WOL: si è fatto un passo indietro con i nuovi NAS???

DS211j, DS211, DS211+, DS411j, DS411slim, DS411, DS411+, DS411+II, DS1511+, DS2411+, DS3611xs, RS411, RS2211(RP)+, RS3411(RP)xs, [DX1211]
Rispondi
icaro
Utente
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 8:50

WOL: si è fatto un passo indietro con i nuovi NAS???

Messaggio da icaro »

Salve a tutti, sono un nuovo utente ma è da molto che seguo i NAS Synology pur non avendone mai acquistato uno. Provengo dalla concorrenza (QNAP) ed il motivo per cui sono stato spinto a vendere il mio attuale NAS è appunto la mancanza del WOL. Sono pronto quindi per il nuovo acquisto ed ero in procinto di farlo con il DS210+ però quando ho visto che quest'ultimo è uscito di produzione ed il nuovo modello come qualsiasi nuovo modello con meno di 4 baie non supporta il WOL sono rimasto alquanto deluso e mi chiedo il perchè di questa scelta. In pratica non capisco come una funzione così importante venga relegata alla sola "fascia alta dei prodotti" specialmente in un momento in cui il fattore ambientale per i consumi energetici è così importante.
Grazie a tutti per l'attenzione
kaptain46
Utente
Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 23:41

WOL: si è fatto un passo indietro con i nuovi NAS???

Messaggio da kaptain46 »

Ciao,
sinceramente non mi ero mai accorto di questa cosa, ma da una veloce verifica è vero.. i NAS più "piccoli" non supportato WOL da specifica.

Praticamente, penso sia una cosa abbastanza "soprassabile" quando DSM ti da la possibilità di programmare accensione e spegnimento dell'unità ed il consumo del NAS in fase di scrittura non supera i 25W (quindi molto ma molto meno dell'assorbimento di un normale PC ad uso file Server e poco più di un Router).

Probabilmente il WOL, che a mio parere non ha senso comunque di esistere nemmeno sulle macchine alte, non è stata vista dai team di sviluppo di Synology/QNAP come una caratteristica fondamentale (il che ripeto mi sembra cosa logica sulla base delle alternative sviluppate per garantire un risparmio energetico significativo).

Ciao,
kaptain
icaro
Utente
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 8:50

WOL: si è fatto un passo indietro con i nuovi NAS???

Messaggio da icaro »

Ciao e grazie per l'interessamento. Alla fine sinceramente l'ho scritto solo per averne la certezza o che qualcuno potesse smentirmi...

Comunque credo che come per tante cose è solo una questione di punti di vista e di andare incontro alle diverse esigenze degli utilizzatori. Per quanto presente il DSM non credo possa coprire tutte le richieste degli utilizzatori e sinceramente implementare una funzione come il WOL non credo sia difficile o richieda particolari processori.

Inoltre per rispondere al tuo pensiero io invece credo che il WOL sia inutile nelle macchine relegate al segmento enterprise in quanto li è più scontato l'utilizzo h24, cose che in ambito home può non accadere.

In ultimo QNAP attualmente dispone di 4 modelli (2 con 1 bay e 2 con 2 bay) aventi tale funzione mentre synology ha deciso di eliminarla sotto i 4 bay. Per me un peccato.

Grazie per il contributo
bubunet
Utente
Utente
Messaggi: 294
Iscritto il: sabato 18 aprile 2009, 22:06

WOL: si è fatto un passo indietro con i nuovi NAS???

Messaggio da bubunet »

Il ds 710+ synology a 2 bay ha il wol, poi si va direttamente sui modelli a 4 bay. Sicuramente su macchine accese h24 è una funzione fondamentale, sono pienamente d'accordo.
1 DS-209j 2 HD WD 1Tb (WD10EARS) raid1
1 DS-211 2 HD WD 2Tb (WD20EARS) raid1
1 DS-414slim 4 HD WD 750Gb (WD7500BFCX) raid5
1 DS-1515+ 2 HD WD 1Tb (WD10EARS) raid1
1 DS-115j 1 HD WD 1Tb (WD10EFRX)
1 DS-218+ 2 HD IronWolf 3Tb (ST3000VN007) raid1
1 DS-1618+ 5 HD WD 3Tb (WD30EFRX) raid5
icaro
Utente
Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 8:50

WOL: si è fatto un passo indietro con i nuovi NAS???

Messaggio da icaro »

Ciao, grazie per il contributo. Quello mi era proprio sfuggito e mi sono lasciato ingannare dalla sigla. Peccato il prezzo un po alto.
bubunet
Utente
Utente
Messaggi: 294
Iscritto il: sabato 18 aprile 2009, 22:06

WOL: si è fatto un passo indietro con i nuovi NAS???

Messaggio da bubunet »

In effetti il ds 710+ non costa poco, io ero riuscito a trovarlo a 380 euro circa.
Io ho messo il ds 211 ed il precedente ds 110j sotto ups (apc), l'ups è collegato al nas via usb così posso gestire lo spegnimento dopo tot minuti in caso di mancanza di corrente e la riaccensione nel momento in cui torna. Non è come avere il wol, però devo dire che con questa configurazione in un anno e mezzo di lavoro dei nas h24 non ho avuto problemi nella gestione e, per fortuna, non ho avuto bisogno del wol. Devo solo stare attento a non spegnerli mai da remoto, posso solo riavviarli.
1 DS-209j 2 HD WD 1Tb (WD10EARS) raid1
1 DS-211 2 HD WD 2Tb (WD20EARS) raid1
1 DS-414slim 4 HD WD 750Gb (WD7500BFCX) raid5
1 DS-1515+ 2 HD WD 1Tb (WD10EARS) raid1
1 DS-115j 1 HD WD 1Tb (WD10EFRX)
1 DS-218+ 2 HD IronWolf 3Tb (ST3000VN007) raid1
1 DS-1618+ 5 HD WD 3Tb (WD30EFRX) raid5
Rispondi

Torna a “Synology serie X11”