Salve
Avrei in progetto di aggiornare il nas dell'ufficio con qualcosa di più performante.
Avrei pensato di prendere il prodotto in oggetto e dotarlo di 4 hardisk da 6Tb (tra quelli supportati) in raid10 e utilizzare il Link Aggregation ;
C'è qualcosa a cui devo stare attento?
Le prestazioni saranno ottime o magari la gestione del raid10 di fatto rallenta il tutto?
Grazie
RS815+ per ufficio - miglior configurazione
RS815+ per ufficio - miglior configurazione
Synology DS114 (DSM 5.x)
Re: RS815+ per ufficio - miglior configurazione
Come mai raid10?
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Re: RS815+ per ufficio - miglior configurazione
Nel nostro caso effettuiamo spesso lettura e scrittura in contemporanea e volendo mantenere prestazioni e sicurezza
il raid 10 mi è sembrato il migliore su carta; L'unico difetto documentato è che perdi il 50% dello spazio ma con 12Tb staremmo
bene almeno per un decennio.
Se ci sono altri fattori da considerare son ben accetti consigli.
il raid 10 mi è sembrato il migliore su carta; L'unico difetto documentato è che perdi il 50% dello spazio ma con 12Tb staremmo
bene almeno per un decennio.
Se ci sono altri fattori da considerare son ben accetti consigli.
Synology DS114 (DSM 5.x)
Re: RS815+ per ufficio - miglior configurazione
Un raid5 cala cosi tanto di prestazioni?
Cosiglio, un 1515+ con i 4 dischi o 3 dischi in raid5 e un ssd che vi fa da cache per migliorare la velocità di accesso. E uno switch che supporti il lag
In più per il backup cosa avevi pensato?
Cosiglio, un 1515+ con i 4 dischi o 3 dischi in raid5 e un ssd che vi fa da cache per migliorare la velocità di accesso. E uno switch che supporti il lag
In più per il backup cosa avevi pensato?
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
PARTECIPATE NUMEROSI:
https://discord.gg/McP3d4m2pG
https://t.me/Synology_IT
Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio
siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
- UPS: apc
- GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
- SWC: hp gigabit 8 porte with poe
- NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
- CLI: win11 e ubuntu
[altro] - 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Re: RS815+ per ufficio - miglior configurazione
Siccome hai scelto un'unità da rack ne deduco che tu abbia anche il mobile dove inserirlo.
Io sarei più propenso per un RS2416RP+ per queste ragioni:
Io sarei più propenso per un RS2416RP+ per queste ragioni:
- ha la doppia alimentazione: nei nas il più frequente guasto è agli hdd (ecco il perché di sistemi ridondati raid) ma al secondo ci sono gli alimentatori.
La doppia alimentazione garantirà la continuità di servizio non solo per guasto al nas (uno degli alimentatori) ma anche in caso di guasto al ups (un alimentatore va collegato al ups, l'altro direttamente alla rete) - Con 12 baie puoi partire con 3 hdd in raid5 ed uno (singolo) per il backup. Il raid10 ha le prestazioni in lettura/scrittura di un raid0 a 2 hdd. Il raid5 potrebbe anche superare in lettura il raid10 essendo come un raid0 a 3 o + hdd. E' in scrittura che paga pegno perché la cpu deve, oltre a spezzare il dato, calcolarne anche la parità distribuita. I RS815+/RS2416+ e DS716+/DS415+/DS1515+/DS1815+ hanno però una buona CPU Intel quad-core.
Le prestazioni di un raid5/6 possono essere ulteriormente incrementate con l'utilizzo della cache, inserendo 2 ssh. Con un ssd la cache lavora solo in lettura mentre con 2 lavora sia in lettura che in scrittura, soccorrendo così la parte meno prestazionale del raid, quella in scrittura. La cache richiede però, a seconda della capacità dei ssd anche di ram (quindi potrebbe richiederne l'espansione). Se ben ricordo sono 4KB di ram ogni MB di cache.
Inoltre avere uno o più hdd singoli interni per il backup produce ulteriori benefici:- il backup è veloce godendo della banda di trasferimento interna fra unità.
- non soffre di ulteriori fattori di guasto come cavo usb, alimentatore e case esterno del hdd
- non dipende dall'utente che deve ricordarsi di collegare il disco usb e quindi garantisce l'efficacia del backup giornaliero.
- in caso di polizza smart oraria non pesa sulle prestazioni del nas: i dati da backuppare non sono elevati ed il backup interno è rapido ed indolore.
- se fatto su dischi singoli, questi, in caso di guasto irreparabile al nas (es. cpu) possono esser letti da qualsiasi PC non essendo i dati sparsi su più dischi.
- I RS2416RP+ ti danno la possibilità di sostituire agevolmente le ventole, ed i alimentatori, anche a caldo. Se montato in un armadio da 19" ti consiglio l'acquisto delle guide scorrevoli synology.
Per quanto riguarda la ram in questi modelli entrambi gli zoccoli SODIMM sono esposti e ne consentono un'agevole sostituzione. L'eventuale ram non occorre sia synology, anzi, al prezzo del modulo da 4GB syno acquisti un kit 2x8GB Kingston HyperX più performanti. - Con un nas pluri-baie uno può eventualmente valutare l'utilizzo di un hdd hot-spare (riserva-calda) in modo da iniziare automaticamente la ricostruzione del raid in caso di guasto di uno degli hdd "titolari" e così diminuire il tempo durante il quale l'array degradato è esposto alla perdita totale dei dati. Un unico hdd hot-spare può fare da riserva per diversi volumi raid fintanto che la sua dimensione sia pari al più grande disco dei vari volumi raid.
- Se i tuoi PC sono win, una VM (VirtualBox) con ruoli DC,DNS,WSUS non avrà problemi a giravi sopra dandoti così la possibilità di utilizzare le GPO. Inoltre lo stesso NAS potrebbe essere una discreta SAN per un eventuale ambiente virtualizzato.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com