DS207 e incompatibilità RAID: sto impazzendo...
DS207 e incompatibilità RAID: sto impazzendo...
Salve a tutti.
So che questo argormento è già stato trattato decine di volte ma la singolarità (leggi anche sfiga) della mia storia mi induce ad aprire un nuovo thread.
Acquistai quasi due anni fa un Synology DS-207, convinto fosse un eccezionale prodotto e semi-professionale. Provenivo da Dual NAS cinese acquistato su eBay. In seguito all'acquisto del DS207, presso un rivenditore di fiducia, presi due dischi WD SATA da 500GB ciascuno (stesso modello WD5000AAKS, stessa serie). Ero felice perchè mi trovavo divinamente bene; ero contento perché il firmware aveva tante belle funzioni (amule, il torrent, la file station, ecc. ecc.) ed era veramente friendly. Oltretutto, mi sembrava talmente affidabile da consigliarlo a chiunque.
Benissimo per più di un anno, poi inizia la saga della "sfiga nera": mi salta un WD e per una serie di circostanze incredibili che non vi sto a raccontare perdo un bel po' di dati. Mi armo di santa pasienza e recupero un Seagate Barracuda 7200.11 ST3500320AS da 500GB con fw SD15 da provare in abbinamento col il vecchio WD ancora funzionante in configurazione Raid 1. Inizializzo tutto il volume tramite lo stesso Synology ma il sistema funziona solo per alcuni giorni: il WD si corrompe in continuazione ed inizia a farlo sempre più spesso e sono costretto a continue risincronizzazioni. Stufo delle continue risincronizzazioni, è poichè il WD in stand-alone su qualsiasi PC risultava perfettamente funzionante, lo regalo a mio fratello (che lo usa perfettamente ancora oggi) e recupero un secondo HD 500GB Sata della Seagate (modello Barracuda 7200.11 ST3500620AS con fw HP26). Anche qui il tutto funziona per qualche giorno finechè non si ripresenta il problema simile, dove però a corrompersi è il vecchio Seagate 320AS (quello che, invece, col WD non si corrompeva mai). Provo allora a rifare un ennesimo aggiornamento fw sia al synology (passo al DSM 2.1-839) che al disco che si corrompe (passo dal fw SD15 al fw SD1A) e riallineo pre l'ennesima l'array Raid1. Purtroppo, nulla da fare, stesso problema! Addirittura dopo il primo spegnimento e riaccensione (il 320AS, nonstante l'aggiornamento e le verifiche col tool SeaTools non va e si corrompe). Stanco, anzi stanchissimo decido questa mattina di:
1)cambiare rivenditore
2)comprare due dischi identici e con lo stesso P/N (costo 100,00 euro).
Corro a casa, monto i due dischi nuovi e uno dei due (nonostante fossero imballati nella busta antistatica col sigillo) non parte proprio (si sente un movimento continuo e ritmico). Non sono un bestemmiatore ma a volte te le tirano proprio...
Ora sono punto e a capo. L'ultimo rivenditore aveva solo due Seagate ST3500320AS identici, altrimenti avrei dovuto optare per una coppia di Maxtor (non ricordo bene la sigla ma iniziavano con STM).
Intanto sono passati mesi ed io sono senza un NAS affidabile (ieri avevo provato ad installare anche l'ultima beta del DSM2.2) dopo aver cacciato inutilmente circa 300 euro in dischi da quando ho acquistato il DS207.
Oggi tornerò dal rivenditore ma non so se restituirgli il solo Seagate non funzionante e provare a miscelare quello funzionante con l'altro Seagate funzionante ma differente (ST3500620AS con ST3500320AS) o restituire entrambi per provare i due Maxtor.
Insomma... stò impazzendo e se avete qualche consiglio particolare ditemi per favore quali acquistare e dove acquistare, altrimenti sono talmente disperato da da sfasciare tutto in un raptus d'ira.
So che questo argormento è già stato trattato decine di volte ma la singolarità (leggi anche sfiga) della mia storia mi induce ad aprire un nuovo thread.
Acquistai quasi due anni fa un Synology DS-207, convinto fosse un eccezionale prodotto e semi-professionale. Provenivo da Dual NAS cinese acquistato su eBay. In seguito all'acquisto del DS207, presso un rivenditore di fiducia, presi due dischi WD SATA da 500GB ciascuno (stesso modello WD5000AAKS, stessa serie). Ero felice perchè mi trovavo divinamente bene; ero contento perché il firmware aveva tante belle funzioni (amule, il torrent, la file station, ecc. ecc.) ed era veramente friendly. Oltretutto, mi sembrava talmente affidabile da consigliarlo a chiunque.
