SimplyRed ha scritto:... dalle mie parti sta arrivando la tanto agognata fibra ottica, solamente che guardandomi un po in giro vedo che le offerte che girano tra gli operatori sono nel fare uscire le telefonate via voip; nulla di strano, il voip ha anche vantaggi, solamente che questo tipo di tecnologia nelle telefonate implica un modem un po particolare che gli operatori, Telecom in particolare, include nell'offerta con un costo di noleggio mensile (non compreso nell'offerta, quindi da aggiungere al costo mensile); ...
La "fibra" di cui parli è una VDSL. Anche con la VDSL sarebbe possibile avere la telefonia classica e poi usare uno SPLITER/FILTRO come fai ora con la ADSL per connettere alla stessa presa sia il router che il telefono. E' vero che però molti operatori preferiscono convertire la linea telefonica da analogica in VoIP così da poter utilizzare tutta la banda disponibile sul doppino per la VDSL.
Non vedo però alcun vantaggio per l'utente visto che la linea telefonica così offerta e gestita dall'operatore stesso che in molti casi non rilascia le credenziali dell'account SIP. Anzi, questa linea non è telealimentata dalla centrale telefonica e può accadere che per un blackout locale (router spento) piuttosto che ingorgo internet o guasto ad uno dei pinti di raccolta la stessa non funzioni. Motivo per cui tutti sottolineano che non è indicata per collegarvi antifurti, dispositivi salvavita, ... Non è che tali dispositivi non funzionino, ma semplicemente l'operatore non vuole assumersi la responsabilità di un'intrusione non comunicata alla centrale perché il ladro ha prima tagliato la corrente o peggio dover risarcire gli eredi perché un "medaglione" non è riuscito a chiamare la guardia medica.
Per tornare sul tema pero ci sono diversi router con funzioni VoIP (che quindi integrano un ATA) fra cui i Draytek, i FritzBox ed anche i Tecnicolor che poi è quello che Telecom ti fornisce in 48 rate all'acquisto della FTTC. Router che oltre a fare il router puro ed ad avere un ATA integrato fa ben poche altre cose e di cui Telecom non fornisce le credenziali per poterlo sostituire con altro prodotto di classe superiore. Se però la linea è soggetta a sovratensioni (fulmini) l'avere un router dall'ISP in comodato gratuito o noleggio a modico prezzo potrebbe essere vantaggioso. Avresti un elemento sacrificale fra la linea telefonica ed il router (senza modem a questo punto) di valore.
Qualcuno è riuscito a sfruttare un baco nel firmware dei router "telecom" e recuperare le credenziali dell'account SIP (l'attacco al router va fatto per ogni singola utenza). Non sono invece un segreto quelle della wan. I router vengono configurati da remoto attraverso il protocollo TR-069.
Per i router fritzbox trovi anche un backup delle impostazioni da ripristinare sul router (perdendo ogni configurazione) in modo da configurarlo con TR-069 abilitato e autoconfigurante da remoto. Poi da li imposti la psw del router continui a configurarti tutte le altre caratteristiche del router. Così oltre ai dati sono riusciti a utilizzare anche il VoIP della FTTC Telecom. I Draytek al contrario dei FritzBox hanno invece TR-069 libero e gestibile dall'amministratore del router attraverso la GUI. Non sono però ancora riuscito a testare se con le medesime impostazioni sia possibile configurare via TR-069 il VoIP anche per questi.
Chi dei fornitori FTTC ti da la possibilità di utilizzare un router tuo deve fornirti sia le credenziali/parametri per la wan che quelle dell'account SIP, oppure il servizio fornito non prevede la fonia. Se hai le credenziali SIP che tu usi un'altro router, un ATA dedicato o Asterisk è indifferente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.