Archiviazione e download possono convivere senza rischi?

Gestore archiviazione, problemi HDD e configurazioni RAID/iSCSI
Rispondi
Avatar utente
Skyler
Utente
Utente
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 18 giugno 2014, 6:47

Archiviazione e download possono convivere senza rischi?

Messaggio da Skyler »

Ciao a tutti,
ho diversi HD esterni dove archivio file multimediali (musica, video, foto e backup),
quindi mi sono deciso ad acquistare il mio primo NAS per semplificare le cose,
e sarei orientato verso un modello potente (DS1513).
La mia idea sarebbere di non utilizzare RAID con protezione dati, visto che il NAS non sarà sempre acceso,
ma solo il tempo per vedere un film, ascoltare musica o fare un backup.
Il problema sarebbe il download.....
Utilizzo molto eMule, alle volte Torrent e JDownloader,
su un PC praticamente acceso 24h su 24, e vorrei utilizzare il Synology al suo posto,
però ho letto che se la download station è attiva, i dischi non vanno in sospensione,
nemmeno utilizzando un disco esterno collegato ad uso esclusivo download.
Quindi dovrei fare RAID con protezione dati, avere meno spazio disponibile, tenere il NAS sempre acceso con conseguente deterioramento dei dischi.
Avrei pensato quindi di prendere un secondo NAS da utilizzare solo per la download station,
però dovrebbe essere potente visto che eMule, torrent ecc... sono esigenti in fatto di risorse. Che modello potrebbe fare al mio caso?
Tuttavia ho sentito dire che il NAS non sarà mai veloce nè pratico come un PC per gestire questi programmi, tra l'altro jdownloader 2 mi pare non sia installabile, ma solo pyload,
quindi vorrei sapere se vale la pena acquistare un secondo NAS o meglio continuare ad utilizzare il PC per i download anche se consuma di più!
Farò tesoro dei vostri suggerimenti......
UPS: APC SMT750I + NMC2-AP9630
NAS: DS1513+: DSM 7.1.1 (42962 U6), 4GB, R1(2xWDRedPlus8TB), LAN:LAG(1),2,3,4
GTW: ASUS RT-AC68U (3.0.0.4.386_51668) ISP: Fibra Movistar (1GB/1GB) IP: Public
SWC: TP-Link TL-SG1008D Gigabit X6
CLI: Win 11 Pro (23H2) (x64), macOS Big Sur (11.7.10)
Altro: iPhone Xs Max, iPad Air 2, Shield TV Pro, Apple TV 4K
x9drive9in
Utente
Utente
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 13 luglio 2014, 20:13

Re: Archiviazione e download possono convivere senza rischi?

Messaggio da x9drive9in »

Prendendo un nas come il DS213j sei apposto sia per l'archiviazione che per i download, che possono convivere senza problemi sullo stesso NAS. Se vuoi la massima sicurezza magari installi il pacchetto Antivirus Essentials dal centro pacchetti e fai anche un backup dei dati (non download) del nas su un hard disk esterno.
  • GTW: Technicolor TG788vn v2 ISP: ADSL Fastweb (20M/1M) IP: Public
  • NAS: DS3612xs (virtualizzato con xpenology) DSM 5.1-4493 Update 4 Ram 256MB; Storage 250GB; LAN: 1
  • CLI: Desktop Windows 7 Ultimate x64; Asus F200MA Windows 8.1 x64
  • Samsung Galaxy S2 Plus Android 4.2.2
  • Samsung Galaxy Note 10.1 Android 4.4.2
  • EXP: E1,5 - NET8 PC:W9,M1,L1
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Archiviazione e download possono convivere senza rischi?

Messaggio da dMajo »

Skyler ha scritto: Quindi dovrei fare RAID con protezione dati, avere meno spazio disponibile, tenere il NAS sempre acceso con conseguente deterioramento dei dischi.
Il maggior stress per l'hdd e lo spin-up (l'avviamento) quindi non è affatto detto che in un nas (correttamente backuppato da UPS) l'uso 24/7 dei dischi sia più deteriorante rispetto alla loro continua accensione/spegnimento.

