porta lan non funzionante
porta lan non funzionante
Salve a tutti
Pochi giorni fa durante un temporale un fulmine ha avuto la bella idea di colpire in pieno il palo dove ci sono montate antenna TV, parabola sat e antenna di eutelia (ho internet via WiFi perché nella mia zona non c'è l'ADSL).
Oltre quindi a distruggermi decoder sat, LNB e tutte le TV, entrando nella rete LAN ha danneggiato la porta di rete di tutti i dispositivi collegati. Quindi router, 2 switch, gateway voip, 4 PC, lettori multimediali, pvr, insomma tutto quello che ci può venire in mente di collegare ad una LAN casalinga.. e in più anche la mia diskstation ds413j comprata a luglio :-\
Ora, la buona notizia è che la diskstation sembra comunque funzionare: si accende, fa tutto il boot e fa partire correttamente i dischi, però la porta LAN non funziona, non la trovo all'indirizzo IP e anche il led della porta corrispondente sul router (nuovo) non si accende.
Ho letto un po' qui sul forum e ho visto che i dati sono comunque recuperabili tramite un PC con ubuntu, inoltre potrei semplicemente prendere un'altra ds413j e spostarci i dischi per essere a posto. Volevo però sentire se era già successo a qualcuno e se mandandola in assistenza ho qualche speranza di vederla riparata in garanzia. Leggo inoltre di tempi assurdi (2-3 mesi) per ritornare dall'assistenza.. Possibile?
Pochi giorni fa durante un temporale un fulmine ha avuto la bella idea di colpire in pieno il palo dove ci sono montate antenna TV, parabola sat e antenna di eutelia (ho internet via WiFi perché nella mia zona non c'è l'ADSL).
Oltre quindi a distruggermi decoder sat, LNB e tutte le TV, entrando nella rete LAN ha danneggiato la porta di rete di tutti i dispositivi collegati. Quindi router, 2 switch, gateway voip, 4 PC, lettori multimediali, pvr, insomma tutto quello che ci può venire in mente di collegare ad una LAN casalinga.. e in più anche la mia diskstation ds413j comprata a luglio :-\
Ora, la buona notizia è che la diskstation sembra comunque funzionare: si accende, fa tutto il boot e fa partire correttamente i dischi, però la porta LAN non funziona, non la trovo all'indirizzo IP e anche il led della porta corrispondente sul router (nuovo) non si accende.
Ho letto un po' qui sul forum e ho visto che i dati sono comunque recuperabili tramite un PC con ubuntu, inoltre potrei semplicemente prendere un'altra ds413j e spostarci i dischi per essere a posto. Volevo però sentire se era già successo a qualcuno e se mandandola in assistenza ho qualche speranza di vederla riparata in garanzia. Leggo inoltre di tempi assurdi (2-3 mesi) per ritornare dall'assistenza.. Possibile?
-
- Utente
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 19:08
- Località: Roma
Re: porta lan non funzionante
Ti rispondo io che ho avuto lo stesso problema. Un fulmine ha preso il balcone del vicino e a casa mia è passato tramite linea telefonica. Mi ha rotto il router, cambiato subito da Amazon (aveva poco più di un mese), la scheda di rete del PC, e la scheda di rete del nas. Lo rispedito al sito in cui lo avevo acquistato, e-key.it, e me lo hanno restituito nuovo dopo 3 mesi quasi. Quindi l'unica soluzione è l'assistenza, però non dirgli che è stato un fulmine. Comunque ora ho anche comprato un filtro Anti fulmine nella speranza di che non succeda più!
DS 213+
WD Red 3TB
WD Red 3TB
Re: porta lan non funzionante
Già eviterò di parlare di fulmini
Comunque hai trovato un filtro da montare sulla LAN, o nella parte telefonica?
Perche ad una protezione ho pensato pure io, ma mi serve sul cavo LAN che scende dall'antenna di eutelia..
Ad ogni modo, quando ti è tornato hai rimontato i dischi ed è ripartito tutto come se niente fosse, con tutti i tuoi dati intatti?

Perche ad una protezione ho pensato pure io, ma mi serve sul cavo LAN che scende dall'antenna di eutelia..
Ad ogni modo, quando ti è tornato hai rimontato i dischi ed è ripartito tutto come se niente fosse, con tutti i tuoi dati intatti?
