Dubbi sul Ds214Play

Consigli per l'acquisto, comparazione modelli ...
Rispondi
gaspy75
Utente
Utente
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2014, 20:58

Dubbi sul Ds214Play

Messaggio da gaspy75 »

Ciao a tutti,

mi sono appena iscritto in quanto ancora non ho sciolto i dubbi in merito al DS214Play. Dall'idea inziale di fare un microserver sono passato alla quindi NAS perché ho già sbattimenti informatici per lavoro e per casa volevo soluzioni semi plug and play e non "litiga con la moglie per ore" :-)
Ho deciso a fine anno di accorpare gli 8 dischi usb (2x2TB + 2x1TB + 2x500GB + 2x250GB) in una NAS e dopo settimane di letture il campo si è ristretto al ds214play o il qnap ts-269L. L'indecisione, prezzo a parte (oggi ho trovato al prezzo del qnap un ds214+dx213 a 410 euro totali), è che il synology viene da tutti dato come il migliore per affidabilità e "nome" ma ahimè "pecca" di processore, sembra che abbia qualche problema nella codifica degli mkv e limitato nelle app rispetto al qnap (correggetemi se erro ovviamente). Siccome la visione di film e serie tv sarà il suo lavoro principale (75%) non vorrei prendere una cantonata micidiale.
Ahimè ho due tv non dlna ne usb (LG 50pc51 e un samsung 32") ma sul Samsung ho attaccato l'emtec N200 che legge anche i sassi e gli farei pescare i dati presentati da plex o similari. Di conseguenza vorrei mettere la nas hdmi in sala sul 50" per poi andare via powerline (mi arrivano venerdi per i test di transfer rate) in camera, streaming audio/video per il tablet di mia figlia. Il dubbio più grande è dato dalla limitazione del DS214play in merito alla RAM, non è espandibile (sul qnap si) e con la crescita e pesantezza di codec e file non vorrei diventasse limitato e obsoleto nell'arco di due anni. Perché un hub usb da 20 euro e un tasto destro condividi in effetti è più economico :-) Per emule ho un buon hp7510s che da dieci anni fa il suo lavoro ogni santo giorno, h24, quindi la parte di download station mi interessa relativamente. Non vedo MKV superiori a 4GB in genere ma anche le serie tv ormai sono passate da divx a mkv/mp4. Avrei scelto i wd20efrx come dischi perché li recupero al lavoro e mi dicono essere dei muli.

PS: il DX213 alla fine è un blocco HW "stupido" con un interfaccia eSATA. Qualcuno ha provato a mixare i brand?

Vorrei un consiglio da chi lo usa massivamente per questo scopo e ci è già passato. A prezzo è ovviamente facile decidere ma ho imparato che chi più spende poi meno spende e soprattutto ha meno casini.
Grazie a tutti e buona serata.Stefano.
marco daytona
Utente
Utente
Messaggi: 49
Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 21:59

Re: Dubbi sul Ds214Play

Messaggio da marco daytona »

PS: il DX213 alla fine è un blocco HW "stupido" con un interfaccia eSATA
Sai come si fa?
Attaccherei volentieri un domani magari un DX513 sul mio DS213+ anche se con prestazioni rallentate :D
gaspy75
Utente
Utente
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2014, 20:58

Re: Dubbi sul Ds214Play

Messaggio da gaspy75 »

marco daytona ha scritto:
PS: il DX213 alla fine è un blocco HW "stupido" con un interfaccia eSATA
Sai come si fa?
Attaccherei volentieri un domani magari un DX513 sul mio DS213+ anche se con prestazioni rallentate :D
Non ho ancora comprato nulla, sono ancora indeciso, Il DX213 è collegabile al DS214play e ad altri prodotti della famiglia tramite cavo eSATA in dotazione. Sul sito ci sono le matrici di compatibilità. E' dato come semplice espansione, non come estensione di un RAID, ecco perché credo che possa essere utilizzato su altre NAS di brand diverso dotate di eSATA quindi nella mente malata l'idea era di prendere un Qnap per via della possibile espansione di memoria e come box esterno il synology.
Qnap ahimè non fa box esterni Home Edition.

edit 15.01

Test PowerLINE ampiamente superato!!!!
copia windows pc-pc wifi router picco 7.8MB/s media 5.8MB/s
copia windows pc-pc powerline diretto 12MB/s
Da EMTEC N200 verso PC diretto o disco USB2.0: MKV flusso 3MB/s ok, 6MB/s ok, 10MB/s ok, 15MB/s ok, 18MB/s scatta ogni 5-6 secondi, 40MB No audio video scatta ogni due secondi. Avanti e indietro veloce sempre funzionanti.
Direi che al momento, con 19 euro di hub usb e 50 di powerline ho reso multimediale casa . Certo, non è come avere una NAS ma 69 euro è meglio di 740euro e 69 è sempre un bel numero. Il braccino corto del non spendere ha funzionato anche questa volta!!!!! Aspetterò che i prezzi dei dischi da 4TB si abbassino e poi rivedrò il progetto.
Rispondi

Torna a “Informazioni pre-acquisto e selezione NAS”