DSM 3.0: è uscita la versione uffciale
DSM 3.0: è uscita la versione uffciale
Installato il nuovo FW, tutto regolare senza aver dovuto nemmeno fermare i servizi che sono regolarmente attivi e tutti funzionanti.....noto una certa velocita da parte del server web ed in download da FTP, quindi un buono lavoro direi, anche se il nuovo aspetto grafico non incotra il mio gusto.....forse l'abitudine.....adesso installerò il pacchetto BETA per la gestione dei Backup.....vedremo!!!
Synology DS-110j DSM 3.2-1922; power by www.PcTrio.com http://www.facebook.com/pages/PcTrio-Ho ... 8054490303
-
- Utente
- Messaggi: 59
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 0:09
DSM 3.0: è uscita la versione uffciale
qualche link veloce per scaricare?E' tutto lentissimissimo....
DSM 3.0: è uscita la versione uffciale
Ragazzi, ho grossi, grossissimi problemi con il firmware 3.0 sia il primo rev. 1334 che l'ultimo rev 1337.
Il mio nas è il DS-107+: quando dall'interfaccia web carico il file a un certo punto mi dice ERROR 16 e in pratica documentandomi il problema è che la partizione che deve contenere il firmware non è abbastanza grande per la dimensione del file 3.0v1337
Ho letto che il problema si risolve backuppando i dati del nas e ripristinandolo formattando anche l'hd, ma è una menata assurda che non mi va di fare (il backup l'ho fatto prima dell'upgrade di stasera su un disco esterno USB).
Non esiste qualche comando via Telnet o altro per aumentare lo spazio di questa partizione?
Devo proprio formattare?
Thanks.
Il mio nas è il DS-107+: quando dall'interfaccia web carico il file a un certo punto mi dice ERROR 16 e in pratica documentandomi il problema è che la partizione che deve contenere il firmware non è abbastanza grande per la dimensione del file 3.0v1337
Ho letto che il problema si risolve backuppando i dati del nas e ripristinandolo formattando anche l'hd, ma è una menata assurda che non mi va di fare (il backup l'ho fatto prima dell'upgrade di stasera su un disco esterno USB).
Non esiste qualche comando via Telnet o altro per aumentare lo spazio di questa partizione?
Devo proprio formattare?
Thanks.
DSM 3.0: è uscita la versione uffciale
qualche link veloce per scaricare?E' tutto lentissimissimo....
Io ho scaricato dal server americano, gli altri due erano veramente lenti.
Io ho scaricato dal server americano, gli altri due erano veramente lenti.
1 DS-209j 2 HD WD 1Tb (WD10EARS) raid1
1 DS-211 2 HD WD 2Tb (WD20EARS) raid1
1 DS-414slim 4 HD WD 750Gb (WD7500BFCX) raid5
1 DS-1515+ 2 HD WD 1Tb (WD10EARS) raid1
1 DS-115j 1 HD WD 1Tb (WD10EFRX)
1 DS-218+ 2 HD IronWolf 3Tb (ST3000VN007) raid1
1 DS-1618+ 5 HD WD 3Tb (WD30EFRX) raid5
1 DS-211 2 HD WD 2Tb (WD20EARS) raid1
1 DS-414slim 4 HD WD 750Gb (WD7500BFCX) raid5
1 DS-1515+ 2 HD WD 1Tb (WD10EARS) raid1
1 DS-115j 1 HD WD 1Tb (WD10EFRX)
1 DS-218+ 2 HD IronWolf 3Tb (ST3000VN007) raid1
1 DS-1618+ 5 HD WD 3Tb (WD30EFRX) raid5
-
- Utente
- Messaggi: 54
- Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:00
DSM 3.0: è uscita la versione uffciale
salve ragazzi chiedevo ma nella versione mobile di ds3 è possibile inserire un pulsantino spegnimento nas?
DS-712+ 1 Hard disk Western Digital green 6 Tb
DSM 3.0: è uscita la versione uffciale
ciao. vorrei installarlo sul ds107 in mio possesso. vorrei comunque sapere :
1) perdero delle funzionalita attualmente attivate ?
2) devo formattare per dare maggiore spazio al file system?
grazie
1) perdero delle funzionalita attualmente attivate ?
2) devo formattare per dare maggiore spazio al file system?
grazie
DSM 3.0: è uscita la versione uffciale
ciao. vorrei installarlo sul ds107 in mio possesso. vorrei comunque sapere :
1) perdero delle funzionalita attualmente attivate ?
