quale nas scegliere per il mio ufficio

Consigli per l'acquisto, comparazione modelli ...
Avatar utente
ponzo79
Utente
Utente
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2012, 9:25

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da ponzo79 »

perfetto quindi la mia scelta potrebbe cadere su:

DS1513+
RS814+
Vedi tu....io opterei per il DS1513+....
a questo punto potrei adottare 2 hard disk da 2TB ed esternamente un hard disk esterno su usb o utilizzando la seconda porta lan.
ST2000DL003 possono essere validi? lo chiedo perchè come specificato li ho già in possesso senza doverne acquistare altri.
Questi hard disk sono paragonabili ai wd green (con i quali io ho avuto diversi problemi utilizzandoli nel nas...) li vedo più per un desktop....
Io li venderei e acquisterei 2 wd red da 3 tb che fai prima....e ti trovi pure un tera in più che posticiperà sicuramente l'acquisto di un terzo disco
In futuro se volessi inserirne altri posso cambiare marca e modello? lo chiedo perchè potrei con il passare degli anni non reperire più questo tipo di hard disk.
ti ho già risposto sopra....
Per il collegamento da remoto quindi lavorare da casa devo adottare un ip fisso magari usando dei programmi specifici oppure basta configurare il nas in maniera appropriata? è complicato?
In ogni caso, anche senza accessi remoti, al nas devi impostare un ip PRIVATO statico
Poi, devi avere una ADSL con un ip PUBBLICO STATICO o in alternativa, se non hai un ip statico puoi abbonarti gratuitamente e qualche servizio DDNS.
L'importante è che il tuo provider ti assegni un ip statico o dinamico che sia ma PUBBLICO, non come fa fastweb (tanto per citarne uno a caso....)

Poi se vuoi comodità e sicurezza imposti una bella VPN e sei a posto...tutti quelli che si connettono via VPN sarà come se fossero all'interno della tua lan senza problemi...ovviamente dovrai configurare i client su tutti i pc che si connettono alla VPN
In alternativa senza VPN potrai usare FTP per connetterti da remoto alle cartelle di rete

PS: occhio che la velocità delle connessioni remote dipenderà dalla velocità in upload della tua ADSL e quindi lavorare su file che risiedono nel nas sarà probabilmente lento...ma chi si connette potrà sempre copiarsi il file in locale e poi rimetterlo sul nas una volta terminate le modifiche...sempre che i file non abbiano dimensioni eccessive
  • GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
  • SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
  • NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
  • CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
  • ALTRO:
    • Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
    • Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
    • iPhone 5
    • iPad 2
    • Android TV
Samuele
Utente
Utente
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:37

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da Samuele »

Risposte esaustive e sempre veloci grazie mille.

Come penso ognuno di noi prima di effettuare un acquisto cerca continuamente e mi sono imbatutto anche su

QNAP TS-420U (circa 430)

lo so che non è synology ma mi sembra un buon prodotto ed è rack.

Se dovessi rimanere su synology beh allora opterei a sto punto per quello che mi hai consigliato, poi magari ne parlo con i miei soci per la questione rack.

Per quanto riguarda gli hard disk ok, mi dai qualche modello così vedo quanto mi costano?

per la questione rete, io ho vodafone station, contratto vodafone sia per adsl che per telefoni (cisco collegati in rete).
Utilizzerei infatti un ftp da remoto così da accedere alle varie cartelle del nas, copiarmi il file sul locale, lavorarci e poi ricopiarlo, oppure in alternativa se sono file di testo beh allora potrei anche provare a lavorarci direttamente sul nas.
  • UPS: Microdowell 1200
  • Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
  • SWC: HP-V1910-24G
  • NAS: DS1513+
  • CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da dMajo »

Samuele ha scritto:perfetto quindi la mia scelta potrebbe cadere su:

DS1513+
RS814+

a questo punto potrei adottare 2 hard disk da 2TB ed esternamente un hard disk esterno su usb o utilizzando la seconda porta lan.
ST2000DL003 possono essere validi? lo chiedo perchè come specificato li ho già in possesso senza doverne acquistare altri.