Detto ciò puoi partire con un ds1513 e 3 hdd, due in raid1 (slot 1,2) e uno come volume singolo (slot5). Sul disco singolo puoi tenere un backup automatico di alcune cartelle del volume raid con i dati più sensibili (documenti, fatture ...) e le cartelle della download station, mentre sul raid1 (che potra in futuro esser migrato su raid5 con l' aggiunta del terzo e quarto disco) puoi tenere anche tutti i contenuti multimediali ed installarvi le app aggiuntive tipo media server, video station ...
Potrai cosi in ogni momento recuperare sempre i tuoi dati sensibili a seguito di qualsiasi guasto. Eventuali backup di PC puoi salvarli sul disco singolo in quanto essendo gli originali gia su altra macchina non necessitano di storage raid.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Avatar utente
Skyler
Utente
Utente
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 18 giugno 2014, 6:47

Re: Archiviazione e download possono convivere senza rischi?

Messaggio da Skyler »

Innanzitutto grazie per gli ottimi consigli.
Effettivamente la tua è una ottima idea, ed è molto simile a quella
che avevo in mente. Però facendo in questo modo i 2 dischi del RAID1,
e quello singolo, lavorerebbero in modo indipendente?
Mi spiego meglio; se nel singolo ho le cartelle della download station, questo ovviamente rimarrà sempre attivo,
gli altri 2 dei RAID come si comporterebbero? andrebbero in sospensione o anche loro resterebbero
sempre accesi?
In ogni caso mi consigli il RAID classico o SHR di Synology?
Per quanto riguarda l'UPS è una cosa alla quale non avevo pensato,
ma so che è importante, però sarei interessato in un modello capace di spegnere
il NAS in caso di esaurimento della batteria, quindi che tipo farebbe al mio caso?
Grazie ancora...
UPS: APC SMT750I + NMC2-AP9630
NAS: DS1513+: DSM 7.1.1 (42962 U6), 4GB, R1(2xWDRedPlus8TB), LAN:LAG(1),2,3,4
GTW: ASUS RT-AC68U (3.0.0.4.386_51668) ISP: Fibra Movistar (1GB/1GB) IP: Public
SWC: TP-Link TL-SG1008D Gigabit X6
CLI: Win 11 Pro (23H2) (x64), macOS Big Sur (11.7.10)
Altro: iPhone Xs Max, iPad Air 2, Shield TV Pro, Apple TV 4K
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Archiviazione e download possono convivere senza rischi?

Messaggio da dMajo »

A prescindere dalla configurazione dello spazio utente (SHR, RAIDxx o volume singolo) su TUTTI i dischi INTERNI (non usb) il SO crea due "partizioni" nascoste da circa 2GB, la prima per l'OS stesso e la seconda per il file di swap (memoria virtuale) configurate ciascuna in RAID1 su tutti i dischi.

Sulla rimanenza dello spazio dei vari dischi poi l'utente crea la sua tipologia di volume. Quindi qualsiasi accesso a file del sistema operativo o alla memoria virtuale mette in moto tutti gli hdd a prescindere dalla loro configurazione. Ciò garantisce la salvaguardia del SO in caso di rottura hdd anche dove l'utente abbia scelto configurazioni di base (non raid) purché vi sia più di un disco.

Il SHR con dischi uguali genera dei livelli raid standard. La sua maggior efficienza in termini di storage disponibile viene goduta unicamente son 4 o più dischi e se ve ne esistono almeno due della taglia superiore.
Esempio 2TB,2TB,4TB,4TB : il SHR crea un raid5 su tutti e 4 i dischi da 2TB, poi ne crea un'altro in raid1 per la rimanente quota dei 2TB sui due dischi più capienti, infine li unisce in jbod presentandoti un volume logico unico. Lo spazio fruibile è 6/8TB + 2/4TB quindi 8TB; con un raid5 classico avresti avuto 6TB perdendo i 2TB/disco dei dischi superiori sino al completo upgrade dell'array alla stessa taglia.
L'SHR essendo proprietario rende però piu difficoltoso il recupero dei dati, mentre con raid standard (fatto in sw con mdadm, quindi standard linux) e sufficiente tu trovi un qualsiasi sistema linux con canali SATA sufficienti a inserirvi tutti gli hdd (eventualmente anche N-1) per montare il volume (eventualmente in modalità degradata). Il disco singolo (o raid1 orfano del mirror) invece li puoi montare anche in docking USB e leggere da qualsiasi PC (win con apposito driver EXT3/4), come anche eventualmente su un potenziale nuovo nas.
Quindi l'array raid interno con backup su disco singolo interno ti garantirà backup veloci ed affidabili su base giornaliera (con TimeBackup puoi anche conservare gli storici delle revisioni/modifiche con granularità oraria per il periodo che desideri) senza grosso impegno di risorse (specialmente per TimeBackup che su base oraria ha talmente poco da backuppare che neanche ti accorgi che sta girando). Inoltre i dati più preziosi backuppati sul disco singolo garantiranno che in caso di guasto del nas tu possa estrarre il disco e leggerli con estrema facilita su qualsiasi PC disponibile.

