Giusto per farti capire come sta la cosa:
Nella riproduzione di un file entrano in gioco tre elementi: chi serve il file, chi decodifica il file e chi visualizza il file.
Nel tuo caso, NAS, lettore bluray e televisore. Nel mio caso, avendo il decodificatore già dentro il tv, gli ultimi due elementi coincidono.
Se il codec e la risoluzione del file servito sono supportate dal dispositivo di decodifica e di visualizzazione, allora non ci sono problemi, il file viene Servito¹ così com’è, il decodificatore (player) decodifica e manda al dispositivo di visualizzazione nella risoluzione
nativa.
Anche se il codec è supportato e la risoluzione è inferiore a quella nativa del dispositivo di visualizzazione, il file viene servito esattamente com’è, tanto comunque il dispositivo di visualizzazione sarà in grado di farti vedere tutto il segnale (anche se più ‘sgranato’ rispetto allo stesso filmato in risoluzione nativa).
Il problema si pone quando il file originale ha:
* codec non supportato dal dispositivo di decodifica
* Risoluzione superiore a quella supportata dal dispositivo di decodifica o di visualizzazione
Se tu guardi la tabella di transcodifica dei modelli di gas synology qui
https://www.synology.com/it-it/knowledg ... _my_device vedrai chiaramente che nel caso di dispositivi DLNA il file viene servito esattamente come è, senza alcuna transcodifica. Se, quindi, il tuo bluray (o qualsiasi altro player/decodificatore tu decida di aggiungere alla catena) supporta codec e risoluzione del file nativo, allora sarà in grado di riprodurlo, altrimenti no.
Diverso è se il player/decodificatore supporta Chromecast, allora in quel caso è il NAS che si preoccupa di adeguare la risoluzione di un file 4k riducendola ad un fullHD per far digerire il filmato al player/decodificatore applicando una transcodifica.
Può sembrarti complessa la cosa, ma in realtà si tratta solo della capacità del NAS di adeguare un file ad una risoluzione compatibile con gli anelli della catena che sono a valle.
Disponendo tu di un bluray DLNA in grado sicuramente di fare decodifica di h264 1080p e di un televisore 1080p, sei comunque ben tutelato

Quando poi cambierai televisore e prenderai un 4k con player integrato che supporta anche h265, allora sarai a posto..a meno che ne frattempo non sia uscito l’h266 e l’8k (commerciale) ;P
1- accenderai bluray e tv e dalla’applicazione dsvideo sul tuo smartphone o su un tablet oppure su di un qualsiasi browser web indirizzato sulla videostatione del synology (ovviamente sulla stessa rete) indirizzerai la riproduzione al dispositivo DLNA che corrisponde al tuo bluray (come hai fatto nel test per youtube), darai play e poi probabilmente (ma non sicuramente) utilizzerai i pulsanti di reo, pause e fwd del bluray. Nel mio caso, operano i pulsanti del televisore. Alternativamente potrai utilizzare gli stessi pulsanti dell’applicazione dsvideo che ha dato il primo play o di qualsiasi altra che aprirai e ri-connetterai al decodificatore/player bluray tramite il solito pulsanti.
2- Per navigare intendi navigare nei menu del dsvideo? No, non ti saranno utili: il miglior modo di utilizzare il dsvideo è far si che il tuo telefono o il tuo tablet da salotto siano una sorta di ‘telecomando’.
Considera che l’app sul tuo telefono o sul tablet fungono solo da strumenti che ‘pilotano’ la videostation nell’indirizzare il video verso il decodificatore. Volendo, dopo che hai indirizzato il filmato e dato il play, puoi anche chiuderle: la videostation e il decodificatore vengono messi in in contatto diretto e il file viene servito da uno all’altro direttamente e non tramite la app che ha dato il play, tant’è che se dai il play dal telefono, chiudi l’app sul telefono, apri l’app su di un tablet, ri-selezioni come decodificatore il tuo dispositivo DLNA, ritrovi il filmato che sta andando avanti e puoi comandarlo da lì.
Un saluto
Fabrizio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro