Salve a tutti,
sono nuovo del forum e sono nuovo del prodotto Nas.
Giunge ad ogni ometto il momento in cui decidere se prendere un nas oppure continuare con hd esterni. Fino a poco fa pensavo che un nas servisse solo come storage, invece sono rimasto sbalordito dalle potenzialità e degli utilizzi che si possono fare.
Quindi per partire volevo una soluzione a 2 dischi in raid 1
Sono indeciso tra questi 2 prodotti 213+ e 712+...
Da profano della materia volevo sapere se la doppia Lan del 712+ permette di collegare il router e la ps3 in modo che quest'ultima possa ricevere anche la connessione internet oltre che i contenuti... Ma è possibile senza collegarlo direttamente al router? ottiene lo stesso un ip?
La principale differenza tra i due ds è il processore intel e la ram ddr3 da 1gb, ma è davvero necessario avere una piattaforma intel per installare il ps3mediacenter? ci sono altri modi per collegare il ps3 al nas con le stesse funzionalità?
è da aspettarsi a breve un nuovo modello 713 in futuro?
grazie a tutti
consiglio nas 2 dischi
-
- Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 8:58
consiglio nas 2 dischi
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e sono nuovo del prodotto Nas.
Benvenuto nel forum!!
Quindi per partire volevo una soluzione a 2 dischi in raid 1
Sono indeciso tra questi 2 prodotti 213+ e 712+...
Tra i 2 la differenza la puoi vedere principalmente nella velocità lettura/scrittura, il 712+ è decisamente più veloce in tutto, ma per un uso domestico il 213+ è più che sufficiente IMHO
Sono dell'idea anche che un nas a 2 bay in raid1 è un bello spreco di spazio...ad un costo minore del 712+ potresti acquistare un 413j a 4 bay. La velocità è decisamente inferiore a quella del 712+, ma hai la possibilità di inserire 4 hdd in SHR ottimizzando molto meglio lo spazio di archiviazione.
Io per esempio ha un 411j, all'inizio ci ho messo 2 hdd da 1 tb recuperati da 2 hdd usb che avevo e 1 hdd da 3tb nuovo, poi successivamente ne ho messo un altro da 3 tb e ho creato un volume SHR. Più avanti potrò incrementare ancora il volume.
Naturalmente queste sono mie idee e ognuno decide in base alle proprie esigenze, idee e disponibilità...
Da profano della materia volevo sapere se la doppia Lan del 712+ permette di collegare il router e la ps3 in modo che quest'ultima possa ricevere anche la connessione internet oltre che i contenuti... Ma è possibile senza collegarlo direttamente al router? ottiene lo stesso un ip?
La miglior configurazione secondo me è avere tutti i dispositivi connessi al router, è il router che gestisce la LAN, la presa di rete su un nas serve se lo si vuole usare come server o se ci si vuole collegare una stampante, ma la ps3 e il nas vanno collegati direttamente al router non tra loro....
La principale differenza tra i due ds è il processore intel e la ram ddr3 da 1gb,
Si, e questo ovviamente modifica le prestazioni....
Per capire meglio guarda qui, non c'è il 213+, ma trovi il 712+ che come vedi arriva a sfruttare bene una LAN da gigabit...guarda anche qui trovi la comparazione di prestazioni dei vari prodotti synology
ma è davvero necessario avere una piattaforma intel per installare il ps3mediacenter? ci sono altri modi per collegare il ps3 al nas con le stesse funzionalità?
Intendi ps3 media server vero?
Non so se si può installare e se e come funziona, ma qui ho trovato un forum in inglese che ne parla se può esserti utile...
guarda anche questi:
http://www.markinthedark.nl/news/ubuntu ... y-nas.html
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/i ... 33021.html
sono nuovo del forum e sono nuovo del prodotto Nas.
Benvenuto nel forum!!
Quindi per partire volevo una soluzione a 2 dischi in raid 1
Sono indeciso tra questi 2 prodotti 213+ e 712+...
Tra i 2 la differenza la puoi vedere principalmente nella velocità lettura/scrittura, il 712+ è decisamente più veloce in tutto, ma per un uso domestico il 213+ è più che sufficiente IMHO
Sono dell'idea anche che un nas a 2 bay in raid1 è un bello spreco di spazio...ad un costo minore del 712+ potresti acquistare un 413j a 4 bay. La velocità è decisamente inferiore a quella del 712+, ma hai la possibilità di inserire 4 hdd in SHR ottimizzando molto meglio lo spazio di archiviazione.