UPS: https://www.synology.com/en-global/know ... se/faq/300
Oltre a quelli presenti nella lista oserei dire che lo stesso modello con + o - capacità quasi sicuramente funzionerà in quanto avrà la stessa I/F di comando. Oltre a ciò oserei dire che tutti gli UPS con porta di rete che usino SNMP con MIBs standard saranno compatibili, sicuramente tutti gli APC.
guide-tips/ups-guida-all-acquisto-t3639.html e synology-serie-x13/synology-ds212j-vs-d ... ise#p16511.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Avatar utente
Skyler
Utente
Utente
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 18 giugno 2014, 6:47

Re: Archiviazione e download possono convivere senza rischi?

Messaggio da Skyler »

Grazie mille, non potevi essere più esaustivo.
Utilizzerò il RAID, visto che ho un PC con Linux.
Quindi, in caso di rottura di uno dei due dischi in RAID1,
è sufficiente montare sul dock USB quello integro (visto che è la copia esatta) per recuperare i dati, o è necessario montarli tutti e due come nel RAID5?
Un ultima cosa, se tutti i dischi saranno sempre attivi, che vantaggi avrei ad utilizzare RAID1 con due dischi + uno singolo,
piuttosto che unire i 3 dischi direttamente con un RAID5?
UPS: APC SMT750I + NMC2-AP9630
NAS: DS1513+: DSM 7.1.1 (42962 U6), 4GB, R1(2xWDRedPlus8TB), LAN:LAG(1),2,3,4
GTW: ASUS RT-AC68U (3.0.0.4.386_51668) ISP: Fibra Movistar (1GB/1GB) IP: Public
SWC: TP-Link TL-SG1008D Gigabit X6
CLI: Win 11 Pro (23H2) (x64), macOS Big Sur (11.7.10)
Altro: iPhone Xs Max, iPad Air 2, Shield TV Pro, Apple TV 4K
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Archiviazione e download possono convivere senza rischi?

Messaggio da dMajo »

Skyler ha scritto:Quindi, in caso di rottura di uno dei due dischi in RAID1,
è sufficiente montare sul dock USB quello integro (visto che è la copia esatta) per recuperare i dati, o è necessario montarli tutti e due come nel RAID5?
In caso di guasto disco non devi inserire nulla, potrai tranquillamente utilizzare nas, quando sostituirai il disco rotto, quello si ripristinerà da solo, in automatico, in background ... dovrai solo dare il comando "ripara"

dovrai inserire il/i dischi nel PC solo in caso di guasto del NAS stesso (esempio cpu, alimentatore, scheda madre ...) ed in questo caso dovrai inserire nel PC almeno 1 disco (su 2 buoni) di un raid1, almeno N-1 di un raid5 ed almeno N-2 di un raid6 per poterli montare almeno come array degradati (orfani di un disco) ed accedere ai dati. Ovviamente un disco solo lo potrai inserire dove vuoi, due o più richiederanno un sistema linux con sufficienti canali SATA da permetterne il contemporaneo inserimento.
Un ultima cosa, se tutti i dischi saranno sempre attivi, che vantaggi avrei ad utilizzare RAID1 con due dischi + uno singolo,
piuttosto che unire i 3 dischi direttamente con un RAID5?
Il raid 1/5/6 con 2/3/4 o più dischi non è un backup ... quando scrivi un file questo viene scritto "in realtime" su entrambi i dischi (raid1) o spezzettato su più di essi aggiungendovi delle somme di controllo (parità distribuita). Ciò rende l'array (cosi si chiama la serie di dischi unita) tollerante al guasto di uno o più di essi (a seconda del livello raid). I dati saranno accessibili "normalmente/trasparentemente" all'utenza, il disco sarà generalmente sostituito a caldo (hot-swap) e la tolleranza al guasto ripristinata senza spegnere il server e cosi senza generare disservizi all'utenza.
Lo stesso però accade in modo inverso: se cancelli un file lo cancelli da tutti i dischi in contemporanea, quindi senza backup il dato è irrimediabilmente perso. Inoltre dopo la sostituzione dell hdd guasto il sistema ne inizia il ripristino/ricostruzione prelevando i dati dagli altri. Durante tutto questo periodo l'array è vulnerabile ed in caso di guasto di un'ulteriore disco i dati saranno persi.

