Velocità di trasferimento
Velocità di trasferimento
Mi capita un fatto strano.
Se dal Pc accedo alla Dsm tramite l'indirizzo lan (192.xxx.xxx.xxx:5000) e provo a trasferire un file da Pc a Nas o viceversa la velocità è circa sui 80MB/s.
Se invece, sempre dal Pc, accedo alla Dsm tramite l'indirizzo Ip Pubblico (93.xxx.xxx.xxx:yyyy) e faccio lo stesso trasferimento Pc-Nas o viceversa la velocità arriva massimo a 1.5MB/s.
Come mai?
Pc e Nas connessi a switch 10/100/1000Mbps che è collegato al Router Fastweb su fibra ottica 100Mbps down e 50Mbps up (testati).
Quindi ovviamente la sotto-rete dello switch (pc-nas) viaggia fino a 125MB/s in up/down, mentre il tratto dal Router Fastweb alla Wan viaggia a 12,5MB/s down e 6.25MB/s up.
Quindi da dove escono questi soli 1,5MB/s di trasferimento? Dovrei arrivare a 6,25MB/s.
Dov'è il collo di bottiglia ?
Grazie
Se dal Pc accedo alla Dsm tramite l'indirizzo lan (192.xxx.xxx.xxx:5000) e provo a trasferire un file da Pc a Nas o viceversa la velocità è circa sui 80MB/s.
Se invece, sempre dal Pc, accedo alla Dsm tramite l'indirizzo Ip Pubblico (93.xxx.xxx.xxx:yyyy) e faccio lo stesso trasferimento Pc-Nas o viceversa la velocità arriva massimo a 1.5MB/s.
Come mai?
Pc e Nas connessi a switch 10/100/1000Mbps che è collegato al Router Fastweb su fibra ottica 100Mbps down e 50Mbps up (testati).
Quindi ovviamente la sotto-rete dello switch (pc-nas) viaggia fino a 125MB/s in up/down, mentre il tratto dal Router Fastweb alla Wan viaggia a 12,5MB/s down e 6.25MB/s up.
Quindi da dove escono questi soli 1,5MB/s di trasferimento? Dovrei arrivare a 6,25MB/s.
Dov'è il collo di bottiglia ?
Grazie
- UPS: APC Back-UPS 700VA (BX700UI)
- GTW: Fritz!Box; ISP: Dimensione Fibra FTTH 1000Mbps/300Mbps IP:Public
- SWC: Tp-Link TL-SG116 1000Mbps
- NAS: Synology DS416; DSM 7.2.1-69057 Update 4; 1GB MB Ram; SHR1; LAN:1;
- CLI: Pc Win11; Portatile Win11;
- ALTRO: Tablet Samsung Android; Galaxy S21;
- EXP: E4 - NET5 PC:W6,M0,L0
- fullspeed
- Utente
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2015, 16:18
- Località: Ad Sextum Lapidem
Re: Velocità di trasferimento
Accedi all'indirizzo ip pubblico esattamente da dove?
(inviato con tapatalk)
(inviato con tapatalk)
"If two people always agree, one of them is useless. If they always disagree, both are useless." (Mark Twain)
- UPS: APC Back-UPS 700VA (BX700UI)
- ISP: Pianeta Fibra FTTH (1000M/1000M); IP: Public
- Switch/Router PPPoE: Asus RT-AX53U (OpenWrt 23.05.5)
- NAS: DS220+ (DSM 7.2.2-72806 Update 3); 6GB; R1(2x Toshiba N300 4TB); 2x 1Gb/s
- NAS: DS416 (DSM 7.2.2-72806 Update 3); 1GB; SHR(3x WD Purple 3TB); 2x 1Gb/s
- NAS: DS215j (DSM 7.1.1-42962 Update 7); 512MB; R1(2x HGST DeskStar NAS 3TB); 1x 1Gb/s
- CLI: Ubuntu Linux 24.04 LTS & 22.04 LTS; Apple Macbook Air (macOS Catalina); Microsoft Windows 11
Altro: WETEK Hub (LibreElec 9.2.8, Kodi 18.9 Leia), Amazon Fire TV Stick, Yamaha RX-V481, WiiM Ultra - EXP: E5 - NET8 PC:W4,M4,L8
Re: Velocità di trasferimento
Ci accedo dal Pc di casa via browser. Ed il pc è collegato via cavo allo switch.
Anche il Nas è in casa collegato via cavo allo stesso switch.
Switch collegato via cavo al router Fastweb.
Questa prova di collegarmi usando il percorso dato dall'ip pubblico l'ho fatta per simulare la velocità che avrei a scaricare collegandomi da una postazione esterna alla lan casalinga, che ovviamente essendo su switch 1000 Mbms viaggia sugli 80MB/s di velocità.
Anche il Nas è in casa collegato via cavo allo stesso switch.
Switch collegato via cavo al router Fastweb.
Questa prova di collegarmi usando il percorso dato dall'ip pubblico l'ho fatta per simulare la velocità che avrei a scaricare collegandomi da una postazione esterna alla lan casalinga, che ovviamente essendo su switch 1000 Mbms viaggia sugli 80MB/s di velocità.
- UPS: APC Back-UPS 700VA (BX700UI)
- GTW: Fritz!Box; ISP: Dimensione Fibra FTTH 1000Mbps/300Mbps IP:Public
- SWC: Tp-Link TL-SG116 1000Mbps
- NAS: Synology DS416; DSM 7.2.1-69057 Update 4; 1GB MB Ram; SHR1; LAN:1;
- CLI: Pc Win11; Portatile Win11;
- ALTRO: Tablet Samsung Android; Galaxy S21;
- EXP: E4 - NET5 PC:W6,M0,L0
Re: Velocità di trasferimento
Non conosco direttamente l'Argo 95.
Comunque:
PS: la 5000 non si pubblica (apre) MAI verso l'esterno.
Comunque:
- quando tu accedi dalla LAN al NAS con IP locale (direttamente) il tuo percorso è PC=>SWITCH=>NAS
- mentre se accedi con l'IP pubblico (quello della WAN, in loopback) il tuo percorso è PC=>SWITCH=>ROUTER(loopback)=>SWITCH=>NAS
- nel collegamento fra switch e router hai il doppio del traffico, da PC a router e da router a NAS, la banda si dimezza
- se tale collegamento è 100Mbs anziche 1000Mbs non hai la metà della banda ma 1 ventesimo.
- con il loopback i pacchetti vengono trasmessi all'interfaccia wan ma poi non prendono la fibra ma ritornano subito indietro verso la LAN però al prezzo di doppie sessioni NAT e doppio routing. Le velocità della fibra non centrano, i pacchetti non devono "attendere la linea libera" per uscire ma vengono immediatamente rigirati all'interno. Le velocita qui sono tutte di calcolo del router (sessioni NAT e instradamento, bontà del firmware)
Alcuni router SOHO non supportano proprio il loopback. Altri lo fanno in malo modo, non essendo questa una caratteristica che si usa normalmente solo in fase di diagnostica.
PS: la 5000 non si pubblica (apre) MAI verso l'esterno.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Velocità di trasferimento
Premetto che seguendo i consigli di questo forum non ho aperto la 5000 per rendere accessibile il router .
Inoltre accedo usando l'ip pubblico, quindi 93.xxx.xxx.xxx.yyyy, e non un nome FQDN (se ho capito bene forse ti riferivi a questo nella parte finale).
Quindi riepilogando Il discorso della WAN in loopback, avviene perchè tutti e 2 i dispositivi che dialogano sono all'interno della stessa lan casalinga ed il Router non li spedisce nella Wan ma li rigira indietro.
Se però mi collego al Nas partendo da un Pc a casa di un amico (quindi arrivo da fuori), evito questo loopback con dimezzamento della banda ?
Anche con il cell usando i dati 4g (no wifi di casa) dovrei evitare il problema. Giusto ?