In futuro se volessi inserirne altri posso cambiare marca e modello? lo chiedo perchè potrei con il passare degli anni non reperire più questo tipo di hard disk.

Per il collegamento da remoto quindi lavorare da casa devo adottare un ip fisso magari usando dei programmi specifici oppure basta configurare il nas in maniera appropriata? è complicato?
I due modelli sono pressoché identici (stessa cpu, max capacita ram e porte di rete). Il 1513+ ha 5 baie rispetto alle 4 del 814+. La versione RP (Redoundant Power) ha un doppio alimentatore, in caso di guasto ad uno dei due rimane operativo. Un RP dovresti collegarlo a due ups distinti oppure un alimentatore all'ups e l'altro direttamente alla rete in modo da esser "immune" ad un eventuale guasto ups.
Rispetto alle baie a disposizione ti consiglio di scegliere il nas per le tue esigenze attuali e future e di non far affidamento sulle unità d'espansione che non offrono le stesse prestazioni/garanzie degli hdd integrati nell'unità centrale.
Io personalmente ho un 1513+ con 4 hdd da 3tb in raid5 e uno che recentemente ho sostituito da 3 a 4 tb per il backup, ho sperimentato diverse soluzioni ed ho trovato questa la migliore. Avevo una replica su un qnap che da un po' ho venduto ed ora provvisoriamente utilizzo 2 unità esterne da 4TB per un ulteriore backup ogni 14gg.

PS: Se devi lavorare (parecchio) da casa ti consiglio una vpn statica fra routers, adsl con MCR(BMG) e di andare in RDP su un PC in ufficio che cosi non avrà problemi di banda col nas
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Samuele
Utente
Utente
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:37

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da Samuele »

dMajo ha scritto:
PS: Se devi lavorare (parecchio) da casa ti consiglio una vpn statica fra routers, adsl con MCR(BMG) e di andare in RDP su un PC in ufficio che cosi non avrà problemi di banda col nas
[/quote]

aspetta Majo parli con un ignorante di reti, cerca di spiegarmelo in parole semplici grazie mille
  • UPS: Microdowell 1200
  • Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
  • SWC: HP-V1910-24G
  • NAS: DS1513+
  • CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da dMajo »

MCR (o BMG in italiano) è la banda minima garantita, quella sotto cui per contratto l'adsl non può scendere.

RDP Remote Desktop Protocol è il protocollo con cui tu "trasporti" lo schermo di un pc remoto e gli invii mouse e tastiera.
Se devi aprire file pesanti o frequentemente es un documento word in un caso questo verrebbe scaricato nel tuo pc di casa (dotato di word) e poi ritrasmesso per esser salvato nel nas. Il collegamento adsl può esser frustrante perché assimetrico.
Con l'uso di RDP il PC che apre ed elabora il file in realta è quello in ufficio e di questo PC il video viene trasportato al tuo di casa e le pressioni della tastiera, i movimenti del mouse trasmessi a quello dell'ufficio. In sostanza sarebbe come prolungare i cavi del monitor, tastiera e mouse dal tuo pc dell'ufficio fino a casa tua. il PC dell'ufficio può accedere ai dati salvati sul nas alla massima velocità essendo loro collegati in gigabit.
Inoltre a casa non ti serve nessun programma in particolare in quanto tutto il software che usi è quello installato sul PC in ufficio. Per assurdo con un po' di difficoltà (dovuta alla piattaforma: touch, tastiera virtuale ...) potresti farlo con un tablet.

