
WD10EACS & load cycles
WD10EACS & load cycles
Grazie ArchAngel 
Figurati...per così poco! o:)

Figurati...per così poco! o:)
NAS: DS107+ 128MB | FW: DSM 3.0-1285 beta | HD: 1x Western Digital WD10EACS 1TB
NAS: DS209+ 512MB | FW: DSM 2.3-1157 | HD: 2x Western Digital WD5002ABYS 500GB RAID-1
NAS: DS209+ 512MB | FW: DSM 2.3-1157 | HD: 2x Western Digital WD5002ABYS 500GB RAID-1
WD10EACS & load cycles
Ho acquistato la scorsa settimana un 207+ sul quale ho installato due dischi WD10EACS. Ho inoltre aggiornato il firmware del Syno installando il 722.
I due dischi sono piuttosto recenti (prodotti il 29 e 30 agosto rispettivamente) e montano entrambi il firmware 01.01B01.
Ebbene, dopo 25 ore di utilizzo:
LCC del disco 1 = 7
LCC del disco 2 = 3788 (alla mostruosa velocità di 151 cicli / ora!)
Il tutto mi è successo semplicemente trasferendo sul nas il contenuto di un mio hd esterno (e quindi con una operazione che dovrebbe utilizzare i dischi "in continuo" e quindi provocare ben pochi cicli di parcheggio delle testine.
Insomma: temo che il problema sia ancora tutto da risolvere anche con dischi recentissimi e l'ultimo firmware del syno.
I due dischi sono piuttosto recenti (prodotti il 29 e 30 agosto rispettivamente) e montano entrambi il firmware 01.01B01.
Ebbene, dopo 25 ore di utilizzo:
LCC del disco 1 = 7
LCC del disco 2 = 3788 (alla mostruosa velocità di 151 cicli / ora!)
Il tutto mi è successo semplicemente trasferendo sul nas il contenuto di un mio hd esterno (e quindi con una operazione che dovrebbe utilizzare i dischi "in continuo" e quindi provocare ben pochi cicli di parcheggio delle testine.
Insomma: temo che il problema sia ancora tutto da risolvere anche con dischi recentissimi e l'ultimo firmware del syno.
WD10EACS & load cycles
I due dischi sono piuttosto recenti (prodotti il 29 e 30 agosto rispettivamente) e montano entrambi il firmware 01.01B01.
Sicuro che la data di produzione si riferisca allo scorso agosto e non al 2007...sembrerebbe infatti che il firmware 01.01B01 sia quello più vecchiotto.
Ciao!
NAS: DS107+ 128MB | FW: DSM 3.0-1285 beta | HD: 1x Western Digital WD10EACS 1TB
NAS: DS209+ 512MB | FW: DSM 2.3-1157 | HD: 2x Western Digital WD5002ABYS 500GB RAID-1
NAS: DS209+ 512MB | FW: DSM 2.3-1157 | HD: 2x Western Digital WD5002ABYS 500GB RAID-1
WD10EACS & load cycles
Sicuro che la data di produzione si riferisca allo scorso agosto e non al 2007...sembrerebbe infatti che il firmware 01.01B01 sia quello più vecchiotto.
Questi sono i dati esatti dei miei due dischi:
Disk 1:
s/n WCASJ1982835
mdl WD10EACS - 14ZJB0
date 29 Aug 2008
Disk 2:
s/n WCASJ1969174
mdl WD10EACS - 14ZJB0
date 30 Aug 2008
Il disk2 (quello con i problemi di LCC) presenta valori più alti anche su altri parametri. Ad esempio:
Reallocated_Sector_counter = 379
Power_off_retract_count = 4408
ma non so se siano valori anomali; in ogni caso, il disk1 sugli stessi parametri ha valori molto più bassi.
Mi devo preoccupare?
Questi sono i dati esatti dei miei due dischi:
Disk 1:
s/n WCASJ1982835
mdl WD10EACS - 14ZJB0
date 29 Aug 2008
Disk 2:
s/n WCASJ1969174
mdl WD10EACS - 14ZJB0
date 30 Aug 2008
Il disk2 (quello con i problemi di LCC) presenta valori più alti anche su altri parametri. Ad esempio:
Reallocated_Sector_counter = 379
Power_off_retract_count = 4408
ma non so se siano valori anomali; in ogni caso, il disk1 sugli stessi parametri ha valori molto più bassi.
Mi devo preoccupare?
WD10EACS & load cycles
LCC del disco 1 = 7
LCC del disco 2 = 3788 (alla mostruosa velocità di 151 cicli / ora!)
Una curiosità: utilizzi i dischi come due unità distinte? Comunque continua a tenere sotto controllo l'LCC e se vedi che continua ad aumentare prova ad utilizzare wdidle (se ne hai la possibilità). Ci sono inoltre alcuni workaround menzionati anche sul wiki di synology.com che dovrebbero portare ad una attenuazione della crescita dell'LCC, ma a me non hanno portato alcun beneficio. Un sistema grezzo per non far smuovere l'LCC è quello di utilizzare la download station (rttorent) e mettere in upload (o download) un file molto grande a pochi KB al secondo: ovviamente in questo modo dei scordarti l'ibernazione.