Inoltre accedo usando l'ip pubblico, quindi 93.xxx.xxx.xxx.yyyy, e non un nome FQDN (se ho capito bene forse ti riferivi a questo nella parte finale).
Quindi riepilogando Il discorso della WAN in loopback, avviene perchè tutti e 2 i dispositivi che dialogano sono all'interno della stessa lan casalinga ed il Router non li spedisce nella Wan ma li rigira indietro.
Se però mi collego al Nas partendo da un Pc a casa di un amico (quindi arrivo da fuori), evito questo loopback con dimezzamento della banda ?
Anche con il cell usando i dati 4g (no wifi di casa) dovrei evitare il problema. Giusto ?
- UPS: APC Back-UPS 700VA (BX700UI)
- GTW: Fritz!Box; ISP: Dimensione Fibra FTTH 1000Mbps/300Mbps IP:Public
- SWC: Tp-Link TL-SG116 1000Mbps
- NAS: Synology DS416; DSM 7.2.1-69057 Update 4; 1GB MB Ram; SHR1; LAN:1;
- CLI: Pc Win11; Portatile Win11;
- ALTRO: Tablet Samsung Android; Galaxy S21;
- EXP: E4 - NET5 PC:W6,M0,L0
Re: Velocità di trasferimento
Per la 5000 mi sono limitato al tuo xxx:5000 nel OP.
L'IP pubblico (cioè visibile direttamente dal mondo internet) può essere statico (fisso sempre uguale) o dinamico (assegnato via DHCP alla tua WAN e a seconda del ISP cambiare con una certa frequenza).
Nel caso di un IP dinamico un FQDN (Fully Qualified Domain Name) è obbligatorio e sarà quello che scegli presso un fornitore DDNS (ad esempio tuonome.synology.me.) o che imposti presso un mantainer nel DNS del tuo dominio, se ne possiedi uno (es tuodominio.it)
Ponendo:
192.168.1.0/ 24 la tua lan
192.168.1.1 il NAS
192.168.1.100 il PC
192.168.1.254 il router
Quando tu invii traffico da PC a NAS, in base al proprio IP e maschera (255.255.255.0/24) il PC sa che il destinatario risiede nella stessa LAN locale quindi invia il traffico direttamente al nodo destinato.
Quando invece tu invii il traffico a 93.z.x.c il PC determina che l'indirizzo è esterno alla propria LAN, quindi verifica se ha delle rotte appropriate per raggiungerlo. Non trovandone di dedicate usa quella di default (0.0.0.0/0 gtw 192.168.1.254) e invia il traffico all'indirizzo LAN del router. Questi si spera abbia le rotte per il prossimo gateway o destinazione finale.
Senza entrare troppo nel dettaglio il router, dopo aver NATtato il pacchetto si accorge che tale indirizzo di destinazione corrisponde alla propria WAN e se la richiesta è fatta verso una sua porta risponde, altrimenti verifica se ha regole di instradamento porte (in questo caso verso il NAS), riNATta il pacchetto e lo invia al NAS.
Il NAS risponderà al router che rifarà tutto al contrario e girerà la risposta al PC.
Usando un PC esterno o il cell in 4G non dimezzi la banda nel collegamento router<->switch che sarà quella dell'apparecchiatura più lenta: il router se ha le porte solo a 100M (e comunque non superiore al upload/download della wan).
Teoricamente la velocità nel loopback dovrebbe essere la metà dell'interfaccia più lenta nel collegamento switch<->router. Ogni ulteriore riduzione è dovuta al carico della cpu del router e/o mancata ottimizzazione della gestione del loopback (ad esempio un router "intelligente" potrebbe fare un unico NAT/instradamento LAN2LAN invece di due (LAN2WAN>WAN2LAN) ma dovrebbe avere meccanismi decisionali dedicati allo scopo invece di applicare quelli del traffico standard).
L'IP pubblico (cioè visibile direttamente dal mondo internet) può essere statico (fisso sempre uguale) o dinamico (assegnato via DHCP alla tua WAN e a seconda del ISP cambiare con una certa frequenza).
