Ciao a tutti,
dopo le dovute presentazioni eccomi qui con la mia prima idea:
La mia idea era quella di creare una specie di guida dalla A alla z per sfruttare Word press su Synology. L'idea è quella di dividere la guida in "capitoli" in modo da porter spezzettare il lavoro ma sopratutto rendere la guida utilizzabile per altri scopi esempio "Apertura porte per accesso da esterno"
Ho fatto un paio di ricerche sul forum e su google ma non ho trovato niente di completo.
Innanzitutto vorrei condividere con voi l' utilizzo che ne vorrei fare:
Vivo all' estero e vorrei creare un blog dedicato a mia figlia per poter condividere foto video e commenti con i parenti in Italia. Diciamo nulla che non si possa fare già con un gruppo chiuso su Facebook.... il punto è che vorrei che tutto il materiale risiedesse sul mio "server" tanto per capirci, dove non ho problemi di dimensioni e qualità dei files e oltretutto che possa essere in qualche modo esportato. L'idea è che ogni parente amico avesse un login con psw (wordpress?) per accedere al blog.
Avevo identificato inizialmete l' accoppiata synology + word press ma se avete altri suggerimenti sono apertissimo a tutte le idee ed ad adeguare il titolo della discussione.
la guida la imposterei cosi per esempio
1 scaricare maria db + word press...eccc
2 aprire le port xx yy su router...
ecc
A voi la parola!!!!
Wordpress Dalla A alla Z
Wordpress Dalla A alla Z
- UPS: None
- GTW: Hitron technologies ISP:Kabel Deutschland (come Fastweb in Italia) Fibra (100M/6M) IP:TBC
- SWC: D-link DGS 108
- NAS: DS214+ DSM5.2(5592 update2); R10(2xWDRed3TB) LAN:2
- CLI: Win7-64, Android 4.4+
- E5 - NET2 PC:W8,M0,L1
Re: Wordpress Dalla A alla Z
Perfetto, qui trovi dei brevi suggerimenti su come farla mentre qui trovi un breve esempio con la messa in pratica di quanto suggerito.
Apri subito un thread correlato alla guida per eventuali suggerimenti così non ti verrà "sporcata" la guida vera e propria. Se altri utenti hanno qualcosa da suggerire o aggiungere potranno farlo qui e tu potrai integrarlo nel thread ufficiale. I moderatori possono comunque (se il caso) editare direttamente quello principale.
Apri subito un thread correlato alla guida per eventuali suggerimenti così non ti verrà "sporcata" la guida vera e propria. Se altri utenti hanno qualcosa da suggerire o aggiungere potranno farlo qui e tu potrai integrarlo nel thread ufficiale. I moderatori possono comunque (se il caso) editare direttamente quello principale.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Wordpress Dalla A alla Z
Ok perfetto appena c'è qualcosa di concreto apro il thread ufficiale e metto tutto in ordine.
Ho dato un occhiata alla guida che hai linkato sulla gestione dei Database... e anche se mastico un pò di informatica mi sembra arabo....cmq non mi voglio perdere d'animo.
La mia idea è fare una guida semplice alla portata di tutti.... credo sia fattibile come cosa...
Ho dato un occhiata alla guida che hai linkato sulla gestione dei Database... e anche se mastico un pò di informatica mi sembra arabo....cmq non mi voglio perdere d'animo.
La mia idea è fare una guida semplice alla portata di tutti.... credo sia fattibile come cosa...
- UPS: None
- GTW: Hitron technologies ISP:Kabel Deutschland (come Fastweb in Italia) Fibra (100M/6M) IP:TBC
- SWC: D-link DGS 108
- NAS: DS214+ DSM5.2(5592 update2); R10(2xWDRed3TB) LAN:2
- CLI: Win7-64, Android 4.4+
- E5 - NET2 PC:W8,M0,L1
Re: Wordpress Dalla A alla Z
Ciao a tutti ragazzi....anche se ho pochissimo tempo da dedicare... ho fatto un piccolissimo progresso...
Miracolosamente riesco a vedere il blog che ho creato dallo smartphone utilizzando la connessione dati puntando al sito https://Mio.indirezzo.it/wordpress
Se non ho detto una fessereia quindi sono riuscito ad aprire correttamente le porte (una volta he mi confermate scrivo la procedura nella guida)
ho un paio di domande....
il blog l'ho creato ma come faccio a scriverci dal'' esterno? mi spiego anche se abilito nelle impostazione gli utenti non ricevo nesun invito....sembra che il word press del synology non comunichi con il word press esterno... (sembra inoltre che il wordpress synology non sia abilitato a mandare mail (esempio se voglio resettare la psw)
Miracolosamente riesco a vedere il blog che ho creato dallo smartphone utilizzando la connessione dati puntando al sito https://Mio.indirezzo.it/wordpress
Se non ho detto una fessereia quindi sono riuscito ad aprire correttamente le porte (una volta he mi confermate scrivo la procedura nella guida)
ho un paio di domande....
