Anch'io mesi fa mi sono trovato in difficoltà con lo stesso problema, poiché i cellulari android o apple, in qualche modo sono diventati punto di riferimento delle nostre attività e dei relativi dati.
Dopo molte ore spese a cercare un sostituto di DS Cloud (non di Cloud Station) per un backup trasparente e continuo, dopo 5 mesi di funzionamento ininterrotto di un'applicazione alternativa di "sincronizzazione" mi sono convinto che
Syncthing (
https://syncthing.net/ ) è l'alternativa di riferimento per la sincronizzazione tra dispositivi android, NAS Synology
e non solo tramite protocollo di trasferimento dati p2p criptato.
La sua icona, sintetizza in un'immagine quel che può fare, e lo fa molto bene.
Syncthing lavora silenziosamente, impeccabilmente, nel mio caso tra alcuni dispositivi android, alcuni dispositivi Windows (tra cui quello che sto utilizzando ora) e un NAS Synology da cui si può scaricare la specifica versione dal Centro Pacchetti>Comunità. La versione android si scarica da Playstore, per Windows, Linux, McOS, Solaris, ecc. dal sito ufficiale.
Con Syncthing si possono realizzare su qualsiasi dispositivo (non solo verso NAS Synology) copie speculari auto-aggiornanti di qualsiasi oggetto da dispositivi android, iOS e Windows, le cui macchine possono peraltro sincronizzarsi contemporaneamente tra loro secondo specifiche impostazioni definibili dall'utente.
È una potente e versatile applicazione di sincronizzazione stabile, sicura, gratuita ora ed in futuro, open-source, in costante aggiornamento, ben tradotta in italiano ad eccezione della guida che è in inglese, con un forum attivo (in inglese) a cui rispondono anche gli sviluppatori.
Oltre a consentire sincronizzazioni normali, o anche file-versioning, permette la costruzione di cluster di sincronizzazione speculari, in sola lettura, sola scrittura, lettura/scrittura tra qualsiasi sistema operativo, volendo anche tra più utenti o gruppi di lavoro.
Da tener conto che la sbadata o frettolosa cancellazione di dati da un dispositivo in cui gira il client, viene replicata sul server dipendentemente dalla velocità della propria connessione e dalle impostazioni utilizzate sul client.
La profondità dell'app non consente di padroneggiarla in 5 minuti. Prima di abbandonarla non ritenendola adatta allo scopo o non funzionante e padroneggiarla con disinvoltura,
vanno messe a conto alcune ore di approfondimento. Sulla guida (in inglese) e sul forum c'è tutto.

-

-

-
