Pagina 2 di 2

Re: Raid 1 con dischi diversi

Inviato: mercoledì 28 luglio 2021, 13:50
da OwenGByrd
Inizialmente, solo per chiedere, verrà utilizzato l'array RAID in Synology? O qualche altro dispositivo? Sarà hardware o software? Nella maggior parte dei casi, per un utente domestico, nella maggior parte dei casi, non ci saranno problemi. Ma molto dipende dai compiti che imposti.

Re: Raid 1 con dischi diversi

Inviato: sabato 15 luglio 2023, 14:58
da Alexander-10
burghy86 ha scritto: martedì 18 maggio 2021, 18:55 Separati. In ambito casalingo il raid non è utile
Ciao, come mai affermi che il raid non è utile in ambito casalingo? perchè pensi sia meglio una soluzione dischi separati con il 2° che fa il backup del 1°? In caso di danneggiamento al disco 1 non sarebbe più complesso il ripristino tramite backup, piuttosto che ad una soluzione Raid1, dove il disco è già pronto coi dati copiati?
Poi, altra cosa, attualmente ho 2 dischi da 6 TB, appunto in Raid1, ma sono quasi pieni.
Pensavo quindi di comprare un nuovo hard disk più capiente (di 8 TB) e il secondo (di 6 TB) lasciarlo in Raid1, però mi chiedevo se possibile e, in caso, come funziona. Posso decidere cosa di quei 8TB non copiare in Raid1 sull'Hard Disk 2, visto che non ci starebbe tutto?

In alternativa, se utilizzassi invece il disco 2 come disco separato di backup, con che app Synology mi consigliereste di configurarlo?

Re: Raid 1 con dischi diversi

Inviato: mercoledì 19 luglio 2023, 20:24
da burghy86
se il raid serve solo per la continuità di servizio ad un utente privato standard non serve (vivi senza problemi un paio di giorni con il nas spento? non ti serve un raid) ma ha un bisogno enorme di un backup perché l'utente privato smanetta fa e disfa e capita cancella rompe infetta.

Re: Raid 1 con dischi diversi

Inviato: lunedì 31 luglio 2023, 17:47
da dMajo
Dipende cosa ci fai con il NAS.

Il RAID1 (mirroring) tiene 2 dischi in sincronia (con parole semplici legge da uno e scrive su 2 in contemporanea).
Cio consente di lavorare nonostante la rottura di un disco. Alla sua sostituzione la replica verrà immediatamente ricostituita. creando la ridondanza.
Questo si usa dove non si vuole avere fermi ... ovvero i dati sempre accessibili.
Questa soluzione necessita anche di backup, perche l'involontaria cancellazione di un file (errore umano) lo cancellerebbe da entrambi i dischi.

Come ti dice Burghi se un disco lo usi per il backup dell'altro.
Se si rompe il backup hai l'originale.
Se si rompe l'originale hai il backup.Backup che deve esser fatto regolarmente ed automaticamente, altrimenti quando succede il guasto finisce che non ce l'hai.
In caso di guasto sorgente dovrai poi ripristinare i dati dal backup, mentre nel caso del guasto backup basta semplicemente sostituire il disco (perderai lo storico dei backup.

Questa impostazione può pero presentare problemi più o meno gravi a seconda di come utilizzi il NAS. Se lo usi come file server va bene.
Se invece usi anche diverse applicazioni (download station, mail server, DNS, ...) allora avrai problemi a seconda del disco guastatosi.
Le app vengono infatti installate su un solo volume e le loro configurazioni possono essere complesse.
In questo caso suggerisco comunque una configurazione RAID1, sulla quale puoi fare 2 volumi, uno principale e l'altro di backup (eventualmente con storico delle modifiche).
Cosi entrambi i dati sia gli originali che i backup si troveranno su disco ridondato ed il guasto di uno qualsiasi dei due dischi sarà trasparente. Basterà sostituirlo.Punto. Il sistema penserà a riclonare il disco sopravvissuto sul nuovo in automatico e tu userai il NAS senza problemi durante tutto il periodo.