Salve,
ho foto .jpg memorizzate sul NAS in firma e provenienti da tre sorgenti diverse che vorrei poter vedere sia sul TV Pioneer sia tramite il BD Player Samsung, collegato ad un altro TV.
Sorgente 1: Nokia E51 2 Megapixel (1600 x 1200).
Sorgente 2: Smartphone 18 Megapixel (5216 x 2934)
Sorgente 3: Reflex 22 Megapixel (5472 x 3648)
Le foto del Nokia vengono visualizzate correttamente su entrambi i client.
Le foto dello Smartphone vengono visualizzate correttamente dal Samsung ma inguardabili sul Pioneer (super sgranate, non saprei come descrivere).
Le foto della reflex non sono visualizzabili né col Samsung né col Pioneer (stesso disturbo).
Ho potuto risolvere in due modi.
1) DSM ==> Server Media ==> Impostazioni navigazione ==> Fleggare Trasmettere immagini a bassa risoluzione...
Comodo ma risultato deludente.
2) Con un programma di fotoritocco riduco ogni singola immagine a, per esempio, 1920 x 1080.
Gran lavoraccio ma il risultato è ottimale.
Solo che a questo punto mi ero fatto la convinzione che entrambi i miei client avessero un limite sul numero pixel oltre il quale non riescono a risolvere l'immagine. E mi sarei messo il cuore in pace.
Senonché ho voluto fare un'altra prova. Ho messo le foto su di una chiavetta USB collegata direttamente al TV. Ebbene tutte, anche quelle della reflex, diventano perfettamente visibili!
E' allora dove stà il problema, nel protocollo DLNA?
Potete aiutarmi a capire?
Grazie!
DLNA: comprendere i limiti di visualizzazione foto.
-
- Utente
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2015, 12:25
DLNA: comprendere i limiti di visualizzazione foto.
- UPS: Non presente
- GTW: TIM HUB+ IP:Public
- SWC: Non presente
- NAS: DS415Play DSM 7.1-42661 Update 4 1GB; R5(4xWDRed3TB); LAN:1
- CLI: Win10-64 pro;WIN11-64 pro;Win7-64
- ALTRO:
- TV: PIONEER PDP-LX5090H (Kuro)
- BDP: SAMSUNG BD-C5500
- Smartphone: POCO F3 (Android)
- EXP: E[5] - NET5 PC:W7,M0,L0
-
- Utente
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2015, 12:25
Re: DLNA: comprendere i limiti di visualizzazione foto.
Scusate, provo a riformulare la domanda sintetizzandola.
Perché su entrambi i miei client le foto (.jpg) di grandi dimensioni possono essere visualizzate solo se residenti su supporto USB locale e non se trasmesse da NAS via DLNA?
Ho provato a cercare se il problema fosse già stato trattato ma non ho trovato nulla, se a qualcuno risulta diversamente fornitemi un link, per favore.
Ciao
Perché su entrambi i miei client le foto (.jpg) di grandi dimensioni possono essere visualizzate solo se residenti su supporto USB locale e non se trasmesse da NAS via DLNA?
Ho provato a cercare se il problema fosse già stato trattato ma non ho trovato nulla, se a qualcuno risulta diversamente fornitemi un link, per favore.
Ciao
- UPS: Non presente
- GTW: TIM HUB+ IP:Public
- SWC: Non presente
- NAS: DS415Play DSM 7.1-42661 Update 4 1GB; R5(4xWDRed3TB); LAN:1
- CLI: Win10-64 pro;WIN11-64 pro;Win7-64
- ALTRO:
- TV: PIONEER PDP-LX5090H (Kuro)
- BDP: SAMSUNG BD-C5500
- Smartphone: POCO F3 (Android)
- EXP: E[5] - NET5 PC:W7,M0,L0
Re: DLNA: comprendere i limiti di visualizzazione foto.
Il forum synology eng ne è pieno. Il wiki sul sito ufficiale ha pure la soluzione 

NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
-
- Utente
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2015, 12:25
Re: DLNA: comprendere i limiti di visualizzazione foto.
Ti ringrazio!
Evidentemente non sono bravo a fare le ricerche perché davvero non avevo trovato...
Ad onor del vero avevo intuito che centrasse il "Profile" ma mi ero limitato a cercare la marca del mio TV (che non c'è) e a mettere "DLNA non generico" e "Profilo predefinito" al posto di "DLNA generico". Mai avrei provato quelli giusti: WD TV l'avevo interpretato come Western Digital, magari sta per Wide
Ora rischio di dire cose che già saprete, perdonatemi.
Non è la stessa cosa impostare XBMC piuttosto che WD TV Live. Nel primo caso l'immagine è guardabile sì ma in bassa risoluzione, tanto che il cambio immagine è rapidissimo. Se richiamo le proprietà dell'immagine mostra il dato reale: 5472 x 3648. Insomma è come fleggare Trasmettere immagini a bassa risoluzione...
Nel secondo caso l'immagine è realmente in alta definizione, il cambio immagine richiede parecchi secondi, le proprietà mostrano un curioso 1024 x 1024.
Magari questo accade solo sul mio TV.
Ciao!
P.S. Vedo ora su forums.plex.tv che WD sta veramente per Western Digital...
Evidentemente non sono bravo a fare le ricerche perché davvero non avevo trovato...

Ad onor del vero avevo intuito che centrasse il "Profile" ma mi ero limitato a cercare la marca del mio TV (che non c'è) e a mettere "DLNA non generico" e "Profilo predefinito" al posto di "DLNA generico". Mai avrei provato quelli giusti: WD TV l'avevo interpretato come Western Digital, magari sta per Wide

Ora rischio di dire cose che già saprete, perdonatemi.
Non è la stessa cosa impostare XBMC piuttosto che WD TV Live. Nel primo caso l'immagine è guardabile sì ma in bassa risoluzione, tanto che il cambio immagine è rapidissimo. Se richiamo le proprietà dell'immagine mostra il dato reale: 5472 x 3648. Insomma è come fleggare Trasmettere immagini a bassa risoluzione...
Nel secondo caso l'immagine è realmente in alta definizione, il cambio immagine richiede parecchi secondi, le proprietà mostrano un curioso 1024 x 1024.
Magari questo accade solo sul mio TV.
Ciao!
P.S. Vedo ora su forums.plex.tv che WD sta veramente per Western Digital...
- UPS: Non presente
- GTW: TIM HUB+ IP:Public
- SWC: Non presente
- NAS: DS415Play DSM 7.1-42661 Update 4 1GB; R5(4xWDRed3TB); LAN:1
- CLI: Win10-64 pro;WIN11-64 pro;Win7-64
- ALTRO:
- TV: PIONEER PDP-LX5090H (Kuro)
- BDP: SAMSUNG BD-C5500
- Smartphone: POCO F3 (Android)
- EXP: E[5] - NET5 PC:W7,M0,L0
-
- Utente
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2015, 12:25
Re: DLNA: comprendere i limiti di visualizzazione foto.
Sul lettore Samsung non funziona nessuna delle due opzioni.
- UPS: Non presente
- GTW: TIM HUB+ IP:Public
- SWC: Non presente
- NAS: DS415Play DSM 7.1-42661 Update 4 1GB; R5(4xWDRed3TB); LAN:1
- CLI: Win10-64 pro;WIN11-64 pro;Win7-64
- ALTRO:
- TV: PIONEER PDP-LX5090H (Kuro)
- BDP: SAMSUNG BD-C5500
- Smartphone: POCO F3 (Android)
- EXP: E[5] - NET5 PC:W7,M0,L0