Un saluto a tutti,
soddisfatto per l'utilizzo a casa di un DS107+ ho convinto il responsabile dell'ufficio dove lavoro ad acquistare un DS409+ da utilizzare (per il momento in modo esclusivo, in futuro si vedrà) come Server per il Backup dati.
Dato che ho speso più di una parola per giustificare la bontà della scelta rispetto alla soluzione classica di un macchina (Win o Linux) dedicata allo scopo, vorrei essere ragionevolmente sicuro di non fare brutte figure in seguito [biggrin].
Inizialmente il NAS ospiterà, in RAID 1, due HD Western Digital RE3 da 1Tb modello WD1002FBYS, proprio per non lasciare nulla al caso in termini di sicurezza ed affidabilità ho volutamente scelto un modello presente sulla lista di compatibilità ufficiale Synology e, almeno sulla carta, che mi desse ottime garanzie in questo senso.
Come prima cosa vorrei sapere, da chi utilizza questa configurazione hardware (o simile), se ha mai riscontrato problemi di qualsiasi tipo con gli HD in questione nell'uso con il NAS.
Vorrei poi chiedere un consiglio sulla dislocazione "fisica" dell'unità, buona norma vorrebbe che si installasse in posizione lontana dai Server, purtroppo dove lavoriamo nei mesi estivi la temperatura delle stanze arriva a valori veramente alti (anche sopra i 30gc) e guarda caso l'unica stanza dotata di condizionatore è la sala Server (si pensa prima alle macchine che alla gente [angry]), secondo la vostra esperienza si possono verificare problemi con queste temperature, anche se si cerca di mettere il NAS in posizione ben areata?
Ultimissima cosa, ho saputo che in alcune realtà lavorative simili alla mia (circa 60 PC client su Dominio AD con Win Server 2008) il backup interno, quindi su LAN e non in remoto, viene comunque fatto tramite FTP con software client (Cobian) installati su PC, mi è stato genericamente detto che usando l'FTP l'operazione è più veloce e performante rispetto alla classica copia su unità di rete, quanto detto è vero e quali altri eventuali vantaggi/svantaggi ci possono essere tra i due sistemi?
Come informazione aggiunta va detto che tutta la LAN interna è cablata ad 1 Gigabit.
Grazie a tutti.
Domande per nuovo acquisto
- ilsindaco66
- Utente
- Messaggi: 314
- Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 14:13
- Località: Arezzo
Domande per nuovo acquisto
- UPS: CyberPower CP900
- GTW: DrayTek Vigor 2860 ISP: ADSL Terra (30M/3M) IP:8
- SWC: Netgear GS108T V2
- NAS:
- DS214Play 6.1-15047 Update 2 1GB; R1(2xWDRed3TB), StarTech USB Dock (WDRed2TB)
- DS412+ 6.1-15047 Update 2 1GB; R1(2xWDRed2TB), R1(2xWDRed2TB)
- CLI: XP, Win7-64, Win10-64
- ALTRO: Samsung SmartTV HU8500 55"
- EXP: E4 - NET7 PC:W8,M0,L3
Domande per nuovo acquisto
Il NAS lo puoi mettere nella sala server. Ti ricordo che la temperatura ideale per le macchine sono intorno ai 20°C (ottenibili solo in un locale climatizzato)... comeè il tuo caso.
La tenperature degli HDD deve essere sempre inferiore ai 45°C (intorno ai 50 °C incominciano a dare problemi).
Sui problemi agli HDD è una cosa random. Nel senso che potrebbe capitare il pezzo difettoso.
Sulle prestazioni del FTP rispetto al semplice copia/incolla non è sempre vera. Molte volte mi è capitato che la velocità del copia incolla era nettamente superiore al FTP (sopratutto utilizzando sistemi UNIX-like). COon sistemi Windows è credibile in quanto hanno un modo pesante nella gestione dei trasferimenti (questa non è una polemica ma un dato).
La velocità di trasferimento, comunque, dipende da tanti parametri, sopratutto dal traffico esistete nel momento del trasferimento.
Ogni LAN fa storia assestante. Bisogna sempre fare una serie di test per trovare la soluzione giusta.
Resto a disposizione
Saluti
Parsipal
La tenperature degli HDD deve essere sempre inferiore ai 45°C (intorno ai 50 °C incominciano a dare problemi).
Sui problemi agli HDD è una cosa random. Nel senso che potrebbe capitare il pezzo difettoso.
Sulle prestazioni del FTP rispetto al semplice copia/incolla non è sempre vera. Molte volte mi è capitato che la velocità del copia incolla era nettamente superiore al FTP (sopratutto utilizzando sistemi UNIX-like). COon sistemi Windows è credibile in quanto hanno un modo pesante nella gestione dei trasferimenti (questa non è una polemica ma un dato).
La velocità di trasferimento, comunque, dipende da tanti parametri, sopratutto dal traffico esistete nel momento del trasferimento.
Ogni LAN fa storia assestante. Bisogna sempre fare una serie di test per trovare la soluzione giusta.
Resto a disposizione
Saluti
Parsipal
NAS: DS207. (128MB) | HD: 2x MAXTOR STM3250820AS | FW: 3.1-1636 (since 2007)
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
- ilsindaco66
- Utente
- Messaggi: 314
- Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 14:13
- Località: Arezzo
Domande per nuovo acquisto
Grazie per la risposta Parsipal,
credo che hai ragione dicendo che la dislocazione del NAS nel locale climatizzato sia la soluzione migliore per la mi realtà lavorativa, oltretutto mi consentirebbe di tenere l'unità chiusa a chiave nell'armadio a rack che non è una bruttissima cosa vista la "portabilità" di queste apparecchiature.
Per quanto riguarda il discorso relativo all'FTP ed al traffico di rete penso che organizzeremo i backup più importanti (e pesanti) la notte, quindi con traffico sulla rete pari a zero, devo comunque studiarmi meglio Cobian perché avremmo intenzione di installarlo come servizio sulle macchine client è, per quanto o capito da una rapida occhiata alle sue caratteristiche, con questo tipo di installazione non si possono usare unità di rete condivise per il backup, credo si possa accedere a postazioni remote solo usando FTP.
Ciao
credo che hai ragione dicendo che la dislocazione del NAS nel locale climatizzato sia la soluzione migliore per la mi realtà lavorativa, oltretutto mi consentirebbe di tenere l'unità chiusa a chiave nell'armadio a rack che non è una bruttissima cosa vista la "portabilità" di queste apparecchiature.
Per quanto riguarda il discorso relativo all'FTP ed al traffico di rete penso che organizzeremo i backup più importanti (e pesanti) la notte, quindi con traffico sulla rete pari a zero, devo comunque studiarmi meglio Cobian perché avremmo intenzione di installarlo come servizio sulle macchine client è, per quanto o capito da una rapida occhiata alle sue caratteristiche, con questo tipo di installazione non si possono usare unità di rete condivise per il backup, credo si possa accedere a postazioni remote solo usando FTP.
Ciao
- UPS: CyberPower CP900
- GTW: DrayTek Vigor 2860 ISP: ADSL Terra (30M/3M) IP:8
- SWC: Netgear GS108T V2
- NAS:
- DS214Play 6.1-15047 Update 2 1GB; R1(2xWDRed3TB), StarTech USB Dock (WDRed2TB)
- DS412+ 6.1-15047 Update 2 1GB; R1(2xWDRed2TB), R1(2xWDRed2TB)
- CLI: XP, Win7-64, Win10-64
- ALTRO: Samsung SmartTV HU8500 55"
- EXP: E4 - NET7 PC:W8,M0,L3