Una vpn statica fra il router dell'ufficio e quello di casa
1) è piu sicura a livello di tunnel vpn rispetto al client sw sul pc
2) è piu veloce
3) non richiede nessun client e di conseguenza funziona da qualsiasi dispositivo.
Bisogna però ad esempio filtrare gli indirizzi ip, usare sottoreti diverse, vlan, acl sugli switch/router/firewall (almeno da un lato) se si vuole evitare che qualsiasi dispositivo casalingo (il pc del figlio piuttosto che quello del vicino che usa il nostro wifi) abbia accesso accesso alla rete dell'ufficio.
Se configurato bene offre maggiori prestazioni e maggior flessibilità. Ai accennato a telefoni cisco se ben ricordo, quindi voip, un interno dell'ufficio cosi potresti averlo a casa (con un mcr di 32K funzionerebbe perfettamente, poi ci pensano le regole QoS a dargli la giusta priorità).
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Samuele
Utente
Utente
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:37

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da Samuele »

Beh Majo sai il fatto tuo come ponzo79, grazie ragazzi i vostri consigli mi servono tantissimo.

Per quanto riguarda il lavoro da casa potrei anche optare per il collegamento FTP al nas, mi scarico il file e poi li ricopio sul nas.
La tua soluzione potrebbe essere utile però i pc di sera o durante il week rimangono spenti. A quel punto però potrei usare anche programmi come teamviewer ma non mi serve emulare il pc che ho in ufficio, mi serve solo avere a disposizione l'archivio nel nas, poi se ci vuole più tempo vabbè non lavorerò sempre da casa quindi potrebbe essere un problema sorvolabile.

Cmq la soluzione VPN statica mi alletta ma forse è un pò complicata per me che dici? non saprei da dove iniziare... :roll:

Ora sto guardando le diff tra questo ds1513+ ed il qnap ts-420u, successivamente l'hard disk western vers. red
  • UPS: Microdowell 1200
  • Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
  • SWC: HP-V1910-24G
  • NAS: DS1513+
  • CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Avatar utente
dMajo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1966
Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 23:14
Località: FVG - Italia

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da dMajo »

Samuele ha scritto:Beh Majo sai il fatto tuo come ponzo79, grazie ragazzi i vostri consigli mi servono tantissimo.

Per quanto riguarda il lavoro da casa potrei anche optare per il collegamento FTP al nas, mi scarico il file e poi li ricopio sul nas.
La tua soluzione potrebbe essere utile però i pc di sera o durante il week rimangono spenti. A quel punto però potrei usare anche programmi come teamviewer ma non mi serve emulare il pc che ho in ufficio, mi serve solo avere a disposizione l'archivio nel nas, poi se ci vuole più tempo vabbè non lavorerò sempre da casa quindi potrebbe essere un problema sorvolabile.

Cmq la soluzione VPN statica mi alletta ma forse è un pò complicata per me che dici? non saprei da dove iniziare... :roll:

Ora sto guardando le diff tra questo ds1513+ ed il qnap ts-420u, successivamente l'hard disk western vers. red
Meglio il syno 100:1
Il qnap parte dal x69 e rispetto a questo ti riconsiglio il syno (se dai un occhiata alla firma dall'altra parte capirai) potresti prendere in considerazione un x70 (non-pro)

I pc in ufficio è giusto che rimangano spenti quando non utilizzati, ma quando serve si accende con comando remoto (WOL), si prende un caffè mentre il pc fa il boot, e a fine utilizzo lo si rispegne (sempre da remoto).

Bravo, Teamviewer è +/- come RDP ma a differenza di quest'ultimo necessita di un server esterno (presso teamviewer) per superare il nat senza portforwarding e la comunicazione viene triangolata. RDP è diretto e più veloce specialmente fra due pc/os a partire da win7 in su.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html

  • UPS: APC SMT2200I+AP9631
  • GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M) :o
  • SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
    • 4x HP NJ2000G
    • 2x Netgear GS108Tv2
    • 2x VigorAP902
  • NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4 :D
    • DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
    • RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
    • DS1513+(4GB); DS115j
  • ALTRO: Denon AVR-4311
    • UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
    • Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
  • EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6

www.alldataee.com
Samuele
Utente
Utente
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:37

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da Samuele »

Ciao ragazzi sono giunto ad una conclusione, o meglio a due scelte che stasera propongo agli altri soci.