Quindi con un raid 1/5 se non ha sempre almeno N-1 dischi integri è perso:
Il singolo guasto ti permetterà di usufruire dei film altrimenti li perdi tutti; se ne cancelli uno per errore => poco male
Le foto di famiglia, documenti famigliari (contabilità, lettere , raccomandate ...) se le perdi => disastro quindi almeno questi andranno backuppati
Se un backup non è automatico interviene immediatamente la legge di murphy a ricordari quanto sei stato stupido a non averlo fatto la sera prima ... quindi quale miglior soluzione di averlo interno e costante? Poi un utente prudente ne farebbe comunque uno manuale (completo, almeno su base bimestrale) su disco esterno (usb) da conservare poi spento in altro luogo per scongiurare perdite da eventuali crolli, incendi, inondazioni, furti ... tutto dipende dall'importanza del dato.

Ps: RAID = Redundant Array of Independent Disks
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Avatar utente
Skyler
Utente
Utente
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 18 giugno 2014, 6:47

Re: Archiviazione e download possono convivere senza rischi?

Messaggio da Skyler »

Sono perfettamente d'accordo con te,
domani mi consegneranno il DS1513+,
al quale aggiungerò 2GB di RAM addizionale.
Per quanto riguarda i dischi seguirò il tuo consiglio,
Creerò un RAID1 con 2 WD Red 4TB (slot1 e 2) + 1 volume singolo 2TB (slot5),
distribuendo i dati come stabilito;
vorrei sapere se fosse possible creare un un secondo RAID1 aggiungendo un disco al volume singolo,
per poter avere una copia di sicurezza anche del suo contenuto, quindi l'idea sarebbe:
RAID1 con 2 dischi 4TB (slot1 e slot2)
RAID1 con 2 dischi 2TB (slot4 e slot 5)
Sarebbe fattibile ed utile?
In ogni caso immagino che la velocità di scrittura sarà alquanto lenta.....
Grazie!
UPS: APC SMT750I + NMC2-AP9630
NAS: DS1513+: DSM 7.1.1 (42962 U6), 4GB, R1(2xWDRedPlus8TB), LAN:LAG(1),2,3,4
GTW: ASUS RT-AC68U (3.0.0.4.386_51668) ISP: Fibra Movistar (1GB/1GB) IP: Public
SWC: TP-Link TL-SG1008D Gigabit X6
CLI: Win 11 Pro (23H2) (x64), macOS Big Sur (11.7.10)
Altro: iPhone Xs Max, iPad Air 2, Shield TV Pro, Apple TV 4K
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: Archiviazione e download possono convivere senza rischi?

Messaggio da dMajo »

Certo che puoi fare 2 raid1 ... se pero il disco singolo è usato solamente per la temp dei download e backup da raid1 (o altri pc), poco male se si rompe, hai sempre gli originali ...a meno che tu non stia facendo conservazione digitale sostitutiva.
Se hai il disco che ti avanza, piuttosto tienilo come esterno usb e una volta settimana/mese facci un backup totale da conservare poi spento in altro luogo/locale (giusto nel caso che ... si faccia vivo murphy dando fuoco al nas).
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Avatar utente
Skyler
Utente
Utente
Messaggi: 78
Iscritto il: mercoledì 18 giugno 2014, 6:47

Re: Archiviazione e download possono convivere senza rischi?

Messaggio da Skyler »

Effettivamente tenere un RAID1 solo per la cartella temp dei download è uno spreco,
ci sarebbe altrimenti un metodo per sapere quali file avevo in download (eMule,torrent) in caso di rottura del disco,
per poterli riscaricare? Nella Download Station rimangono visualizzabili anche se il disco non funziona più?
UPS: APC SMT750I + NMC2-AP9630
NAS: DS1513+: DSM 7.1.1 (42962 U6), 4GB, R1(2xWDRedPlus8TB), LAN:LAG(1),2,3,4
GTW: ASUS RT-AC68U (3.0.0.4.386_51668) ISP: Fibra Movistar (1GB/1GB) IP: Public
SWC: TP-Link TL-SG1008D Gigabit X6
CLI: Win 11 Pro (23H2) (x64), macOS Big Sur (11.7.10)
Altro: iPhone Xs Max, iPad Air 2, Shield TV Pro, Apple TV 4K
Rispondi

Torna a “Storage (HDD, RAID, SHR, iSCSI, SSD e Cache)”