2) devo formattare per dare maggiore spazio al file system?
grazie
Come descritto nel mio post precedente sul mio DS-107+ ho avuto notevoli difficoltà per l'aggiornameto del software DSM 3.0v1337. Il problema nello specifico, riguarda l'esiguità dello spazio libero disponibile per l'installazione del nuovo firmware che porterà inevitabilmente alla comparsa dell'errore numero 16 (spazio insufficiente per eseguire l'aggiornamento).
Googlando un po ho trovato una soluzione tutto sommato rapida e indolore: non si perdono ne dati ne impostazioni e l'aggiornamento viene eseguito alla perfezione. E' necessario, però, avere a disposizione Acronis Disk Director Home 11 che è in grado di leggere le partizioni EXT3 e Linux Swap del nas. (Alcuni software di partizionamento gratuiti che ho provato rilevano le partizioni ma non permettono il loro ridimensionamento!)
Questo software ti permette di gestire le 3 partizioni del nas: spostando lo spazio libero rimanente nella partizione dati ad effetto "domino" sulla precedente e poi ancora sulla prima (quella che contiene il software) sarai in grado di eseguire l'aggiornamento. Io ho impostato la partizione n.1 (sempre quella del software di sistema) a 2GB in modo che anche in futuro non dovrei avere problemi quando si tratta di aggiornare il firmware. (Tieni presente che originariamente era di circa 330 MB di cui 69 liberi!). L'operazione impiega all'incirca 20 minuti; al termine è sufficiente ricollegare l'hd all'interno del nas e lanciare l'update, stavolta senza intoppi!
Con me ha funzionato alla grande [wink]
EDIT: ESEGUIRE SEMPRE IL BACKUP DEI DATI E DELLA CONFIGURAZIONE DI SISTEMA PRIMA DI EFFETTUARE OPERAZIONI SUL DISCO!
1) perdero delle funzionalita attualmente attivate ?
2) devo formattare per dare maggiore spazio al file system?
grazie
Come descritto nel mio post precedente sul mio DS-107+ ho avuto notevoli difficoltà per l'aggiornameto del software DSM 3.0v1337. Il problema nello specifico, riguarda l'esiguità dello spazio libero disponibile per l'installazione del nuovo firmware che porterà inevitabilmente alla comparsa dell'errore numero 16 (spazio insufficiente per eseguire l'aggiornamento).
Googlando un po ho trovato una soluzione tutto sommato rapida e indolore: non si perdono ne dati ne impostazioni e l'aggiornamento viene eseguito alla perfezione. E' necessario, però, avere a disposizione Acronis Disk Director Home 11 che è in grado di leggere le partizioni EXT3 e Linux Swap del nas. (Alcuni software di partizionamento gratuiti che ho provato rilevano le partizioni ma non permettono il loro ridimensionamento!)
Questo software ti permette di gestire le 3 partizioni del nas: spostando lo spazio libero rimanente nella partizione dati ad effetto "domino" sulla precedente e poi ancora sulla prima (quella che contiene il software) sarai in grado di eseguire l'aggiornamento. Io ho impostato la partizione n.1 (sempre quella del software di sistema) a 2GB in modo che anche in futuro non dovrei avere problemi quando si tratta di aggiornare il firmware. (Tieni presente che originariamente era di circa 330 MB di cui 69 liberi!). L'operazione impiega all'incirca 20 minuti; al termine è sufficiente ricollegare l'hd all'interno del nas e lanciare l'update, stavolta senza intoppi!
Con me ha funzionato alla grande [wink]
EDIT: ESEGUIRE SEMPRE IL BACKUP DEI DATI E DELLA CONFIGURAZIONE DI SISTEMA PRIMA DI EFFETTUARE OPERAZIONI SUL DISCO!
DSM 3.0: è uscita la versione uffciale
ciao. la tua soluzione sembra interessante se rientra nell idea di aprire il nas e spostare le partizioni. volendo agire con un upgrade normale dovrei formattare il disco nas direttamente dal firmware 2.0 e poi provare ad installare il nuovo 3.0 oppure avrei gli stessi problemi di spazio?
quando parli di spostare lo spazio libero intendi spostare una parte dello spazio sulla prima partizione RIDIMENSIONANDOLA e INGLOBANDO es. tanto spazio fino ad arrivare a 2 gb? oppure spostare prorio in avanti le partizioni fino a poter ALLARGARE la prima?
