Personalmente ho aperto il ticket (come indicato in precedenza) al supporto Synology (che l'ha preso in carico e spostato in "suggerimenti/richieste o non ricordo), perchè a quanto pare non dipende da "impossibilità" ma da numeri. Se un paese ha poche richieste non viene sviluppato nulla, anche se in altre lingue c'è (e questo vale un pò per tutti non solo synology..).
In italia siamo sempre molti "bradipi" e menefreghisti, in quanto la comodità di alexa free, spotify free o altro va bene su tutto, basta non "sbattersi" e che sia "aggratis". Gli abbonamenti esistono solo per Apple, Sky, Netflix e similari...il resto è sconosciuto.
Boh penso che cambierà poco, ma se magari ci facciamo sentire in più persone forse qualcosa si muoverà...
Con alcuni qui dentro nel forum, abbiamo un contatto un pò più diretto verso Synology, qualche piccola implementazione/correzione/modifica siamo riusciti ad ottenerla, ma la strada è lunga e l'italia come sempre è "distaccata" da ciò che non fa moda...è brutto dirlo ma è così.
Noi che magari siamo tecnici, rivenditori o smanettiamo o ci sbattiamo troviamo una strada, ma molti acquistano il meno caro e ci fanno un uso più basso del basico...basti pensare le migliaia di nas aperti in rete con contenuti privati che la gente non sa di avere pubblicato...


Ciao