Pagina 2 di 2

Re: Cambio NAS

Inviato: martedì 8 dicembre 2020, 9:08
da pap31
Ci sono alcuni films che,per come è fatto il link di download, non riesco a scaricare sul Nas ma devo farlo sul PC con Jdownloader ,estrarli e dopo trasferirli sul Nas ed è a questo punto che essendo intorno ai 60GB c mette un po'di tempo ma in realtà è un problema gestibile.La velocità di trasferimento è tra i 70 e 100 MB/b e pensavo fosse una limitazione del ds216 invece ho capito che è un po'più complicato.
Grazie

Re: Cambio NAS

Inviato: martedì 8 dicembre 2020, 14:41
da sgress
Se usi torrent per scaricare prova transmission.
Con un nas nuovo probabile che avrai uma velocità di trasferimento mediamente superiore ma sempre rimanendo nei limiti di banda di un gigabit ( quindi sempre massimo 100/110 megabyte per secondo).

Re: Cambio NAS

Inviato: mercoledì 23 dicembre 2020, 13:59
da Synologyer
Entro in questa discussione da inesperto ( scusate quindi eventuali imprecisioni che potre commettere nel descrivere il problema) perche possiiedo da poco un nas Ds215j..
È collegato alla porta ethernet del modem router Tim fibra. Premetto che uno speed test fatto dal salotto col mio smartphone relativo alla connessione internet produce valori molto buoni per le mie aspettative ( 110 mb/sec in download, 20 mb/sec in upload). Premetto questo per chiarire che in salotto in prossimità della tv la ricezione wifi è buona.
Ciò nonostante lo streaming video dal nas allo smartphone al tablet oppure alla tv è inaccettabile, dal pannello di controllo dell'interfaccia del nas non leggo mai valori superiori a 3 o 4 mb /sec...
Cosa sbaglio?? Cosa non capisco?
Ps collegando il pc col cavo ethernet al modem e trasferendo un file nel nas a velocità aumenta ma non supera mai i 30 mb/sec..
Sono deluso ma accetto consigli!!! Grazie

Re: Cambio NAS

Inviato: mercoledì 23 dicembre 2020, 19:05
da burghy86
Secondo me è un misto di problemi.
Router tim che non instrada bene.
Cavi di rete non cat 5e
Dischi pieni o quasi
Uno dei dischi che è degradato
Cpu e ram del nas non all'altezza con molti servizi attivi insieme

Re: Cambio NAS

Inviato: mercoledì 23 dicembre 2020, 22:58
da pap31
Se posso contribuire alla discussione ti dico che anch'io all'inizio avevo la TV e il mediaplayer collegati al Nas wireless e i films 4k si interrompevano spesso ,poi sono riuscito a fare passare un cavo cat6 dal router a uno switch e dà lì al TV,mediaplayer e my Sky e non ho avuto più problemi.Dal PC (wired al router) scarico da e per il Nas tra i 70 e 100 mb/s mentre testando la rete con un programma che si chiama LAN Tester la velocità varia tra 850 e 950.Sono tutti cavi cat6 e qualche 7.

Re: Cambio NAS

Inviato: giovedì 24 dicembre 2020, 15:39
da Synologyer
burghy86 ha scritto: mercoledì 23 dicembre 2020, 19:05 Secondo me è un misto di problemi.
Router tim che non instrada bene.
Cavi di rete non cat 5e
Dischi pieni o quasi
Uno dei dischi che è degradato
Cpu e ram del nas non all'altezza con molti servizi attivi insieme
Ok sto valutando punto per punto i tuoi suggerimenti per rimediare:
1)router tim devo tenerlo ( suggerimento sulla configurazione?)
2)cavi rete controllato cat 5e
3) Disco pieno? Si al 90%!! Inoltre risulta avere 9 anni di lavoro in base alle ore, (é un vecchio wd 10 ears 00mvwbo cavar green sata) , pensavo di sostituirlo con un wd red
( cmr?) oppure Ironwolf (pensavo st3000vn007) quale consigli??
4) disco da sostituire ma funzionante quindi lo posso mettere in raid o meglio toglerlo per riporlo in un cassetto della scrivania carico di dati.. Per sicurezza
5) cpu e ram sono quello che sono, i servizi che non uso li sto disabitando.
Grazie Attendo un consiglio sulla scelta dell' hard disk

