Ciao a tutti,
chiedo aiuto ai più preparati per risolvere definitivamente la mia situazione riguardo lo streaming dei film.
Attualmente ho un vecchio pc con diversi hard disk contenenti film in HD e sullo stesso ho installato Plex. Riproduco il tutto dalla xbox one collegata tramite cavo di rete. Il tutto funziona bene nel senso che ho la mia bella libreria dalla quale poter scegliere i film da riprodurre. Il problema si presenta nella riproduzione di video pesanti e nello specifico a metà del film tutto inizia a scattare. Al che ho visto che la cpu del pc che ospita i file è sempre al 100%.
Ora vorrei acquistare un bel NAS per non avere la seccatura di dover accendere sempre il pc per vedere i miei file. In più mi piacerebbe avere la possibilità di accedere in remoto per il backup dei files di lavoro.
Non mi è chiaro il discorso del transcoding e quindi sono a chiedervi quale secondo voi è il NAS che fa al mio caso un buon compromesso rapporto qualità prezzo?
Spero possiate aiutarmi una volta per tutte.
Consiglio su acquisto per utente molto confuso
Re: Consiglio su acquisto per utente molto confuso
Io ti consiglio di far eseguire il transcoding non al nas (x cui non é nato) ma ad un mediaplayer esterno, tipo wdtv live / raspberry e similari.
- NAS: DS215j (DSM5.1), 1xWD Red 3TB
- GTW: Modem Telecom AG plus VDNT-S ISP: VDSL Telecom 30Mbit/3Mbit IP:Public
- CLI: Windows 7 Pro 64bit
- ALTRO:
- Smartphone Android, WDTV Live, LG G Pad 8.3
- EXP: E3 - NET8 PC:W9,M4,L5
Re: Consiglio su acquisto per utente molto confuso
Allora per intenderci...visto che mi piacerebbe continuare ad usare plex su xboxone, sia perche ho pagato il pass annuale e sia perche non vorrei mettere altri attrocchi sotto la tv, cosa dovrei fare? Da quello che mi scrivi dovrei abbandonare plex ed acquistare un nas esclusivamente per lo storage?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Consiglio su acquisto per utente molto confuso
Gli unici nas in grado di transcodificare (a detta di syno), tralasciando i high-end basati su I3, sono i play grazie alla presenza di hardware dedicato. . La serie 15+ invece ha una gran bella cpu è nella transcodifica raggiunge il 99% delle prestazioni dei play (test svolti da diversi utenti e reperibili sul forum inglese). L'unico piccolo problema sussiste con contenuti fullHD ad elevato bitrate.
Quindi i 15+ sono praticamente pari ai play nella transcodifica (svolta in sw, a carico della cpu principale per i primi), ma enormemente superiori in tutto il resto. Da notare che la transcodifica deve esser fatta unicamente dove il renderer (player) DLNA non è in grado di riprodurre i contenuti (per mancanza di codec ad esempio) nel formato salvato sul nas.
Per quanto riguarda Plex, non so se la versione attuale sfrutti già le caratteristiche hardware dei play per la transcodifica ... quindi, se basata in sw, sulla potenza della cpu, sui play sarebbe di molto inferiore rispetto ai 15+
Quindi il consiglio è un DS415+/1515+/1815+/2415+, a seconda delle tasche. Con questo nas potrai andare avanti per i prossimi 5 e più anni senza alcun rischio di obsolescenza. E come ti hanno detto gli altri, anche se inizialmente parti con plex sul nas, all'evolversi della tecnologia (siamo già al 4K) potrai sempre abbinargli un media player fanless che avrà i codec necessari a riprodurre/transcodificare i nuovi formati. Questi nas saranno sempre in grado (come storage) di fornire i contenuti via smb/nfs/afp alla banda richiesta, disponendo di almeno due NIC da aggregare ed una buonissima CPU con molta RAM.
Oggi come media player ti consiglierei il Minix Neo 8-H Plus.
Quindi i 15+ sono praticamente pari ai play nella transcodifica (svolta in sw, a carico della cpu principale per i primi), ma enormemente superiori in tutto il resto. Da notare che la transcodifica deve esser fatta unicamente dove il renderer (player) DLNA non è in grado di riprodurre i contenuti (per mancanza di codec ad esempio) nel formato salvato sul nas.
Per quanto riguarda Plex, non so se la versione attuale sfrutti già le caratteristiche hardware dei play per la transcodifica ... quindi, se basata in sw, sulla potenza della cpu, sui play sarebbe di molto inferiore rispetto ai 15+
Quindi il consiglio è un DS415+/1515+/1815+/2415+, a seconda delle tasche. Con questo nas potrai andare avanti per i prossimi 5 e più anni senza alcun rischio di obsolescenza. E come ti hanno detto gli altri, anche se inizialmente parti con plex sul nas, all'evolversi della tecnologia (siamo già al 4K) potrai sempre abbinargli un media player fanless che avrà i codec necessari a riprodurre/transcodificare i nuovi formati. Questi nas saranno sempre in grado (come storage) di fornire i contenuti via smb/nfs/afp alla banda richiesta, disponendo di almeno due NIC da aggregare ed una buonissima CPU con molta RAM.
Oggi come media player ti consiglierei il Minix Neo 8-H Plus.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com