Nel caso di un IP dinamico un FQDN (Fully Qualified Domain Name) è obbligatorio e sarà quello che scegli presso un fornitore DDNS (ad esempio tuonome.synology.me.) o che imposti presso un mantainer nel DNS del tuo dominio, se ne possiedi uno (es tuodominio.it)
Ponendo:
192.168.1.0/ 24 la tua lan
192.168.1.1 il NAS
192.168.1.100 il PC
192.168.1.254 il router
Quando tu invii traffico da PC a NAS, in base al proprio IP e maschera (255.255.255.0/24) il PC sa che il destinatario risiede nella stessa LAN locale quindi invia il traffico direttamente al nodo destinato.
Quando invece tu invii il traffico a 93.z.x.c il PC determina che l'indirizzo è esterno alla propria LAN, quindi verifica se ha delle rotte appropriate per raggiungerlo. Non trovandone di dedicate usa quella di default (0.0.0.0/0 gtw 192.168.1.254) e invia il traffico all'indirizzo LAN del router. Questi si spera abbia le rotte per il prossimo gateway o destinazione finale.
Senza entrare troppo nel dettaglio il router, dopo aver NATtato il pacchetto si accorge che tale indirizzo di destinazione corrisponde alla propria WAN e se la richiesta è fatta verso una sua porta risponde, altrimenti verifica se ha regole di instradamento porte (in questo caso verso il NAS), riNATta il pacchetto e lo invia al NAS.
Il NAS risponderà al router che rifarà tutto al contrario e girerà la risposta al PC.
Usando un PC esterno o il cell in 4G non dimezzi la banda nel collegamento router<->switch che sarà quella dell'apparecchiatura più lenta: il router se ha le porte solo a 100M (e comunque non superiore al upload/download della wan).
Teoricamente la velocità nel loopback dovrebbe essere la metà dell'interfaccia più lenta nel collegamento switch<->router. Ogni ulteriore riduzione è dovuta al carico della cpu del router e/o mancata ottimizzazione della gestione del loopback (ad esempio un router "intelligente" potrebbe fare un unico NAT/instradamento LAN2LAN invece di due (LAN2WAN>WAN2LAN) ma dovrebbe avere meccanismi decisionali dedicati allo scopo invece di applicare quelli del traffico standard).
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Velocità di trasferimento
Quindi con un PC esterno o con il cell 4G non dovrei dimezzare la velocità.
Grazie per la disponibilità e le spiegazioni.

Grazie per la disponibilità e le spiegazioni.


- UPS: APC Back-UPS 700VA (BX700UI)
- GTW: Fritz!Box; ISP: Dimensione Fibra FTTH 1000Mbps/300Mbps IP:Public
- SWC: Tp-Link TL-SG116 1000Mbps
- NAS: Synology DS416; DSM 7.2.1-69057 Update 4; 1GB MB Ram; SHR1; LAN:1;
- CLI: Pc Win11; Portatile Win11;
- ALTRO: Tablet Samsung Android; Galaxy S21;
- EXP: E4 - NET5 PC:W6,M0,L0
Re: Velocità di trasferimento
La velocità in download da esterno non potrà in ogni caso mai esser superiore alla upload della tua FTTH (50Mbps)
Se dall'esterno scarichi con PC e cell si divideranno i 50Mbps
Se dall'esterno scarichi con PC e cell si divideranno i 50Mbps
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Velocità di trasferimento
Si certo. 
Grazie ancora.

Grazie ancora.
- UPS: APC Back-UPS 700VA (BX700UI)
- GTW: Fritz!Box; ISP: Dimensione Fibra FTTH 1000Mbps/300Mbps IP:Public
- SWC: Tp-Link TL-SG116 1000Mbps
- NAS: Synology DS416; DSM 7.2.1-69057 Update 4; 1GB MB Ram; SHR1; LAN:1;
- CLI: Pc Win11; Portatile Win11;
- ALTRO: Tablet Samsung Android; Galaxy S21;
- EXP: E4 - NET5 PC:W6,M0,L0