Benissimo per più di un anno, poi inizia la saga della "sfiga nera": mi salta un WD e per una serie di circostanze incredibili che non vi sto a raccontare perdo un bel po' di dati. Mi armo di santa pasienza e recupero un Seagate Barracuda 7200.11 ST3500320AS da 500GB con fw SD15 da provare in abbinamento col il vecchio WD ancora funzionante in configurazione Raid 1. Inizializzo tutto il volume tramite lo stesso Synology ma il sistema funziona solo per alcuni giorni: il WD si corrompe in continuazione ed inizia a farlo sempre più spesso e sono costretto a continue risincronizzazioni. Stufo delle continue risincronizzazioni, è poichè il WD in stand-alone su qualsiasi PC risultava perfettamente funzionante, lo regalo a mio fratello (che lo usa perfettamente ancora oggi) e recupero un secondo HD 500GB Sata della Seagate (modello Barracuda 7200.11 ST3500620AS con fw HP26). Anche qui il tutto funziona per qualche giorno finechè non si ripresenta il problema simile, dove però a corrompersi è il vecchio Seagate 320AS (quello che, invece, col WD non si corrompeva mai). Provo allora a rifare un ennesimo aggiornamento fw sia al synology (passo al DSM 2.1-839) che al disco che si corrompe (passo dal fw SD15 al fw SD1A) e riallineo pre l'ennesima l'array Raid1. Purtroppo, nulla da fare, stesso problema! Addirittura dopo il primo spegnimento e riaccensione (il 320AS, nonstante l'aggiornamento e le verifiche col tool SeaTools non va e si corrompe). Stanco, anzi stanchissimo decido questa mattina di:
1)cambiare rivenditore
2)comprare due dischi identici e con lo stesso P/N (costo 100,00 euro).
Corro a casa, monto i due dischi nuovi e uno dei due (nonostante fossero imballati nella busta antistatica col sigillo) non parte proprio (si sente un movimento continuo e ritmico). Non sono un bestemmiatore ma a volte te le tirano proprio...
Ora sono punto e a capo. L'ultimo rivenditore aveva solo due Seagate ST3500320AS identici, altrimenti avrei dovuto optare per una coppia di Maxtor (non ricordo bene la sigla ma iniziavano con STM).
Intanto sono passati mesi ed io sono senza un NAS affidabile (ieri avevo provato ad installare anche l'ultima beta del DSM2.2) dopo aver cacciato inutilmente circa 300 euro in dischi da quando ho acquistato il DS207.
Oggi tornerò dal rivenditore ma non so se restituirgli il solo Seagate non funzionante e provare a miscelare quello funzionante con l'altro Seagate funzionante ma differente (ST3500620AS con ST3500320AS) o restituire entrambi per provare i due Maxtor.
Insomma... stò impazzendo e se avete qualche consiglio particolare ditemi per favore quali acquistare e dove acquistare, altrimenti sono talmente disperato da da sfasciare tutto in un raptus d'ira.
-
- Utente
- Messaggi: 12
- Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 21:43
DS207 e incompatibilità RAID: sto impazzendo...
Ma scusa prendere i WD della serie green power da 1 tb cadauno che scaldano poco,consumano poco e sono velocissimi? Li trovi a 90 euro online...lascia perdere i rivenditori sotto casa 

DS207 e incompatibilità RAID: sto impazzendo...
Non è per caso che sia un problema dei cavi sata.
Prova a cambiarli.
Prova a cambiarli.
- UPS: APC CS650; APC RS500
- GTW: Vigor2860n+3.8.9.1): Wan FTTC(100M/20M,1IP) + USB3G
- SWC: HP 1820G-24; HP 1810G-8
- NAS: DS1618+: DSM6.2(DSM 6.2-23739),4GB; VX(2xWD40EFRX); LAN:LAG(1+2),3,4
DS207 e incompatibilità RAID: sto impazzendo...
Ma scusa prendere i WD della serie green power da 1 tb cadauno che scaldano poco,consumano poco e sono velocissimi? Li trovi a 90 euro online...lascia perdere i rivenditori sotto casa 
quoto, li uso anche io da più di 1 anno e le temperature max non superano i 50 gradi quando fa tanto caldo.
lascia stare i Maxtor, prova anche a cambiare cavi.
dopo questo, se lo fa ancora, meglio far controllare il nas in Synology

quoto, li uso anche io da più di 1 anno e le temperature max non superano i 50 gradi quando fa tanto caldo.
lascia stare i Maxtor, prova anche a cambiare cavi.
dopo questo, se lo fa ancora, meglio far controllare il nas in Synology
Synology DS213+
DS207 e incompatibilità RAID: sto impazzendo...
