Continuo a non capire: ora tu ricevi una mail con dentro 4 link? 3 uguali su porta 5001 ed il 4 corretto?
Non capisco i 3 uguali, ma come dice Burghy potrebbe essere che 2 link su porta 5001 e 2345 siano "logicamente" corretti. Il NAS non sa infatti se l'accesso avverrà da locale o remoto.
Poi non capisco il port-mapping. Perchè inoltrare una 2345 esterna sulla 5001 interna?
L'unico motivo perché il port-forwarding (1:1) non funzioni sul router (con la 5001) è che il router stesso usi quella porta per le proprie pagine di configurazione (accesso telnet/ssh/http(s)). In questo caso cambia la porta del servizio sul router per liberare la 5001.
Oppure da panello di controllo del NAS cambia la porta interna(locale) del DSM anche su 2345. Personalmente trovo sconveniente usare due porte diverse fra accesso locale e remoto.
In ultima analisi, siccome mi sembra che il NAS sia usato professionalmente, immagino che la connettività, se non un IP statico abbia perlomeno un IP pubblico.
Vai su
https://internetbs.net/ e registrati un dominio (hanno un ottimo DNS che supporta tutti i record, compresi quelli dinamici ... un dominio .it|eu|com|net|org lo paghi 5-10€/anno, lo registri per 10 anni e passata la paura e ti salvaguardi anche da eventuali aumenti). Se svolgi attività di consulenza puoi anche registrarti a tuo nome e poi creare sotto-account per i tuoi clienti dove registrare correttamente a loro nome i domini ed avere così sistemi di pagamento/fatturazione diversi, intestati a loro. Tu dal tuo account mantieni la visione di tutti i domini.
Così eviti synology.me che dipende dai loro server e togli un possibile elemento di guasto dalla catena (synology.me ha solo 2 name servers per non dire poi che .me è il CC-TLD del Montenegro).