il blog l'ho creato ma come faccio a scriverci dal'' esterno? mi spiego anche se abilito nelle impostazione gli utenti non ricevo nesun invito....sembra che il word press del synology non comunichi con il word press esterno... (sembra inoltre che il wordpress synology non sia abilitato a mandare mail (esempio se voglio resettare la psw)
- UPS: None
- GTW: Hitron technologies ISP:Kabel Deutschland (come Fastweb in Italia) Fibra (100M/6M) IP:TBC
- SWC: D-link DGS 108
- NAS: DS214+ DSM5.2(5592 update2); R10(2xWDRed3TB) LAN:2
- CLI: Win7-64, Android 4.4+
- E5 - NET2 PC:W8,M0,L1
Re: Wordpress Dalla A alla Z
Ragazzi allora leggendo un pò su internet sembra un problema comune a molti... in genere quelli che hostano il sito fuori da wordpress.
In pratica bisogna consentire a wordpress su synology di poter inviare mail per abilitare gli utenti....
Idee??? qualcuno ha già incontrato questo problema?
In pratica bisogna consentire a wordpress su synology di poter inviare mail per abilitare gli utenti....
Idee??? qualcuno ha già incontrato questo problema?
- UPS: None
- GTW: Hitron technologies ISP:Kabel Deutschland (come Fastweb in Italia) Fibra (100M/6M) IP:TBC
- SWC: D-link DGS 108
- NAS: DS214+ DSM5.2(5592 update2); R10(2xWDRed3TB) LAN:2
- CLI: Win7-64, Android 4.4+
- E5 - NET2 PC:W8,M0,L1
Re: Wordpress Dalla A alla Z
Il link alla guida mirava a farti vedere come andrebbe fatta (dal punto di vista strutturale):rafrafraf ha scritto:Ho dato un occhiata alla guida che hai linkato sulla gestione dei Database... e anche se mastico un pò di informatica mi sembra arabo....cmq non mi voglio perdere d'animo.
- °post: breve descrizione (nalla mia vedi che alla voce Discussione c'è n.d. (non disponibile). Qui andrebbe inserito il link ad un'altro thread dove discutere la guida stessa, chiedere lumi e/o suggerire modifiche/integrazioni all'autore. In questo modo gli utenti non ti sporcheranno la guida che potrà mantenere la struttura da te pianificata. Creeremo un sub-forum "Discussione guide" in "Guide & Tips" proprio a questo scopo, in modo che la sezione delle guide rimanga pulita.
- °post: indice della guida
- °post: 1° capitolo (come da indice)
- °post: 2° capitolo (come da indice)
- °post: 3° capitolo (come da indice)
- ultimo post: indice delle revisioni della guida stessa (changelog/hystory ... o come vuoi chiamarlo)
Per wordpress siccome ospitando un sito sul nas devi instradare le porte 80(443) sul router, senza rispiegare tutto da capo potresti linkare le istruzioni sul port-forwarding presenti in un'altra guida. Se non esiste fanne due, una per wordpress e l'altra per il port-forwarding che richiamerai da quella di wordpress. Il port-forwarding è un argomento esteso, si applica a molti servizi ed in forme diverse (anche a seconda del router) quindi merita una guida indipendente (che potra poi in futuro esser revisionata e integrata). Entro fine anno rilascerò le guide per server dns (sul nas e pubblici) con tutte le sue applicazioni con vari domini, e la guida sull'impostazione dettagliata del firewall (del nas), guida sulla gestione del traffico attraverso le varie nic (del nas) e guida sulle basi del networking (indirizzamento pubblico e privato instradamento, rotte).
rafrafraf ha scritto:Miracolosamente riesco a vedere il blog che ho creato dallo smartphone utilizzando la connessione dati puntando al sito https://Mio.indirezzo.it/wordpress
Se non ho detto una fessereia quindi sono riuscito ad aprire correttamente le porte (una volta he mi confermate scrivo la procedura nella guida)
ho un paio di domande....
il blog l'ho creato ma come faccio a scriverci dal'' esterno? mi spiego anche se abilito nelle impostazione gli utenti non ricevo nesun invito....sembra che il word press del synology non comunichi con il word press esterno... (sembra inoltre che il wordpress synology non sia abilitato a mandare mail (esempio se voglio resettare la psw)
Un paio di spunti/suggerimenti:rafrafraf ha scritto:Ragazzi allora leggendo un pò su internet sembra un problema comune a molti... in genere quelli che hostano il sito fuori da wordpress.
In pratica bisogna consentire a wordpress su synology di poter inviare mail per abilitare gli utenti....
Idee??? qualcuno ha già incontrato questo problema?