ciao
quando parli di spostare lo spazio libero intendi spostare una parte dello spazio sulla prima partizione RIDIMENSIONANDOLA e INGLOBANDO es. tanto spazio fino ad arrivare a 2 gb? oppure spostare prorio in avanti le partizioni fino a poter ALLARGARE la prima?
ciao
DSM 3.0: è uscita la versione uffciale
ciao. la tua soluzione sembra interessante se rientra nell idea di aprire il nas e spostare le partizioni. volendo agire con un upgrade normale dovrei formattare il disco nas direttamente dal firmware 2.0 e poi provare ad installare il nuovo 3.0 oppure avrei gli stessi problemi di spazio?
quando parli di spostare lo spazio libero intendi spostare una parte dello spazio sulla prima partizione RIDIMENSIONANDOLA e INGLOBANDO es. tanto spazio fino ad arrivare a 2 gb? oppure spostare prorio in avanti le partizioni fino a poter ALLARGARE la prima?
ciao
Ciao non saprei dirti se salvando tutti i dati formattando dal fw 2.3 e provando a mettere il 3.0 funzioni, so che alcuni hanno risolto altri no...perchè il firmware crea la partizione che contiene i dati troppo piccola!
Quando parlo di ridimensionare le partizioni (che sono 3) intendo erodere spazio libero dalla partizione con i dati degli utenti passandola ad effetto domino sulla partizione n.1 (io l'ho impostata a 2GB quindi ti basta ridurre di circa 1,7GB la partizione con i dati).
Io non ho incontrato alcun problema in questo: MASSIMA CAUTELA comunque quando si gioca con le partizioni!
P.s.: Devi smontare naturalmente l'hd interno al nas e collegarlo preferibilmente non tramite un case usb esterno ma collegandolo ad una porta sata nativa sulla scheda madre del tuo pc.
Ciao
quando parli di spostare lo spazio libero intendi spostare una parte dello spazio sulla prima partizione RIDIMENSIONANDOLA e INGLOBANDO es. tanto spazio fino ad arrivare a 2 gb? oppure spostare prorio in avanti le partizioni fino a poter ALLARGARE la prima?
ciao
Ciao non saprei dirti se salvando tutti i dati formattando dal fw 2.3 e provando a mettere il 3.0 funzioni, so che alcuni hanno risolto altri no...perchè il firmware crea la partizione che contiene i dati troppo piccola!
Quando parlo di ridimensionare le partizioni (che sono 3) intendo erodere spazio libero dalla partizione con i dati degli utenti passandola ad effetto domino sulla partizione n.1 (io l'ho impostata a 2GB quindi ti basta ridurre di circa 1,7GB la partizione con i dati).
Io non ho incontrato alcun problema in questo: MASSIMA CAUTELA comunque quando si gioca con le partizioni!
P.s.: Devi smontare naturalmente l'hd interno al nas e collegarlo preferibilmente non tramite un case usb esterno ma collegandolo ad una porta sata nativa sulla scheda madre del tuo pc.
Ciao
DSM 3.0: è uscita la versione uffciale
Ciao a tutti, ho un problema con la nuova 3.0.1337.
Facendo siti internet uso moltissimo il webserver e ho notato che dopo l'aggiornamento non mi funzionano più i form php in POST, nel senso che non mi viene passata la variabile alla pagina destinazione.
Ho provato a disabilitare/riabilitare i servizi web + disattivati pacchetti aggiuntivi ma persiste.
Ho visto che nella release ci sono queste novità:
- PHP management is now enhanced to allow users easily enable or disable PHP module individually
(non è che manca qualche pacchetto aggiuntivo? anche se credo di no..)
- PHP is upgraded to 5.3.2 (non è che questa versione ha problemi con i dati passati in POST?)
Qualche idea ragazzi?
Ciao e grazie.
Facendo siti internet uso moltissimo il webserver e ho notato che dopo l'aggiornamento non mi funzionano più i form php in POST, nel senso che non mi viene passata la variabile alla pagina destinazione.
Ho provato a disabilitare/riabilitare i servizi web + disattivati pacchetti aggiuntivi ma persiste.
Ho visto che nella release ci sono queste novità:
- PHP management is now enhanced to allow users easily enable or disable PHP module individually
(non è che manca qualche pacchetto aggiuntivo? anche se credo di no..)
- PHP is upgraded to 5.3.2 (non è che questa versione ha problemi con i dati passati in POST?)
Qualche idea ragazzi?
Ciao e grazie.
Synology DS213+