Come promesso quando mi sono presentato, ecco la mia prima domanda. La prima di una lunga serie. Di sicuro.

Avendo una consistente mole di dati da conservare e condividere tra i miei vari PC di casa e con i miei amici e parenti vicini e lontani, per Natale ho deciso di prendere un NAS. Oltre che di documenti si tratterebe di condividere foto (tante foto), tanti filmati HDready e fullHD (matrimoni, battesimi, comunioni, cresime, funerali, gite, feste, uscite, cortometraggi amatoriali, rappresentazioni teatrali, esperimenti, ecc... di tutto e di più!) immagini CD e DVD, file compressi di vari tipi e dimensioni, un'enorme quantità di file audio e tanto (troppo) altro ancora. Non la smetto più di comprare chiavette usb per poter movimentare i vari file tra me e i miei amici, inoltre i miei poveri hard disk (sia interni che esterni) non ce la fanno proprio più... sospetto stiano organizzando uno sciopero!

Date le mie necessità sopra citate e dopo qualche ricerca sul sito ufficiale Synology i modelli per me papabili sono il DS414 e il DS415play, con l'ago della bilancia che pende fortemente verso il 415play. Però, essendo io totalmente ignorante in materia, ecco le mie prime domande:
1. Innanzitutto, con un NAS è possibile condividere dati via internet creando una sorta di cloud personale a cui possono accedere anche amici e parenti da me abilitati, giusto? Ma la condivisione come avviene esattamente? Funziona come una sorta di streaming (visualizzazione, modifica e salvataggio lavorando in remoto) oppure chi si collega al NAS volendo può scaricare una copia del file, conservarlo e gestirlo in locale ed eventualmente cancellarlo dal NAS una volta completato il download, come avviene con i file trasporati tramite chiavetta usb? E se invece un mio amico volesse passarmi un documento, un video o delle foto avrebbe la possibilità di caricarlo autonomamente sul mio NAS ? Credo di si ma per sicurezza chedo...

2. Non avendo una rete domestica tra i miei vari computer, finora per passare un file da un pc all'altro ho sempre usato una chiavetta usb ma con un NAS, sia per condividere i dati sia tra i miei pc sia che con amici, si collega il dispositivo ad internet creando una sorta di cloud personale, giusto? (forse in questa domanda mi sono ripetuto). Inoltre, con fastweb ci sono particolari problemi o specifiche operazioni da effettuare? Ho letto di IP pubblici e mi sa che il più difficile sarà proprio questo...

3. Che differenza c'è tra "Motore di codifica hardware" e "Motore di transcodifica hardware"? Quale è il migliore tra i due?

4. Alla luce delle precedenti domade e di come utilizzerei il NAS (collegato ad internet per la condivisione di file di medie/grandi dimensioni in remoto) dovrei forse orientarmi su altri modelli oppure vanno bene quelli da me selezionati? E quale mi consigliereste tra il DS414 e il D415play?

Grazie enormemente per l'aiuto!!!

(p.s. ho cancellato il mio vecchi messaggio e l'ho ri-postato qui nella sezione più adeguata)