DS1513+ con 2 hard disk WD20EFRX

oppure

RS814+ con 2 hard disk WD2000FYYZ

Domanda, leggendo sul web per informarmi sull'RDP consigliano di utilizzare un IP fisso registrandosi magari ai siti tipo dydns.org
La vodafone station 2 però ho paura che non lo digerisca visto la politica di vodafone di non fare modificare i dns, possibile?
  • UPS: Microdowell 1200
  • Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
  • SWC: HP-V1910-24G
  • NAS: DS1513+
  • CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
burghy86
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11671
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 18:59

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da burghy86 »

per la differenza di prezzo di poco io prenderei per la prima opzione gia i dischi da 3tb

per la vodafone station 2 devo farti due appunti.

supporta nativamente i ddns di dyndns e no-ip e altri quindi non c'è problema, basta aprire la porta 3389 (anche se io per sicurezza modificherei tramite registro la porta di ascolto sul pc, con una non standard, cosi che robot e haker devono capire prima trovare la porta e poi capire che servizio sia)

la porta della vpn di microsoft (1723) non è possibile reindirizzarla al nas, questo perchè la vs2 ha gia al suo interno un mini server vpn (che funziona anche bene)
se vuoi utilizzare il server vpn del nas dovrai per forza usare openvpn.

terzo appunto:
windows (home e pro)permette di avere solo una connessione attiva, win server 2, un server terminal dipende dalla licenza,

esiste una patch per win home e pro e permette di eliminare il problema e ti permette di accere al pc sia da console che da rdp in contemporanea
http://deepxw.blogspot.it/search/label/ ... ll%20Patch
NUOVO CANALE DISCORD e telegram
PARTECIPATE NUMEROSI:

https://discord.gg/McP3d4m2pG

https://t.me/Synology_IT



Passare dalla sezione presentazioni e leggere il regolamento firma obbligatorio

siamo una community, aiutateci a sentirci parte di qualcosa e non un helpdesk
Non do aiuto in privato ma sul forum a tutti!!
Un grazie ci spinge a lavorare meglio
------------------------------------------------------------
  • UPS: apc
  • GTW: fritzbox ISP: ftth 2.5gb/1) IP:[pubblico]
  • SWC: hp gigabit 8 porte with poe
  • NAS: 923+ 720+ dmv dal 6.2 alla 7., all hd con wdred/ironwolf da 2/6tb
  • CLI: win11 e ubuntu
    [altro]
  • 3 smartphone android, lettore bd , firestik 4k raspberry p3
Samuele
Utente
Utente
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:37

Re: quale nas scegliere per il mio ufficio

Messaggio da Samuele »

burghy86 ha scritto:per la differenza di prezzo di poco io prenderei per la prima opzione gia i dischi da 3tb

per la vodafone station 2 devo farti due appunti.

supporta nativamente i ddns di dyndns e no-ip e altri quindi non c'è problema, basta aprire la porta 3389 (anche se io per sicurezza modificherei tramite registro la porta di ascolto sul pc, con una non standard, cosi che robot e haker devono capire prima trovare la porta e poi capire che servizio sia)
quindi che porta mi consigli?
la porta della vpn di microsoft (1723) non è possibile reindirizzarla al nas, questo perchè la vs2 ha gia al suo interno un mini server vpn (che funziona anche bene)
se vuoi utilizzare il server vpn del nas dovrai per forza usare openvpn.
questo che dici è per utilizzare l'RDP attraverso il server vpn del nas? in pratica devo installare sul pc da pilotare questo programma openvpn? difficile da settare?

Grazie Burghy, siete i migliori, risposte lampo e "sapere" infinito...
  • UPS: Microdowell 1200
  • Telecom fibra con modem telecom - IP pubblico
  • SWC: HP-V1910-24G
  • NAS: DS1513+
  • CLI: 6 pc in ufficio tutti i5/8gb/ssd500/gtx con windows 10 pro - eset nod32 -
Rispondi

Torna a “Informazioni pre-acquisto e selezione NAS”