Io per esempio ha un 411j, all'inizio ci ho messo 2 hdd da 1 tb recuperati da 2 hdd usb che avevo e 1 hdd da 3tb nuovo, poi successivamente ne ho messo un altro da 3 tb e ho creato un volume SHR. Più avanti potrò incrementare ancora il volume.
Naturalmente queste sono mie idee e ognuno decide in base alle proprie esigenze, idee e disponibilità...
Da profano della materia volevo sapere se la doppia Lan del 712+ permette di collegare il router e la ps3 in modo che quest'ultima possa ricevere anche la connessione internet oltre che i contenuti... Ma è possibile senza collegarlo direttamente al router? ottiene lo stesso un ip?
La miglior configurazione secondo me è avere tutti i dispositivi connessi al router, è il router che gestisce la LAN, la presa di rete su un nas serve se lo si vuole usare come server o se ci si vuole collegare una stampante, ma la ps3 e il nas vanno collegati direttamente al router non tra loro....
La principale differenza tra i due ds è il processore intel e la ram ddr3 da 1gb,
Si, e questo ovviamente modifica le prestazioni....
Per capire meglio guarda qui, non c'è il 213+, ma trovi il 712+ che come vedi arriva a sfruttare bene una LAN da gigabit...guarda anche qui trovi la comparazione di prestazioni dei vari prodotti synology
ma è davvero necessario avere una piattaforma intel per installare il ps3mediacenter? ci sono altri modi per collegare il ps3 al nas con le stesse funzionalità?
Intendi ps3 media server vero?
Non so se si può installare e se e come funziona, ma qui ho trovato un forum in inglese che ne parla se può esserti utile...
guarda anche questi:
http://www.markinthedark.nl/news/ubuntu ... y-nas.html
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/i ... 33021.html
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
-
- Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 8:58
consiglio nas 2 dischi
Innanzitutto grazie della risposta ponzo79.
non sapevo cosa fosse SHR fino ad ora, ho trovato anche questa utile calcolatore http://www.synology.com/support/RAID_ca ... p?lang=ita per vedere come si comporta il NAS a seconda degli Hd installati, ma anche così non mi rimane molto chiaro come gestisce lo spazio.
Nel tuo caso, co hd da 1tb,1tb,3tb,3tb indica uno spazio disponibile da 5tb e 3tb utilizzato per la protezione... ??? ma come fa? hai 5tb di dati e solo 3tb di backup, come fa a coprire tutti i tuoi dati?... La mia mente non riesce ad andare oltre al RAID1
Pensi che riesca a mettere uno switch, data l'impossibilità di far passare un altro cavo ethernet nelle canaline di casa, senza avere cali di bitrate nel trasferimento di dati?
Si in effetti intendevo proprio il PMS, avevo letto quel thread ma non avendoci capito una mazza mi ero spaventato.. La morale mi pare è che funziona anche su processori ARM con una procedura complessa ma spero dettagliata,
ma il PMS non è l'unico modo per trasmettere i dati alla ps3 giusto?
il 712+ utilizza il link aggregation, questo intende che utilizza 2 cavi ethernet direttamente dal router, giusto?
ultima domanda, ti posso chidere che tipo di hd hai? Ultimamente sto puntando alla serie RED di WD che indicano adatta ai Nas, ma non sono riuscito a trovare benchmark sulla velocità e rumorosità. Sono soltanto una vittima del marketing oppure questi hd servono a qualcosa?
ciao e grazie
non sapevo cosa fosse SHR fino ad ora, ho trovato anche questa utile calcolatore http://www.synology.com/support/RAID_ca ... p?lang=ita per vedere come si comporta il NAS a seconda degli Hd installati, ma anche così non mi rimane molto chiaro come gestisce lo spazio.
Nel tuo caso, co hd da 1tb,1tb,3tb,3tb indica uno spazio disponibile da 5tb e 3tb utilizzato per la protezione... ??? ma come fa? hai 5tb di dati e solo 3tb di backup, come fa a coprire tutti i tuoi dati?... La mia mente non riesce ad andare oltre al RAID1
Pensi che riesca a mettere uno switch, data l'impossibilità di far passare un altro cavo ethernet nelle canaline di casa, senza avere cali di bitrate nel trasferimento di dati?
