Ciao a tutti.
Sto per acquistare un Synology e opterei per un DS107+, purtroppo non me ne sono sicuramente bravo con l'ambiente linux e affini, ma spero di riuscire anche con le guide e i post che troverò su questo forum.
Ho una domanda per il DS107+
E' possibile collegare ed utilizzare tale unità via wireless? Andrebbe utilizzata una chiavetta usb?
Grazie, Jorman.
DS107+ Wireless?
DS107+ Wireless?
Ciao a tutti.
Sto per acquistare un Synology e opterei per un DS107+, purtroppo non me ne sono sicuramente bravo con l'ambiente linux e affini, ma spero di riuscire anche con le guide e i post che troverò su questo forum.
Ho una domanda per il DS107+
E' possibile collegare ed utilizzare tale unità via wireless? Andrebbe utilizzata una chiavetta usb?
Grazie, Jorman.
Devi usare un access point.
Sto per acquistare un Synology e opterei per un DS107+, purtroppo non me ne sono sicuramente bravo con l'ambiente linux e affini, ma spero di riuscire anche con le guide e i post che troverò su questo forum.
Ho una domanda per il DS107+
E' possibile collegare ed utilizzare tale unità via wireless? Andrebbe utilizzata una chiavetta usb?
Grazie, Jorman.
Devi usare un access point.
- UPS: APC CS650; APC RS500
- GTW: Vigor2860n+3.8.9.1): Wan FTTC(100M/20M,1IP) + USB3G
- SWC: HP 1820G-24; HP 1810G-8
- NAS: DS1618+: DSM6.2(DSM 6.2-23739),4GB; VX(2xWD40EFRX); LAN:LAG(1+2),3,4
DS107+ Wireless?
Io possiedo già un ruter wifi ma è lontano da dove sistemerei il DS
Mi devi scusare ma detto così non trovo una risposta esatta alla mia domanda, magari non sono stato del tutto chiaro. All'access point ci arrivo tramite cavo oppure posso mettere una chiavetta wifi attaccata al synology?
Grazie Jo
Mi devi scusare ma detto così non trovo una risposta esatta alla mia domanda, magari non sono stato del tutto chiaro. All'access point ci arrivo tramite cavo oppure posso mettere una chiavetta wifi attaccata al synology?
Grazie Jo
DS107+ Wireless?
Io possiedo già un ruter wifi ma è lontano da dove sistemerei il DS
Mi devi scusare ma detto così non trovo una risposta esatta alla mia domanda, magari non sono stato del tutto chiaro. All'access point ci arrivo tramite cavo oppure posso mettere una chiavetta wifi attaccata al synology?
Grazie Jo
Dirò una cavolata, ma quando vuoi rendere WIFI un PC che non lo è, ci metti la chiavetta e "istruisci" il PC con i drivers che stanno sul CD a corredo della chiavetta.
Credi di riuscire a fare la stessa cosa sul Sinology? A meno che tu non abbia i drivers per Linux e sappia farli digerire al NAS...
Mi devi scusare ma detto così non trovo una risposta esatta alla mia domanda, magari non sono stato del tutto chiaro. All'access point ci arrivo tramite cavo oppure posso mettere una chiavetta wifi attaccata al synology?
Grazie Jo
Dirò una cavolata, ma quando vuoi rendere WIFI un PC che non lo è, ci metti la chiavetta e "istruisci" il PC con i drivers che stanno sul CD a corredo della chiavetta.
Credi di riuscire a fare la stessa cosa sul Sinology? A meno che tu non abbia i drivers per Linux e sappia farli digerire al NAS...
DS107+ Wireless?
Non credo che il kernel del DS supporti le chiavette usb wifi. Come ha già scritto Mike, la via più semplice è connettere (wired) il NAS ad un AP Wireless (es il Linksys wrt54gl, previa installazione del firmware DD-WRT) che a sua volta sarà connesso alla rete wifi principale.
DS107+ Wireless?
Visto che non credo proprio di essere in grado di configurare un'unità wifi sul DS credo di avere poca scelta.
Quindi ricapitolando o tiro un cavo e arrivo fino al router o tramite quel linksys (e non mi suona facile).
Che mi dite degli homeplug?
Jorman
Quindi ricapitolando o tiro un cavo e arrivo fino al router o tramite quel linksys (e non mi suona facile).
Che mi dite degli homeplug?
Jorman
DS107+ Wireless?
...
Che mi dite degli homeplug?
...
Se in casa hai un solo contattore sono una buona scelta e c'è poco da configurare.
ps. ho risposto anche se la discussione è vecchia, non mi piacciano le domande senza risposta...
Che mi dite degli homeplug?
...
Se in casa hai un solo contattore sono una buona scelta e c'è poco da configurare.
ps. ho risposto anche se la discussione è vecchia, non mi piacciano le domande senza risposta...