Ringrazio daemonic666, mike e davide80... ok per lo meno i wd da 1T sembrano mettere d'accordo tutti. Io leggendo la lista dei compatibili synology (provati da synology) poi quelli provati dagli uternti (sempre nel sito synology) e poi i 3d sparsi qua e la' non ci capivo più nulla (ognuno dice la sua). Intanto sono andato dal rivenditore che mi ha sostituito il Barracuda guasto (quindi non era vero che ne aveva solo due oppure ho capito male io). Ora sto procedendo alla creazione del volume Raid 1. Al primo problema che incontrerò di nuovo con questi, giuro che li metto sotto i cingoli e passo a questi WD 1TB serie green (ora vado a vedere quale modello sono) e chi li vende.
1) ho provato già con i cavi perchè lo avevo già letto da qualche parte in questo forum
2) ma questi Seagate Barracuda ST3500320AS vanno o non vanno? (eppure sento dire che fanno schifo ma sono OK sia tra quelli testati dalla casa che tra quelli confermati dagli utenti nel forum/wiki della synology)
3) quanto conta l'appartenenza allo stesso P/N? Alcune persone che hanno synology affermano che per non avere problemi devi avere dischi identici, addirittura dello stesso lotto... (qui non ho mai letto nulla di simile)... come fare, quindi, in caso di acquisto online?
Grazie ancora. Vi tengo aggiornati...
1) ho provato già con i cavi perchè lo avevo già letto da qualche parte in questo forum
2) ma questi Seagate Barracuda ST3500320AS vanno o non vanno? (eppure sento dire che fanno schifo ma sono OK sia tra quelli testati dalla casa che tra quelli confermati dagli utenti nel forum/wiki della synology)
3) quanto conta l'appartenenza allo stesso P/N? Alcune persone che hanno synology affermano che per non avere problemi devi avere dischi identici, addirittura dello stesso lotto... (qui non ho mai letto nulla di simile)... come fare, quindi, in caso di acquisto online?
Grazie ancora. Vi tengo aggiornati...
-
- Utente
- Messaggi: 12
- Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 21:43
DS207 e incompatibilità RAID: sto impazzendo...
I 7200.11 vanno più che bene,a parte il calore disumano e il rumore assordante che fanno (abituato ai WD green power ti assicuro che è così).Più che altro fossi in te controllerei sul sito seagate i serial number...molti 7200.11 hanno il "piccolissimo" difetto di non avviarsi più dopo qualche mese per un problema ben definito e trovato (mi pare al circuito logico).Se rientri in quelli fattelo cambiare SUBITO!
DS207 e incompatibilità RAID: sto impazzendo...
Io uso due WD green power eads e sono fantastici, scaldano poco, sono silenzionsi e veloci, te li consiglio
1 DS-209j 2 HD WD 1Tb (WD10EARS) raid1
1 DS-211 2 HD WD 2Tb (WD20EARS) raid1
1 DS-414slim 4 HD WD 750Gb (WD7500BFCX) raid5
1 DS-1515+ 2 HD WD 1Tb (WD10EARS) raid1
1 DS-115j 1 HD WD 1Tb (WD10EFRX)
1 DS-218+ 2 HD IronWolf 3Tb (ST3000VN007) raid1
1 DS-1618+ 5 HD WD 3Tb (WD30EFRX) raid5
1 DS-211 2 HD WD 2Tb (WD20EARS) raid1
1 DS-414slim 4 HD WD 750Gb (WD7500BFCX) raid5
1 DS-1515+ 2 HD WD 1Tb (WD10EARS) raid1
1 DS-115j 1 HD WD 1Tb (WD10EFRX)
1 DS-218+ 2 HD IronWolf 3Tb (ST3000VN007) raid1
1 DS-1618+ 5 HD WD 3Tb (WD30EFRX) raid5
DS207 e incompatibilità RAID: sto impazzendo...
Aggiornamento:
dopo tre giorni di funzionamento perfetto, ieri riaccendo il mio DS207 e riecco il problema: prima il led di accensione rimane acceso a lampeggiare per circa un'ora senza realmente partire o poter accedere via lan. Costretto a togliere e reinserire l'alimentatore per un paio di volte, finalmente riparte ma il volume Raid 1 è corrotto (il led del disco 1 non si accende).
