innanzitutto buongiorno a tutti, mi chiamo Ezio sono un nuovo iscritto, ho appena acquistato un Synology DS213J e ho mille dubbi sul NAS.
Ho paura che vi scoccerò anche con domande stupide ma è per me un argomento assolutamente nuovo.
Sul NAS ho montato due HD 4tb WD rossi
Il mio scopo è di avere i miei dati con un backup che mi garantisca in caso di rottura di uno dei due HD
In questo momento ho da Gestore Archiviazione:
1 volume
tipo Raid Synology Hybrid Raid (SHR) con protezione dati con tolleranza di errori 1 disco
disco 1 3,64 tb stato normale
disco 2 3,64 tb stato normale
La prima domanda è:
questa configurazione è quella che mi permette di avere automaticamente una copia di backup dei miei dati e che mi permette di recuperarli in caso di guasto di uno dei due HD?
posso migliorarla?
seconda domanda veloce.
ho attaccato un HD esterno USB3 per trasferire i miei dati ma la velocità di scrittura è attorno ai 5MB/s.
E' normale?
Si può fare in altro modo?
grazie per il momento
Synology Hybrid Raid
Re: Synology Hybrid Raid
Prima tre precisazioni:
1) il raid no è un backup, è a prova d'errore (guasto hdd) ma non a quella di stupido (un file cancellato/sovrascritto per errore verrà irrimediabilmente cancellato/modificato su entrambi gli hdd)
2) Con 2 hdd puoi avere:
a) un singolo volume (con i due hdd "fotocopiati" in tempo reale)
b) due volumi indipendenti dove sei tu a decidere quali dati backuppare da uno all'altro
In ogni caso, a prescindere dalla configurazione degli hdd (per i dati uente) il sistema operativo verra installato su una partizione nascosta che sarà sempre in raid1 su tutti gli hdd inseriti nel sistema.
Le applicazioni aggiuntive (download station, mail station, ...) invece vengono installate su un volume a scelta del utente.
Quindi il punto
a) ti permette di poter sostituire l'hdd guasto senza dover preoccuparti di nulla a livello di funzionamento, ma non è un backup
b) ti permette di avere un backup, anche storico delle varie fersioni/modifiche, ma non è un raid, in caso di guasto del disco di backup perdi i backup mentre altrimenti conservi il backup che potrai ripristinare dopo aver sostituito il disco "titolare" e aver reinstallato tutto di nuovo.
Esistono anche le varianti c1 e c2
c1) su un volume raid1/shr puoi creare una cartella di backup e schedulare un backup automatico dei dati sensibili, ma non è uno storico delle revisioni
c2) siccome TimeBackup non puo avere la sorgente e la destinazione dei backup sullo stesso volume dovresti in fase di installazione scegliere le impostazioni avanzate e anziché creare un volume in raid1/shr creare un gruppo di dischi in raid1. Sui disco logico risultante potrai così ripartire lo spazio in volume1 e volume2 e fare il backup da volume1 su volume2. Il "contro" di questa soluzione e la peggiore gestione dello spazio: se ipoteticamente tu inizialmente scegli 2T per il volume1 e 1T per il volume2 rischi che poi ti venga a mancare spazio nel volume1 mentre non stai utilizzando neanche meta di quello sul 2, o viceversa
Come vedi tutto dipende dalla tipologia dei dati e la loro importanza. Sono scelte che devi fare tu.
Puoi anche fare backup su disco esterno usb, ma non con TimeBackup che gira solo su dischi non removibili. L'importante è che il backup sia fatto automaticamente (generalmente la notte) con cadenza regolare alternandone almeno due.
Per quanto riguarda il trasferimento da USB, connetti il disco esterno alla porta usb del nas, poi connettiti all'interfaccia di gestione DSM (ip:5000 di default) e copia il contenuto attraverso la "file station" in modo che i dati vengano copiati direttamente dal disco usb al nas senza passare per il pc. Io generalmente cosi trasferisco fra i 55-90MB/s a seconda del carico sul NAS in quel momento.
