembra anche questo un prodotto davvero ottimo e performante...mi sa che la scelta sarà ardua! Ma mi rassicura il fatto che i prodotti in "gara" sono comunque ottimi...quindi mi sa che cadrò sempre in piedi [razz]

Lato hardware, credo che, a parte qualche dettaglio, ci sia ben poco da dire...nel senso che ambo i prodotti sono ottimi.

Tornando, invece, al firmware...dato che non conosco DSM...cosa lo potrebbe rendere preferibile a quello del QNAP? La mia "sfortuna" è che non conosco persone che abbiano Synology...quindi non posso provarlo di persona...[unsure]

Naturalmente so che è probabile che non abbiate usato QNAP (come giustamente ha detto ZioDjSub), però credo abbiate molta più esperienza di me e quindi magari anche solo per chiaccherate o letture avete conoscenze decisamente migliori delle mie...

DS713+

Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 18:22
da ZioDJSub
Per la prova del DSM:

-->> QUI

DS713+

Inviato: lunedì 31 dicembre 2012, 0:46
da VincMara
Alla fine sono riuscito a provare la Demo (grazie per il link ZioDjSub) [smile]

In effetti la GUI è ben fatta e mi sembra molto semplice da usare...il QNAP è un pó più articolato. Peró sinceramente non sono riuscito a comprenderne realmente le potenzialità...a pelle il firmware QNAP mi sembra più "sostanzioso", anche se potrei tranquillamente sbagliare visto che diverse funzionalità non ho potuto vederle materialmente (le varie Photo station etc non me le apriva..)....