-
- Utente
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 19:08
- Località: Roma
Re: porta lan non funzionante
papinist ha scritto:Già eviterò di parlare di fulminiComunque hai trovato un filtro da montare sulla LAN, o nella parte telefonica?
Perche ad una protezione ho pensato pure io, ma mi serve sul cavo LAN che scende dall'antenna di eutelia..
Ad ogni modo, quando ti è tornato hai rimontato i dischi ed è ripartito tutto come se niente fosse, con tutti i tuoi dati intatti?
domande-generiche/ritorno-dall-assistenza-t3951.html
qui trovi la risposta all'ultima domanda
questo è il filtro che ho comprato. l'ho attaccato tra la linea telefonica e il router, quindi in teoria dovrebbe proteggere tutto. Ancora funziona tutto e non ho avuto fulmini ultimamente!

http://www.amazon.it/Hamlet-HDSLRJ56-Fi ... ntifulmine
a me non da problemi sulla linea!
DS 213+
WD Red 3TB
WD Red 3TB
Re: porta lan non funzionante
Grazie per le informazioni. Avevo letto la guida sul sito synology, la cosa importante che avevo capito era aggiornare prima la diskstation all'ultima DSM utilizzando un altro HD, e poi rimettere quelli con i dati.
Re: porta lan non funzionante
(http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=145)
Protezione per linea ethernet 10/100/1000
http://www.apc.com/products/resource/in ... ku=PNET1GB
Protezione per linea tel/xdsl (se cablata opportunamente si può proteggere due linee con singolo dispositivo)
http://www.apc.com/products/resource/in ... _sku=PTEL2
Da notare che le protezioni "serie" sono dotate di filo di messa a terra (percorso di scarica delle sovratensioni)
Le protezioni vanno montate all'ingresso delle linee, prima del primo dispositivo (nel caso di un antenna wifi sulla linea ethernet subito a valle del router). Ci sono poi casi estremi dove anche le protezioni comuni possono risultare inutili.
Nel caso di linea telefonica si può montare un dispositivo che stacca fisicamente la linea. Il dispositivo accoppia la linea in caso di telefonate uscenti oppure al primo squillo di una telefonata entrante (primo squillo che così non verra rilevato dal telefono). Nel caso di una xdsl però questo sistema non è percorribile ed allora la soluzione migliore è inserire una protezione (http://www.apc.com/products/resource/in ... _sku=PTEL2) sulla linea telefonica a monte del router e prendere una coppia di mediaconverter con una bretella in fibra da 50cm da inserire subito a valle del router (fra router e switch) garantendo così la protezione a tutti i dispositivi della lan (switch, pc, tv, stampanti, nas, if voip ...)
Da notare che oggi la fibra viene utilizzata anche nella distribuzione dei segnali DVB-T e DVB-S (antenna e sat) in condomini multiutenza con parabola/antenna centralizzati quindi il discorso dei media converter fatto per l'ethernet è valido anche per l'antenna dove sostituendo un tratto di conduttore in rame con quello in fibra si isola galvanicamente l'antenna dal resto dell'impianto/apparecchiature (http://www.fracarro.it/frd/schemi/condo ... OTTICA.pdf).
Protezione per linea ethernet 10/100/1000
http://www.apc.com/products/resource/in ... ku=PNET1GB
Protezione per linea tel/xdsl (se cablata opportunamente si può proteggere due linee con singolo dispositivo)
http://www.apc.com/products/resource/in ... _sku=PTEL2
Da notare che le protezioni "serie" sono dotate di filo di messa a terra (percorso di scarica delle sovratensioni)
Le protezioni vanno montate all'ingresso delle linee, prima del primo dispositivo (nel caso di un antenna wifi sulla linea ethernet subito a valle del router). Ci sono poi casi estremi dove anche le protezioni comuni possono risultare inutili.
Nel caso di linea telefonica si può montare un dispositivo che stacca fisicamente la linea. Il dispositivo accoppia la linea in caso di telefonate uscenti oppure al primo squillo di una telefonata entrante (primo squillo che così non verra rilevato dal telefono). Nel caso di una xdsl però questo sistema non è percorribile ed allora la soluzione migliore è inserire una protezione (http://www.apc.com/products/resource/in ... _sku=PTEL2) sulla linea telefonica a monte del router e prendere una coppia di mediaconverter con una bretella in fibra da 50cm da inserire subito a valle del router (fra router e switch) garantendo così la protezione a tutti i dispositivi della lan (switch, pc, tv, stampanti, nas, if voip ...)