Si in effetti intendevo proprio il PMS, avevo letto quel thread ma non avendoci capito una mazza mi ero spaventato.. La morale mi pare è che funziona anche su processori ARM con una procedura complessa ma spero dettagliata,
ma il PMS non è l'unico modo per trasmettere i dati alla ps3 giusto?
il 712+ utilizza il link aggregation, questo intende che utilizza 2 cavi ethernet direttamente dal router, giusto?
ultima domanda, ti posso chidere che tipo di hd hai? Ultimamente sto puntando alla serie RED di WD che indicano adatta ai Nas, ma non sono riuscito a trovare benchmark sulla velocità e rumorosità. Sono soltanto una vittima del marketing oppure questi hd servono a qualcosa?
ciao e grazie
-
- Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 8:58
consiglio nas 2 dischi
Riguardo ai RED ho trovato questo articolo http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas- ... p-your-nas
e il benchmark tra i vari HDD di TH http://www.tomshardware.com/charts/hdd- ... s,134.html
e il benchmark tra i vari HDD di TH http://www.tomshardware.com/charts/hdd- ... s,134.html
consiglio nas 2 dischi
non sapevo cosa fosse SHR fino ad ora, ho trovato anche questa utile calcolatore http://www.synology.com/...calculator.php?lang=ita per vedere come si comporta il NAS a seconda degli Hd installati, ma anche così non mi rimane molto chiaro come gestisce lo spazio.
L'SHR è un sistema misto tra RAID 1 e RAID 5, qui puoi trovare tutte le risposte alle tue domande sui vari tipi di raid.
l'SHR comunque ha un senso solo se ha 3 o più hdd, con 2 hdd diventa un normale RAID 1.
Nel tuo caso, co hd da 1tb,1tb,3tb,3tb indica uno spazio disponibile da 5tb e 3tb utilizzato per la protezione... ??? ma come fa? hai 5tb di dati e solo 3tb di backup, come fa a coprire tutti i tuoi dati?... La mia mente non riesce ad andare oltre al RAID1
nel mio caso funziona così:
3 tb di spazio sono dedicati per lo stripe (non è giusto dire backup), tutto il resto è spazio di archiviazione, quindi 5 tb (che in realtà sono 4,5 tb....ma questo è un altro discorso)
Pensi che riesca a mettere uno switch, data l'impossibilità di far passare un altro cavo ethernet nelle canaline di casa, senza avere cali di bitrate nel trasferimento di dati?
Scusa ma forse non ho capito bene la domanda...
Tu hai un presa di rete e vorresti attaccarci uno switch per poter collegare più dispositivi senza dover tirare altri cavi giusto?
Si puoi tranquillamente mettere uno switch alla presa di rete e attaccarci altri dispositivi...
ma il PMS non è l'unico modo per trasmettere i dati alla ps3 giusto?
Non lo so, non ho una ps3...comunque prima potresti provare a mettere in rete la ps3, condividere una cartella del pc e vedere se la ps3 riesce a vedere, leggere e scrivere su tale cartella.
In caso riuscisse non ti serve alcun programma e funzionerebbe anche con il nas.
il 712+ utilizza il link aggregation, questo intende che utilizza 2 cavi ethernet direttamente dal router, giusto?
Sinceramente non so bene come funziona, però credo che anche lo switch dovrebbe essere collegato al router con link aggregation e pure i dispositivi con cui scambi i dati....però qua potrei anche dire una cazzata
ultima domanda, ti posso chidere che tipo di hd hai? Ultimamente sto puntando alla serie RED di WD che indicano adatta ai Nas, ma non sono riuscito a trovare benchmark sulla velocità e rumorosità. Sono soltanto una vittima del marketing oppure questi hd servono a qualcosa?
Io ho acquistato 2 WD caviar green da 3 TB, poi ho recuperato 2 HITACHI da 1 TB presi da 2 lacie usb che avevo a casa....
Per i red li ho visti, ma sinceramente ho scelto i caviar green perchè sono ottimi per i nas (silenziosi, consumano poco e hanno una lunga durata) e allo stesso tempo costano meno.
