Pagina 1 di 1

DS Video e DTS

Inviato: domenica 15 marzo 2015, 14:58
da mancio61
Per caso ho provato a guardare un film usando DS Video su un tablet Samsung con Andreoid, e mi ha detto che il flusso audio DTS non è supportato. Ma dipende proprio da DS Video o dal device? Se invece guardo lo stesso film attraverso il media Player che ho in sala il flusso audio DTS viene correttamente veiicolato all'ampli HT cui è collegato...
C'e modo di installare qualche codec/app/patch sul tablet per poter ovviare?

grazie!!!!

Re: DS Video e DTS

Inviato: domenica 15 marzo 2015, 16:37
da burghy86
Dipende dal nas. X abilitarlo hanno fatto una app disponibile sul nostro repo

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Re: DS Video e DTS

Inviato: domenica 15 marzo 2015, 19:09
da mancio61
ma...scusa...forse non ho capito la tua risposta....ma come fa a dipendere dal NAS? Come detto io vedo e sento i film con traccia DTS se uso il MP che manda poi l'audio all'ampli HT. Quindi vuol dire che il segnale DTS "esce" dal NAS correttamente. Come fa il NAS a "sapere" che invece" io provo a vedere film con la App DSVIdeo su Android? Il flusso che arriva immagino sia identico...
Come repo intendi spk.synologyitalia.com ?

Re: DS Video e DTS

Inviato: domenica 15 marzo 2015, 20:09
da dMajo
Credo che il problema DTS sia legato alla transcodifica che se fatta da algoritmi codificati nel nas richiedono licenza.
Non dovrebbe esser un problema per lo streaming dlna è tanto meno per quel che riguarda via servizi di file server.

Specialmente in questo secondo caso, se con il tuo MP accedi al nas via smb, ti limiti solamente a leggere un file cosi come salvato/depositato nel nas. La codifica dell'audio in dts è interna al file stesso ed il nas nel servirlo via smb nemmeno se ne rende conto. E' il tuo MP che in questo caso ha la capacità di riprodurlo.

Con la riproduzione DSVideo su android, un canale che è generalmente limitato dalla banda in upload della connettività e download 3g in quanto destinato prevalentemente a dispositivi mobili) potrebbe esser che il nas transcodifichi (downgradi risoluzione/bitrate) e da qui l'impossibilità di riprodurre il dts a causa delle mancate licenze.
C'era un periodo che la videostation lo aveva incluso ma poi probabilmente dopo qualche intimidazione legale del consorzio dts lo ha rimosso.