Da notare che oggi la fibra viene utilizzata anche nella distribuzione dei segnali DVB-T e DVB-S (antenna e sat) in condomini multiutenza con parabola/antenna centralizzati quindi il discorso dei media converter fatto per l'ethernet è valido anche per l'antenna dove sostituendo un tratto di conduttore in rame con quello in fibra si isola galvanicamente l'antenna dal resto dell'impianto/apparecchiature (http://www.fracarro.it/frd/schemi/condo ... OTTICA.pdf).
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: porta lan non funzionante
@dMajo: i tuoi link sono molto interessanti, grazie.
Non avevo pensato all'idea di inserire un tratto di fibra per isolare la rete, e devo dire che è un'ottima idea!
Hai qualche link anche per questi media converter?
Dovrei poi trovare il modo di portare un cavo di terra fino a fuori al palo di rame già presente.. Oppure potrebbe essere sufficiente collegarsi ad un cavo di terra già presente in casa?
Nel mio caso che non ho ADSL classica ma con eutelia/clouditalia ho un'antenna sul tetto (non è altro che un'antenna WiFi accoppiata ad un router) sarebbe sufficiente mettere la protezione sul cavo che scende dall'antenna, prima che entri nel mio router (l'antenna è di proprietà di eutelia quindi su quella non mi preoccupo..)
Non avevo pensato all'idea di inserire un tratto di fibra per isolare la rete, e devo dire che è un'ottima idea!
Hai qualche link anche per questi media converter?
Dovrei poi trovare il modo di portare un cavo di terra fino a fuori al palo di rame già presente.. Oppure potrebbe essere sufficiente collegarsi ad un cavo di terra già presente in casa?
Nel mio caso che non ho ADSL classica ma con eutelia/clouditalia ho un'antenna sul tetto (non è altro che un'antenna WiFi accoppiata ad un router) sarebbe sufficiente mettere la protezione sul cavo che scende dall'antenna, prima che entri nel mio router (l'antenna è di proprietà di eutelia quindi su quella non mi preoccupo..)
Re: porta lan non funzionante
In caso di collegamento gigabit puoi usare questi
http://alliedtelesis.it/p-2212.html
In caso di collegamento fast ethernet questi
http://alliedtelesis.it/p-2219.html
Vanno montati a coppia, che il connettore lato fibra sia SC o ST non ha alcuna importanza ( personalmente preferisco gli ST perche mi permette meglio l'inversione sui patch-pannel). Ti consiglio di prenderli ugali in quanto le bretelle in fibra con gli stessi connettori su ambo i lati sono piu facili da trovare a prezzi più bassi. Bretella in fibra 50/125 (anche 62.5/125).
PS.: Meglio sarebbe che il media converter lato switch, come del resto lo switch stesso ed il nas, sia alimentato da quel buon ups che tu certamente già possiedi
Edit: Riguardo al cavo di terra un collegamento pulito sarebbe la cosa migliore, ma potrebbe gia esser sufficiente il collegamento al tuo interruttore principale che quasi sicuramente avrà in ingresso un cavo da 4/6mm2. Il filo da 2.5mm che hai nella presa a parete che chissa quante derivazione e morsetti potrebbe avere prima di arrivare li non è il massimo.
http://alliedtelesis.it/p-2212.html
In caso di collegamento fast ethernet questi
http://alliedtelesis.it/p-2219.html
Vanno montati a coppia, che il connettore lato fibra sia SC o ST non ha alcuna importanza ( personalmente preferisco gli ST perche mi permette meglio l'inversione sui patch-pannel). Ti consiglio di prenderli ugali in quanto le bretelle in fibra con gli stessi connettori su ambo i lati sono piu facili da trovare a prezzi più bassi. Bretella in fibra 50/125 (anche 62.5/125).
PS.: Meglio sarebbe che il media converter lato switch, come del resto lo switch stesso ed il nas, sia alimentato da quel buon ups che tu certamente già possiedi

Edit: Riguardo al cavo di terra un collegamento pulito sarebbe la cosa migliore, ma potrebbe gia esser sufficiente il collegamento al tuo interruttore principale che quasi sicuramente avrà in ingresso un cavo da 4/6mm2. Il filo da 2.5mm che hai nella presa a parete che chissa quante derivazione e morsetti potrebbe avere prima di arrivare li non è il massimo.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com
Re: porta lan non funzionante
I tuoi consigli sono preziosi
.