Re: Cambio NAS

Inviato: giovedì 24 dicembre 2020, 17:13
da burghy86
Ironwolf ormai vendo solo quelli

Re: Cambio NAS

Inviato: venerdì 1 gennaio 2021, 10:35
da Synologyer
burghy86 ha scritto: giovedì 24 dicembre 2020, 17:13 Ironwolf ormai vendo solo quelli
Buongiorno ...e BUON ANNO A TUTTI!!

FATTO!!!!! acquistato e montato ..ironwolf nas 3Tb
NAS synology 215j con;
slot 1: hdd ironwolf nas 3Tb nuovo
slot 2: wd green 1Tb con 70000 ore di utilizzo ( tantissime!! lo possiedo da quasi 10 aa riciclato da un dismesso my book live)
il nas dice integrità per entrambi.
Ho creato 2 volumi (SHR) in modo da mantenere una netta separazione tra i 2 Hdd perchè non mi fido del vecchio wd e preferisco tenerlo “fermo” nello slot con un backup e lavorare solo sul volume rappresentato dal nuovo Ironwolf 3Tb.
Da inesperto ho pensato (ma correggetemi se sbaglio) che un raid 1 tra i due dischi seppur più sicuro per i dati in caso di danneggiamento di un Hdd stresserebbe maggiormente il vecchio WD decrepito e ridurrebbe le prestazioni in lettura e scrittura dell’insieme a quelle dell’hdd meno prestante ( il WD appunto).
A tal proposito le prove che ho fatto mi lasciano perplesso:
PC utilizzato microsoft surface pro 4 i5-7300 8gb di ram windows 10 pro
il file utilizzato è un video mp4 da 2 Gb circa.
copia da vecchio a nuovo o da nuovo a vecchio (quindi direttamente da slot a slot caso in cui la velocità della rete wireless non dovrebbe influire) prestazione mediocre 15mb/sec .
1) Copia da PC portatile in rete wireless (a 20 cm dal router) da/a vecchio o nuovo hdd)
55 mb/sec.. questo credo sia il collo di bottiglia della rete..
2) copia con pc cablato ethernet 1 gigabit stesse prestazioni in scrittura e lettura (attorno ai 50 Mb/sec con la differenza che la velocità raddoppia ( 100Mb/sec) se la copia avviene da slot a slot.. (?)..cablare sembra migliorare la prestazione solo in questo caso
il trasferimento della stesso file video da un HDD seagate M3 portatile sul pc tramite usb 3 avviene a 140 Mb/sec
lo stesso M3 portatile collegato alla usb 3 del nas consente un trasferimento non superiore ai 20 Mb/sec
Quindi le prove mi dicono che lettura e scrittura da vecchio o nuovo hdd avvengono con uguale velocità sia in rete wireless che cablato (50 Mb sec circa) mentre da slot a slot risultano notevolmente più lente se il pc è cablato e più veloci se il pc è in WI FI.
PS: ho notato che il passaggio da slot a slot dello stesso file risulta significativamente più veloce (attorno ai 90Mb / sec ) se il copia incolla lo faccio direttamente dall'interfaccia del NAS ( cioè dalla DSM 6.2.3 update 3)

Cosa mi sfugge? E normale? mi stupisce che tra il vecchio ed il nuovo HDD non apprezzo differenze di velocità

Re: Cambio NAS

Inviato: venerdì 1 gennaio 2021, 11:43
da burghy86
Per spostare i file da un volume ad un altro non usare smb ma usa filestation da web.

Se usi smb il tuo pc triangola leggendo il file portandolo sul PC e rispedendolo al nas dimezzando la banda