1) il raid no è un backup, è a prova d'errore (guasto hdd) ma non a quella di stupido (un file cancellato/sovrascritto per errore verrà irrimediabilmente cancellato/modificato su entrambi gli hdd)
2) Con 2 hdd puoi avere:
a) un singolo volume (con i due hdd "fotocopiati" in tempo reale)
b) due volumi indipendenti dove sei tu a decidere quali dati backuppare da uno all'altro
In ogni caso, a prescindere dalla configurazione degli hdd (per i dati uente) il sistema operativo verra installato su una partizione nascosta che sarà sempre in raid1 su tutti gli hdd inseriti nel sistema.
Le applicazioni aggiuntive (download station, mail station, ...) invece vengono installate su un volume a scelta del utente.
Quindi il punto
a) ti permette di poter sostituire l'hdd guasto senza dover preoccuparti di nulla a livello di funzionamento, ma non è un backup
b) ti permette di avere un backup, anche storico delle varie fersioni/modifiche, ma non è un raid, in caso di guasto del disco di backup perdi i backup mentre altrimenti conservi il backup che potrai ripristinare dopo aver sostituito il disco "titolare" e aver reinstallato tutto di nuovo.
Esistono anche le varianti c1 e c2
c1) su un volume raid1/shr puoi creare una cartella di backup e schedulare un backup automatico dei dati sensibili, ma non è uno storico delle revisioni
c2) siccome TimeBackup non puo avere la sorgente e la destinazione dei backup sullo stesso volume dovresti in fase di installazione scegliere le impostazioni avanzate e anziché creare un volume in raid1/shr creare un gruppo di dischi in raid1. Sui disco logico risultante potrai così ripartire lo spazio in volume1 e volume2 e fare il backup da volume1 su volume2. Il "contro" di questa soluzione e la peggiore gestione dello spazio: se ipoteticamente tu inizialmente scegli 2T per il volume1 e 1T per il volume2 rischi che poi ti venga a mancare spazio nel volume1 mentre non stai utilizzando neanche meta di quello sul 2, o viceversa
Come vedi tutto dipende dalla tipologia dei dati e la loro importanza. Sono scelte che devi fare tu.
Puoi anche fare backup su disco esterno usb, ma non con TimeBackup che gira solo su dischi non removibili. L'importante è che il backup sia fatto automaticamente (generalmente la notte) con cadenza regolare alternandone almeno due.
Per quanto riguarda il trasferimento da USB, connetti il disco esterno alla porta usb del nas, poi connettiti all'interfaccia di gestione DSM (ip:5000 di default) e copia il contenuto attraverso la "file station" in modo che i dati vengano copiati direttamente dal disco usb al nas senza passare per il pc. Io generalmente cosi trasferisco fra i 55-90MB/s a seconda del carico sul NAS in quel momento.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Synology Hybrid Raid
grazie innanzitutto per la risposta.
Hai ragione, ho parlato impropriamente di backup.
Quello che voglio è che i miei dati siano duplicati in modo da preservarli in caso di guasto di uno dei due hd.
La configurazione che ho postato corrisponde a questa mia esigenza?
se hai bisogno di altre info dimmi pure.
per quanto riguarda il trasferimento dei dati da hd esterno provo con la file station
grazie ancora
Hai ragione, ho parlato impropriamente di backup.
Quello che voglio è che i miei dati siano duplicati in modo da preservarli in caso di guasto di uno dei due hd.
La configurazione che ho postato corrisponde a questa mia esigenza?
se hai bisogno di altre info dimmi pure.
per quanto riguarda il trasferimento dei dati da hd esterno provo con la file station
grazie ancora
Re: Synology Hybrid Raid
Si, con 2 hdd il shr è un raid1 (mirroring)
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: Synology Hybrid Raid
grazie ancora
al prossimo dubbio
al prossimo dubbio