I red in più dei caviar green dovrebbero avere meno vibrazioni e una vita ancora più lunga...però sinceramente mi sembra più una cosa commerciale che tecnica....
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV
-
- Utente
- Messaggi: 4
- Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 8:58
consiglio nas 2 dischi
Sinceramente sarei tentato ad acquistare un ans a 4 bay però devo ammettere che è decisamente sopradimensionato rispetto i miei utilizzi.
La cosa più importante sono il backup di foto, documenti e musica, per fortuna ho perso l'abitudine di conservare tutti i video che scaricavo, quindi di spazio ne dovrei avere già a sufficienza con 2 hd.
Ora però mi trovo a scegliere tra questi 3: 213, 213+,712.
Tutti e tre permettono il WOL sia da Lan che da remoto (sbattendoci un po la testa)
La differenza tra il 213 e il 213+ è il processore a doppio core con virgola mobile... (che vuole dire?) mi sembra di aver capito che sebbene i due nas si equivalgano in scrittura e lettura la virgola mobile permette di fare encoding video se si vuole vedere un video direttamente da tv o smartphone senza passare da altro lettore o pc.
è giusto? è solo questa la differenza? Il 213 non lo permette oppure lo fa ma lentamente andando spesso in buffering?
il 213+ costa 50€ in più del 213
Il 712 invece ha processore atom con architettura x86 che invece va decisamente meglio ed ha più applicazioni, anche da terze parti, ma costa 100€ in più del 213
cosa consiglieresti ponzo79?
La cosa più importante sono il backup di foto, documenti e musica, per fortuna ho perso l'abitudine di conservare tutti i video che scaricavo, quindi di spazio ne dovrei avere già a sufficienza con 2 hd.
Ora però mi trovo a scegliere tra questi 3: 213, 213+,712.
Tutti e tre permettono il WOL sia da Lan che da remoto (sbattendoci un po la testa)
La differenza tra il 213 e il 213+ è il processore a doppio core con virgola mobile... (che vuole dire?) mi sembra di aver capito che sebbene i due nas si equivalgano in scrittura e lettura la virgola mobile permette di fare encoding video se si vuole vedere un video direttamente da tv o smartphone senza passare da altro lettore o pc.
è giusto? è solo questa la differenza? Il 213 non lo permette oppure lo fa ma lentamente andando spesso in buffering?
il 213+ costa 50€ in più del 213
Il 712 invece ha processore atom con architettura x86 che invece va decisamente meglio ed ha più applicazioni, anche da terze parti, ma costa 100€ in più del 213
cosa consiglieresti ponzo79?
consiglio nas 2 dischi
Sinceramente sarei tentato ad acquistare un ans a 4 bay però devo ammettere che è decisamente sopradimensionato rispetto i miei utilizzi.
La cosa più importante sono il backup di foto, documenti e musica, per fortuna ho perso l'abitudine di conservare tutti i video che scaricavo, quindi di spazio ne dovrei avere già a sufficienza con 2 hd.
Dipende da ciò che vuoi farci e da ciò che realmente ci farai...
Mi spiego meglio, quando lo avrai magari comincerai ad utilizzarlo anche per altro a cui adesso non hai pensato...
Lo spazio di archiviazione non è mai abbastanza....io pensavo di averne in avanzo con 4 bay, ma ora mi ritrovo già il 50% dello spazio occupato dopo appena 9 mesi....se tornassi indietro ne prenderei uno ancora più capiente....
Poi se realmente non utilizzerai subito i 4 dischi allora basta che ne inserisci solo 2 e poi eventualmente li integri quando ne avrai bisogno...più avanti andremo e più grosse saranno le dimensioni dei file, la storia lo insegna...un film qualche anno fa era 700 mb, ora è 15 gb (in alta definizione)....
Ovviamente questa è la mia idea e tu devi farti la tua e essere convinto....
La differenza tra il 213 e il 213+ è il processore a doppio core con virgola mobile... (che vuole dire?) mi sembra di aver capito che sebbene i due nas si equivalgano in scrittura e lettura la virgola mobile permette di fare encoding video se si vuole vedere un video direttamente da tv o smartphone senza passare da altro lettore o pc.