Ho visto che la versione fast ethernet (visto che tanto dall'antenna mi arrivano al max 7Mbit) si trova a circa 70 euro da moltiplicare x2.. E le bretelle in fibra a prezzi modici.
Ovviamente il gruppo router/switch/nas ha il suo bel UPS, potrei strutturare così il tutto:
Antenna eutelia -> protezione APC -> poe (alimenta l'antenna) -> media converter -> router
Il cavo di terra all'interruttore generale è bello grosso, ma è dalla parte opposta della casa.. Mi conviene partire con un nuovo cavo che scende verso il palo di rame (ne ho 3 fuori, e uno è proprio da quelle parti - anche se devo partire dalla soffitta)
Grazie delle info e, anche se sono un po' OT, penso possano essere utili a molti.

Ho visto che la versione fast ethernet (visto che tanto dall'antenna mi arrivano al max 7Mbit) si trova a circa 70 euro da moltiplicare x2.. E le bretelle in fibra a prezzi modici.
Ovviamente il gruppo router/switch/nas ha il suo bel UPS, potrei strutturare così il tutto:
Antenna eutelia -> protezione APC -> poe (alimenta l'antenna) -> media converter -> router
Il cavo di terra all'interruttore generale è bello grosso, ma è dalla parte opposta della casa.. Mi conviene partire con un nuovo cavo che scende verso il palo di rame (ne ho 3 fuori, e uno è proprio da quelle parti - anche se devo partire dalla soffitta)
Grazie delle info e, anche se sono un po' OT, penso possano essere utili a molti.
Re: porta lan non funzionante
OK, ricordati di fare una calata indipendente che sia ad almeno 25 cm da altri cablaggi (non farlo passare nello stesso corrugato del cavo ethernet) e verifica che il pichetto di terra (il palo di rame se ho capito bene, quello piantato nel terreno/giardino) al quale lo colleghi non sia quello del parafulmine.papinist ha scritto:I tuoi consigli sono preziosi.
Ho visto che la versione fast ethernet (visto che tanto dall'antenna mi arrivano al max 7Mbit) si trova a circa 70 euro da moltiplicare x2.. E le bretelle in fibra a prezzi modici.
Ovviamente il gruppo router/switch/nas ha il suo bel UPS, potrei strutturare così il tutto:
Antenna eutelia -> protezione APC -> poe (alimenta l'antenna) -> media converter -> router
Il cavo di terra all'interruttore generale è bello grosso, ma è dalla parte opposta della casa.. Mi conviene partire con un nuovo cavo che scende verso il palo di rame (ne ho 3 fuori, e uno è proprio da quelle parti - anche se devo partire dalla soffitta)
Grazie delle info e, anche se sono un po' OT, penso possano essere utili a molti.
Dal 01.01.2015 non rispondo a quesiti tecnici dei non osservanti il regolamento https://www.synologyitalia.com/presentazioni/regolamento-leggere-prima-di-postare-t5062.html
www.alldataee.com
- UPS: APC SMT2200I+AP9631
- GTW: Vigor2866Vac(4.4.2): 2StaticIP FTTH(1/.1G)+FTTC(30/3M)
- SWC: Netgear GS728TPv2(PoE+)
- 4x HP NJ2000G
- 2x Netgear GS108Tv2
- 2x VigorAP902
- NAS: DS1819+: DSM6.2.4(u7),32GB; C(2x845DCPro),R5(3xST6000VN001),R0(2xWD60PURX),VB(WD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3,4
- DS1815+: DSM6.2.4(u7),16GB; R5(3xWD60EFRX),VB(2xWD60EFRX);LAN:LAG(1+2),3
- RS3617xs+: DSM6.2.4(u7),8GB; R6(8xWD40FFWX),HS(WD40FFWX);LAN:LAG(1+2+3),4,LAG(5+6)
- DS1513+(4GB); DS115j
- ALTRO: Denon AVR-4311
- UE55ES8000Q, UE32ES6800Q, UE22F5410AY
- Galaxy Note8, A5, TabS3; Nokia N8
- EXP: E5: NET9 PC:W9,M0,L6
www.alldataee.com