WD10EACS & load cycles
...
Reallocated_Sector_counter = 379
...
Mi devo preoccupare?
Abbastanza. Da quel poco che ne capisco, il disco dovrebbe avere dei settori danneggiati (e riallocati). Accade spesso, ma se il valore aumenta potrebbe diventare un problema. Io tenterei di farmi cambiare L'HD (se è nuovo).
WD10EACS & load cycles
Una curiosità: utilizzi i dischi come due unità distinte? Comunque continua a tenere sotto controllo l'LCC e se vedi che continua ad aumentare prova ad utilizzare wdidle (se ne hai la possibilità). Ci sono inoltre alcuni workaround menzionati anche sul wiki di synology.com che dovrebbero portare ad una attenuazione della crescita dell'LCC, ma a me non hanno portato alcun beneficio. Un sistema grezzo per non far smuovere l'LCC è quello di utilizzare la download station (rttorent) e mettere in upload (o download) un file molto grande a pochi KB al secondo: ovviamente in questo modo dei scordarti l'ibernazione.
Ho fatto un RAID1.
Peraltro, stasera ho provato ad aggiungere l'opzione "noatime" al mount del volume (come indicato qui) ma, a occhio, la situazione non sembra essere migliorata di molto (oltre 200 LCC nelle ultime 2 ore).
Ho visto le istruzioni per utilizzare wdidle3 ma, se non ho capito male, dovrei installare l'HD su un PC per modificarlo da DOS e purtroppo non ho un PC sata in casa. Comunque, se continua così cercherò di farmi aiutare da qualcuno...
Ho fatto un RAID1.
Peraltro, stasera ho provato ad aggiungere l'opzione "noatime" al mount del volume (come indicato qui) ma, a occhio, la situazione non sembra essere migliorata di molto (oltre 200 LCC nelle ultime 2 ore).
Ho visto le istruzioni per utilizzare wdidle3 ma, se non ho capito male, dovrei installare l'HD su un PC per modificarlo da DOS e purtroppo non ho un PC sata in casa. Comunque, se continua così cercherò di farmi aiutare da qualcuno...
WD10EACS & load cycles
Ho fatto un RAID1.
Peraltro, stasera ho provato ad aggiungere l'opzione "noatime" al mount del volume (come indicato qui) ma, a occhio, la situazione non sembra essere migliorata di molto (oltre 200 LCC nelle ultime 2 ore).
Ho provato anche io tempo fa. Stesso risultato...
Ho visto le istruzioni per utilizzare wdidle3 ma, se non ho capito male, dovrei installare l'HD su un PC per modificarlo da DOS e purtroppo non ho un PC sata in casa. Comunque, se continua così cercherò di farmi aiutare da qualcuno...
E' esattamente la mia situazione (in questo periodo ho solo un paio di notebook in casa).
Mi sono fatto prestare un aggeggillo che non è altro che un cavo con un controller IDE/SATA integrato+alimentazione e che si può collegare via usb, ma ancora non l'ho provato.
Tienici informati.
Ciao.
Peraltro, stasera ho provato ad aggiungere l'opzione "noatime" al mount del volume (come indicato qui) ma, a occhio, la situazione non sembra essere migliorata di molto (oltre 200 LCC nelle ultime 2 ore).
Ho provato anche io tempo fa. Stesso risultato...
Ho visto le istruzioni per utilizzare wdidle3 ma, se non ho capito male, dovrei installare l'HD su un PC per modificarlo da DOS e purtroppo non ho un PC sata in casa. Comunque, se continua così cercherò di farmi aiutare da qualcuno...
E' esattamente la mia situazione (in questo periodo ho solo un paio di notebook in casa).
Mi sono fatto prestare un aggeggillo che non è altro che un cavo con un controller IDE/SATA integrato+alimentazione e che si può collegare via usb, ma ancora non l'ho provato.
Tienici informati.
Ciao.
WD10EACS & load cycles
Tienici informati.
Ciao.
Aggiornamento della situazione: circa 45 LCC/h nelle ultime 24 ore.
Evidentemente, il mount con opzione noatime ha portato un beneficio, ma non sufficiente a riportare la frequenza di LCC ad un valore normale.
Nel frattempo, è parecchio aumentato il numero di "realloc_sect" (sono già arrivato a 483).
Sono portato a pensare che il disco sia fallato e che l'alta frequenza di LCC sia dovuta a questo.
Ho scritto al fornitore del disco (l'ho acquistato la scorsa settimana) fornendogli le indicazioni che vedo tramite smartmontools e chiedendo l'autorizzazione a restituire il disco per farmelo sostituire. Spero che il fornitore riconosca il difetto...