Sia che tu installi il pacchetto wordpress di synology (che ha anche un paio di plugin sviluppati da synology integrati) oppure che tu faccia un'installazione autonoma scaricandolo da wordpress.org generalmente finiscono in una cartella dentro la cartella "web" (wordpress nel caso del pacchetto synology, a scelta dell'utente nel caso di installazione autonoma o presenza di più siti wp sullo stesso server.
Siccome non è professionale avere un url esempio.com/wordpress conviene creare dei host virtuali (da panello di controllo/serviziweb) esempio:
Codice: Seleziona tutto
wordpress www.originale.it http 80
wp2 www.secondo.it http 80
wp3 www.terzo.it http 80
Poi instraderai le porte 80 e 443 (sul router) verso l'indirizzo privato del nas (esempio 192.168.0.100)
Così, dall'esterno, http://www.originale.it, http://www.secondo.it e http://www.terzo.it tutti e tre raggiungeranno il nas, sarà poi il webserver apache del nas ad instradare le richieste verso la cartella corretta (dentro web) e a far così rispondere l'installazione wordpress corretta.
Ora tutto funziona dall'esterno, ma dall'interno dovrai accedervi con http://192.168.0.100/wordpress (o http://192.168.0.100/wp2 http://192.168.0.100/wp3). Questo potrebbe creare qualche problema a qualche parte di wordpress in quanto una delle impostazioni è l'url di base dove è installato.
Qui se hai un router basato su OpenWRT, un Draytek, forse un Netgear o qualche altro che supportino la creazione di record dns locali (dentro il router) devi fare tre record A
Codice: Seleziona tutto
www.originale.it A 192.168.0.100
www.secondo.it A 192.168.0.100
www.terzo.it A 192.168.0.100
Codice: Seleziona tutto
www A 192.168.0.100
1°dns 192.168.0.100 (ip privato del nas)
2°dns 192.168.0.1 (ip privato del router, che fa da dns proxy)
nel caso tu usi apparecchiature (smarttv, stampanti di rete, ...) con ip statico (manuale, non dhcp) dovrai impostare gli stessi indirizzi per i dns.
Così tutti i device chiederanno la risoluzione dns al nas. Se il nas ha il dominio configurato (esempio http://www.originale.it) risponderà con l'indirizzo appropriato (192.168.0.100) altrimenti chiedera esternamente (esempio http://www.microsoft.com) e smisterà la risposta ricevuta memorizzandola anche nella cache per non doverla chiedere esternamente la prossima volta (diminuendo il traffico nella adsl).
Lo stesso smartphone che ha risolto http://www.originale.it in 192.168.0.100 quando in wifi lo risolverà invece in 1.2.3.4 quando in 3G interrogando il dns pubblico (diciamo quello autoritativo per il dominio originale.it)
Per quanto riguarda la mail wordpress, se non gli configuri un server smtp (indirizzo server, porta, utente, password) specifico utilizza la funzione mail di php che sul syno in configurazione default dovrebbe utilizzare sendmail che a sua volta utilizza le impostazioni delle notifiche. Ergo, nel pannello di controllo abilita ed imposta correttamente i campi per le notifiche email, dovrebbero poi arrivarti le mail anche da wordpress.
In alternativa configura i dati del server smtp in wordpress per un account gmail o altro server/account di posta che possiedi. Il server di posta potrebbe anche essere installato sul nas (MailServer) e se vorrai usarlo anche in ricezione per eventuali altri account dei 3 domini dovrai impostare i record MX per i domini ed instradare le porte inerenti la posta verso il nas sul router
un esempio potrebbe essere:
Codice: Seleziona tutto
per originale.it
MX(10) mail.originale.it
mail A 1.2.3.4
www A 1.2.3.4
per secondo.it
MX(10) mail.originale.it
www A 1.2.3.4
per terzo.it
MX(10) mail.originale.it
www A 1.2.3.4
Per far funzionare lo portatile(outlook)/smartphone anche dalla wifi al server dns sul (nas di cui prima) dovrai aggiungere gli stessi record MX per i 3 domini mentre quello mail avrà indirizzo 192.168.0.100.
Ovviamente le tre installazioni potrebbero far capo allo stesso dominio in questo caso avremmo i host virtuali e record dns come segue:
Codice: Seleziona tutto
wordpress www.originale.it http 80
wp2 secondo.originale.it http 80
wp3 terzo.originale.it http 80
Codice: Seleziona tutto
per originale.it
MX(10) mail.originale.it
mail A 1.2.3.4
www A 1.2.3.4
secondo A 1.2.3.4
terzo A 1.2.3.4
Ho fatto un esempio con 3 installazioni perche meglio si capiscano le funzioni dominio/virtualhost/dns, nulla cambia se il dominio è uno solo ovviamente. Spero questo non sia arabo (in alternativa google e wikipedia rimangono sempre tuoi amici).
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com