Le prestazioni non sono uguali:
DS213: "Synology DS213 ottiene 108.41 MB/sec medi di velocità di lettura con configurazione RAID 1 in ambiente Windows® e 65.36 MB/sec in scrittura"
DS213+: "Synology DS213+ ottiene 84.31 MB/sec medi di velocità di lettura con configurazione RAID 1 in ambiente Windows® e 110.36 MB/sec in scrittura. L'Unità a virgola mobile rende più veloce l'elaborazione delle miniature migliorando la visualizzazione delle foto in diverse risoluzioni."
Il 213+ scrive al doppio della velocità del 213...non è poco, ma per un utilizzo domestico il 213 mi sembra più che sufficiente.
Unità a virgola mobile, non so bene che vantaggi dia rispetto all'altro, ma da quanto capisco è un sistema per rendere la cpu più veloce.
Il 712 invece ha processore atom con architettura x86 che invece va decisamente meglio ed ha più applicazioni, anche da terze parti, ma costa 100€ in più del 213
Beh il 712+ è un missile....è il top di gamma nei 2 bay, ma per un uso domestico è un po' sprecato IMHO
Secondo me se veramente lo usi solo per backup di foto, documenti e musica il 213 è sufficiente
La cosa più importante sono il backup di foto, documenti e musica, per fortuna ho perso l'abitudine di conservare tutti i video che scaricavo, quindi di spazio ne dovrei avere già a sufficienza con 2 hd.
Dipende da ciò che vuoi farci e da ciò che realmente ci farai...
Mi spiego meglio, quando lo avrai magari comincerai ad utilizzarlo anche per altro a cui adesso non hai pensato...
Lo spazio di archiviazione non è mai abbastanza....io pensavo di averne in avanzo con 4 bay, ma ora mi ritrovo già il 50% dello spazio occupato dopo appena 9 mesi....se tornassi indietro ne prenderei uno ancora più capiente....
Poi se realmente non utilizzerai subito i 4 dischi allora basta che ne inserisci solo 2 e poi eventualmente li integri quando ne avrai bisogno...più avanti andremo e più grosse saranno le dimensioni dei file, la storia lo insegna...un film qualche anno fa era 700 mb, ora è 15 gb (in alta definizione)....
Ovviamente questa è la mia idea e tu devi farti la tua e essere convinto....
La differenza tra il 213 e il 213+ è il processore a doppio core con virgola mobile... (che vuole dire?) mi sembra di aver capito che sebbene i due nas si equivalgano in scrittura e lettura la virgola mobile permette di fare encoding video se si vuole vedere un video direttamente da tv o smartphone senza passare da altro lettore o pc.
Le prestazioni non sono uguali:
DS213: "Synology DS213 ottiene 108.41 MB/sec medi di velocità di lettura con configurazione RAID 1 in ambiente Windows® e 65.36 MB/sec in scrittura"
DS213+: "Synology DS213+ ottiene 84.31 MB/sec medi di velocità di lettura con configurazione RAID 1 in ambiente Windows® e 110.36 MB/sec in scrittura. L'Unità a virgola mobile rende più veloce l'elaborazione delle miniature migliorando la visualizzazione delle foto in diverse risoluzioni."
Il 213+ scrive al doppio della velocità del 213...non è poco, ma per un utilizzo domestico il 213 mi sembra più che sufficiente.
Unità a virgola mobile, non so bene che vantaggi dia rispetto all'altro, ma da quanto capisco è un sistema per rendere la cpu più veloce.
Il 712 invece ha processore atom con architettura x86 che invece va decisamente meglio ed ha più applicazioni, anche da terze parti, ma costa 100€ in più del 213
Beh il 712+ è un missile....è il top di gamma nei 2 bay, ma per un uso domestico è un po' sprecato IMHO
Secondo me se veramente lo usi solo per backup di foto, documenti e musica il 213 è sufficiente
- GTW: Asus RT-AC68U ISP: ADSL TIM (7M/0.25M) IP:Public and Dynamic
- SWC: Nergear GS108 - Netgear WNDRMACv2
- NAS: 412+ DSM 6; 3xWDRed3TB RAID 5
- CLI: OSX 10.12, Win 10, Linux Mint
- ALTRO:
- Raspberry Pi model b - Openelec 4.2.1
- Raspberry Pi model b+ - Openelec 4.2.1
- iPhone 5
- iPad 2
- Android TV