Ricordo che la sera prima aveva funzionato bene ed era stato chiuso regolarmente e che i due dischi Seagate Barracuda 7200.11 ST3500320AS erano nuovi appena acquistati.
Ora provo di nuovo la sostituzione dei due cavetti raid per testalo un po' di giorni dopo la riparazione del volume ma se non ne vengo a capo, si biforca la strada:
1) passare ai WD1T power green
2) sostituire il NAS (comincio a sospettare che possa essere proprio lui la parte malfunzionante) con il 209j oppure cercherò qualche altro prodotto.
N.b. la ver fw è l'ultima DSM2.2-0914 ma lo stesso problema lo verificavo anche con i precedenti fw.
Consigli di ogni tipo sono sempre molto graditi e accettati.
Grazie a tutti per il prezioso supporto.
dopo tre giorni di funzionamento perfetto, ieri riaccendo il mio DS207 e riecco il problema: prima il led di accensione rimane acceso a lampeggiare per circa un'ora senza realmente partire o poter accedere via lan. Costretto a togliere e reinserire l'alimentatore per un paio di volte, finalmente riparte ma il volume Raid 1 è corrotto (il led del disco 1 non si accende).
Ricordo che la sera prima aveva funzionato bene ed era stato chiuso regolarmente e che i due dischi Seagate Barracuda 7200.11 ST3500320AS erano nuovi appena acquistati.
Ora provo di nuovo la sostituzione dei due cavetti raid per testalo un po' di giorni dopo la riparazione del volume ma se non ne vengo a capo, si biforca la strada:
1) passare ai WD1T power green
2) sostituire il NAS (comincio a sospettare che possa essere proprio lui la parte malfunzionante) con il 209j oppure cercherò qualche altro prodotto.
N.b. la ver fw è l'ultima DSM2.2-0914 ma lo stesso problema lo verificavo anche con i precedenti fw.
Consigli di ogni tipo sono sempre molto graditi e accettati.
Grazie a tutti per il prezioso supporto.
DS207 e incompatibilità RAID: sto impazzendo...
Hmm, triste.
Prova a fare un ultimo tentativo: RESET TOTALE DEL NAS.
Leggi qui per sapere come fare: yaf_postst425_GUIDA-Come-fare-il-RESET- ... ology.aspx
Dopo di che, se continuano i problemi, penso che non ti resta che mandarlo in assistenza.
Ciao
parsipal
Prova a fare un ultimo tentativo: RESET TOTALE DEL NAS.
Leggi qui per sapere come fare: yaf_postst425_GUIDA-Come-fare-il-RESET- ... ology.aspx
Dopo di che, se continuano i problemi, penso che non ti resta che mandarlo in assistenza.
Ciao
parsipal
NAS: DS207. (128MB) | HD: 2x MAXTOR STM3250820AS | FW: 3.1-1636 (since 2007)
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
NAS: DS209+(512MB) | HD: 2x WD10EACS 1TB RAID-1 | FW: 4.2-3202 (since 2009)
UPS: APC 800 Back-ups RS
DS207 e incompatibilità RAID: sto impazzendo...
Update:
dopo il consiglio di @Parsipal, unitamente alla sostituzione dei cavi raid, sembra che non dia più problemi. Sono diversi giorni che non si corrompe il volume raid 1. Ora, però, inizia una fase di vero stressing-test
con download continui per alcuni giorni e in un ambiende abbastanza caldo durante il giorno (a me quella ventolina fa un un po' ridere)...
Ciao e un grazie a tutti.
Hmm, triste.
Prova a fare un ultimo tentativo: RESET TOTALE DEL NAS.
Leggi qui per sapere come fare: yaf_postst425_GUIDA-Come-fare-il-RESET- ... ology.aspx
Dopo di che, se continuano i problemi, penso che non ti resta che mandarlo in assistenza.
Ciao
parsipal
dopo il consiglio di @Parsipal, unitamente alla sostituzione dei cavi raid, sembra che non dia più problemi. Sono diversi giorni che non si corrompe il volume raid 1. Ora, però, inizia una fase di vero stressing-test
con download continui per alcuni giorni e in un ambiende abbastanza caldo durante il giorno (a me quella ventolina fa un un po' ridere)...
Ciao e un grazie a tutti.
Hmm, triste.
Prova a fare un ultimo tentativo: RESET TOTALE DEL NAS.
Leggi qui per sapere come fare: yaf_postst425_GUIDA-Come-fare-il-RESET- ... ology.aspx
Dopo di che, se continuano i problemi, penso che non ti resta che mandarlo in assistenza.
Ciao
parsipal